Falsi miti di progresso: 10 anni di roars

Commenti recenti

Appello “per la libera circolazione delle immagini del patrimonio culturale pubblico”

0
Le società di storici e le associazioni dei professionisti di beni culturali hanno promosso un appello nel quale si chiede al Presidente del Consiglio...

Scienza aperta: Publish your reviews

2
Publish Your Reviews è un’iniziativa, organizzata da Jessica Polka di ASAPbio e Ludo Waltman dell’Università di Leida, che nasce dall’esigenza di parte della comunità scientifica di rendere il processo di revisione...

Fuori dalla torre d’avorio – il mio viaggio attraverso la scienza...

0
L'ideologia del "genio" e la pressione costante delle prestazioni aleggia ovunque come un fantasma: devi continuamente produrre idee brillanti, pubblicare cose "sexy", produrre ricerca...

Cambiare il Pnrr, l’esempio degli studenti

0
Intervista a Gianfranco Viesti a cura di Roberto Ciccarelli, pubblicata su Il Manifesto. INTERVISTA. L’economista Gianfranco Viesti, autore del libro "Riuscirà il Pnrr a rilanciare...

Scienza aperta: l’editoria open access è sostenibile?

1
Roars ha deciso di avviare una serie di interlocuzioni con alcuni protagonisti dell'open science per portare a conoscenza delle comunità italiane importanti iniziative a...

Gli errori del PNRR sugli asili nido

0
La svolta sugli asili nido è uno dei fiori all’occhiello del Pnrr. Ma la scadenza del 30 giugno 2023 per l’avvio dei lavori non...

Scuola

Il Piano Scuola 4.0: disciplinamento digitale e fine della libertà di...

Proseguiamo nell'analisi del Piano Scuola 4.0, e dopo aver visto le linee di continuità con il passato della nuova "transizione digitale" prevista dal PNRR,...

Il Piano Scuola 4.0: la digitalizzazione forzata del PNRR-parte I

Dedichiamo, a partire da questo post, un approfondimento in due parti sul "Piano Scuola 4.0" e relativa progettazione, nel quadro del Piano Nazionale di...

L’educazione alla condivisione in un sistema meritocratico

0
Da alcuni anni gli studenti della scuola secondaria superiore sono esposti a occasioni competitive nei campi più disparati, dalle olimpiadi di matematica, scienze, filosofia,...

Merito & Meritocrazia

L’arma del merito contro povertà e devianza

0
I recenti fatti di cronaca della fuga di alcuni ragazzi dal carcere minorile Beccaria hanno fatto da drammatico contrappunto alle notizie sui tagli in...

FALSI MITI DI PROGRESSO: MERCATO E MERITOCRAZIA NELL’ISTRUZIONE Convegno per...

0
Nel settembre del 2011, alcuni di noi si incontrarono in un'aula dell'Università di Milano per discutere della politica universitaria all'indomani della riforma Gelmini. Per...

Vogliamo davvero una scuola basata sul merito?

1
Segnaliamo questo articolo Pubblicato su Il Bo live il 30 novembre 2022 "Noi siamo contrari al merito". "Premiare il merito è una pessima idea". "Noi...

La meritocrazia, panacea contro le disuguaglianze sociali

3
Già Gramsci aveva compreso come l’origine sociale determina il destino scolastico, e che solo una riforma della società avrebbe potuto portare una scuola giusta....

Il “merito” è l’opposto della scuola costituzionale

0
Lettera del Segretario generale della FLC CGIL al Direttore di Avvenire Marco Tarquinio. Caro direttore, la meritocrazia, ci ricordava Bruno Trentin nel 2006, come forma originaria...

La meritocrazia e il governo dei migliori

1
Si sente spesso dire che i migliori governanti sono i tecnici più preparati, magari con un Ph.D in una delle “migliori università americane”; anzi...

Il “docente esperto” meritevole di privilegi e potere

0
Laddove questo sistema viene applicato, come in Francia, il clima cooperativo fra colleghi è stato sconvolto. Lo stress imposto dalla cultura aziendalista della performance finisce...

Scuola e legge di bilancio/2 – Valorizzare, ovvero dare a pochi...

Nella prima parte del post dedicato a scuola e Legge di bilancio 2022, abbiamo cercato di interpretare il significato di "valorizzazione della dedizione" all'insegnamento...

L’avvento della meritocrazia: da distopia a realtà

0
Questo articolo è stato scritto da uno studente di giurisprudenza di 19 anni, ed è questo l'unico dato che ci conforta nella decisione di...

VQR3

Il coautore Effettivo, storie vere di fantabibliometria

4
Siamo vicini alla nuova tornata della Valutazione della qualità della ricerca (VQR). I Servizi alla ricerca dell'ateneo controllano la correttezza delle informazioni bibliografiche caricate...

Integrazione delle linee guida per la VQR 2015-2019

0
Il ministero ha provveduto ad integrare le linee guida per la VQR 2015-2019. Come da previsioni, non ci sono rilevanti novità: solo qualche cambiamento...

Manfredi rinvia la VQR

2
Il Ministro Manfredi annuncia finalmente la sua intenzione di provvedere al rinvio della VQR. Al contempo informa che procederà alla revisione delle linee guida:...

CUN: sospendere e rinviare la VQR

7
"Il CUN, anche su sollecitazione delle comunità scientifiche e accademiche, chiede di sospendere e rinviare all’anno 2021 l’esercizio di valutazione della qualità della ricerca...

COVID19: le proposte urgenti di FLC-CGIL per l’università

8
Il 20 marzo 2020 la FLC-CGIL ha trasmesso al Ministro Manfredi e ai Rettori la lettera allegata - firmata dal segretario generale della FLC,...

Una valutazione totalmente negativa (sul Bando VQR)

2
"Tenendo conto della esperienza maturata nel campo della valutazione con le precedenti due tornate VQR1 e VQR2, forte dall’essere Dipartimento di Eccellenza per gli...

Abilitazione scientifica nazionale

Analisi e proposte CUN sul sistema dell’Abilitazione Scientifica Nazionale

0
«L’imminente introduzione dei Gruppi Scientifico Disciplinari (GSD) previsti dalla Legge 79 del 29 giugno 2022, in combinato disposto con il DPR 95 del 4...

Riforma ASN: basta commissari umani, a giudicare sarà l’Intelligenza Artificiale

9
Il 23 giugno la Ministra Messa ha anticipato ai rettori i principi a cui sarà improntata la revisione della Abilitazione Scientifica Nazionale. "No commissione...

Abilitazione Scientifica Nazionale: divari territoriali e di genere

0
Mentre va avanti la tornata ASN 2021/2023, è utile soffermarsi sui risultati delle tornate 2012-2013, 2016-2018 e 2018-2020 e considerare come e quanto gli...

Cahiers de DoleASN

Monitoring ASN

3312
Roars ha da molto tempo sottolineato i rischi intrinseci all'Abilitazione Nazionale per come essa è stata disegnata dal legislatore e da ANVUR. In particolare...

Auto-mutuo-Aiuto e Cahiers de DoleASN 2.0

659
La prima tornata dell'ASN a sportello si è conclusa. Avendo già ricevuto numerose segnalazioni, modifichiamo questo post per farne la sede della versione 2.0...

Proroga last minute, abilitazioni a sportello, revisione di “criteri e parametri”

329
Salve per un pelo? Quasi all'ultimo minuto utile arriva l'annuncio della proroga per le commissioni della seconda tornata ASN. Ma insieme alla proroga l'annuncio...
Print Friendly, PDF & Email