Falsi miti di progresso: 10 anni di roars
Ultimi articoli
L’autonomia differenziata e la pressione sulla libertà d’insegnamento
L’enfatizzazione dell’autonomia scolastica fa buon gioco al processo politico in atto. Il rischio non è solo quello di aggravare le differenze territoriali, ma di...
Stop alla schedatura INVALSI degli studenti fragili: un appello al Tavolo...
Il nuovo Tavolo Parlamentare su PNRR e misure contro la dispersione scolastica e le povertà educative si è riunito il 23 marzo scorso alla...
L’altro volto della Psicoistruzione: la comunicazione istituzionale e l’alienazione alla base...
Da cittadini, prima che da docenti, ci ha particolarmente colpito la modalità epistolare con la quale il Ministro dell’Istruzione e del Merito, on. Giuseppe...
Calderoli al supermercato delle funzioni
La conferenza Stato-Regioni ha approvato il disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata, con i voti contrari di Emilia-Romagna, Toscana, Campania e Puglia. Sì dalle...
Scuola e antifascismo
La prima cosa che mi sono domandato di fronte al pestaggio fascista al Liceo Michelangiolo, è se uno dei picchiatori fosse il ragazzino che,...
Un Paese, due scuole
Rilanciamo il recente studio della SVIMEZ sui divari nell'istruzione italiana, pubblicato il 10.02.2023. Nel nostro Paese ci sono due bambini, nati lo stesso anno. Una...
Merito & Meritocrazia
L’arma del merito contro povertà e devianza
I recenti fatti di cronaca della fuga di alcuni ragazzi dal carcere minorile Beccaria hanno fatto da drammatico contrappunto alle notizie sui tagli in...
Vogliamo davvero una scuola basata sul merito?
Segnaliamo questo articolo Pubblicato su Il Bo live il 30 novembre 2022
"Noi siamo contrari al merito". "Premiare il merito è una pessima idea". "Noi...
La meritocrazia, panacea contro le disuguaglianze sociali
Già Gramsci aveva compreso come l’origine sociale determina il destino scolastico, e che solo una riforma della società avrebbe potuto portare una scuola giusta....
Il “merito” è l’opposto della scuola costituzionale
Lettera del Segretario generale della FLC CGIL al Direttore di Avvenire Marco Tarquinio.
Caro direttore,
la meritocrazia, ci ricordava Bruno Trentin nel 2006, come forma originaria...
La meritocrazia e il governo dei migliori
Si sente spesso dire che i migliori governanti sono i tecnici più preparati, magari con un Ph.D in una delle “migliori università americane”; anzi...
Il “docente esperto” meritevole di privilegi e potere
Laddove questo sistema viene applicato, come in Francia, il clima cooperativo
fra colleghi è stato sconvolto. Lo stress imposto dalla cultura aziendalista della performance
finisce...
Scuola e legge di bilancio/2 – Valorizzare, ovvero dare a pochi...
Nella prima parte del post dedicato a scuola e Legge di bilancio 2022, abbiamo cercato di interpretare il significato di "valorizzazione della dedizione" all'insegnamento...
L’avvento della meritocrazia: da distopia a realtà
Questo articolo è stato scritto da uno studente di giurisprudenza di 19 anni, ed è questo l'unico dato che ci conforta nella decisione di...
Se tre eccellenti normaliste confutano l’eccellenza
Alcuni giorni fa ho letto sulle pagine di “Repubblica-Firenze” un’intervista al Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa Luigi Ambrosio, sul recente intervento delle...
Merito & Meritocrazia
Il mito dell’eccellenza nell’Università italiana
E’ stato opportunamente rilevato come il discorso sul merito si sia affermato assieme ad un atteggiamento populistico di rifiuto dei meccanismi di redistribuzione di...
Il curriculum dello studente, scampoli renziani di buona scuola
Quando Mario Draghi ha fatto risuonare l’espressione “capitale umano” nel suo primo discorso alle camere, si è iniziato a capire che a bivaccare sarebbero...
Con il ministro Bianchi a scuola si premia chi è più...
Il curriculum dello studente mette tra parentesi il diploma a cui è allegato: perché al mercato non basta il valore legale del titolo di...
Ci siamo dentro tutti insieme
Pubblichiamo la traduzione italiana delle riflessioni di Michael J. Sandel sul New York Times del 13 marzo 2020.
"Mobilitarsi per affrontare la pandemia e, alla...
La principale fonte dei problemi sono i genitori meridionali. Tito Boeri...
Il discorso sul Sud e sulla qualità della sua scuola - espressione di un pensiero diffuso, di un “veleno che non ha mai smesso...
Conflitto di interesse e reclutamento. Una sentenza del TAR Puglia.
Il TAR Puglia, sulla scia della recente sentenza del Consiglio di Stato relativa al "caso Capano", ha rigettato il ricorso di una ricercatrice che era...
Il capitale umano è di sinistra?
Le parole chiave negli scritti di Gramsci sulla scuola sono del tutto inattuali. La discussione sull'istruzione ha infatti ormai abbandonato il terreno delle grandi...
La Bona Scòla de la Lega
Come promuovereste il “rafforzamento della prospettiva di internazionalizzazione del sistema di istruzione”? Bussetti e Zaia non hanno avuto dubbi: attraverso un “Protocollo d’intesa ...
“L’università ha bisogno di scelte impopolari”, ovvero Valditara, eminent advisor di...
"Ma l'università ha bisogno di scelte impopolari": così scriveva nel 2008 Giuseppe Valditara a proposito di quegli interventi che avrebbero preso forma nella cosiddetta...
Scuola
All You Can Eat. I fondi PNRR e la scuola pubblica...
Per le scuole l'anno era iniziato così: con una quantità di bit-coin, sul conto, legati alle azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...
Umiltà e merito
Le recenti dichiarazioni del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sull’“umiliazione come fattore fondamentale nella crescita e nella costruzione della personalità” degli studenti...
“Voto sì o voto no”: è questo il problema?
Mentre i pedagogisti à la page ci costringono a discutere inutilmente del grado di affidabilità del voto e di chi lo esprime, ruotando vorticosi...
Governo Draghi: l'antologia
VQR3
Il coautore Effettivo, storie vere di fantabibliometria
Siamo vicini alla nuova tornata della Valutazione della qualità della ricerca (VQR). I Servizi alla ricerca dell'ateneo controllano la correttezza delle informazioni bibliografiche caricate...
Integrazione delle linee guida per la VQR 2015-2019
Il ministero ha provveduto ad integrare le linee guida per la VQR 2015-2019. Come da previsioni, non ci sono rilevanti novità: solo qualche cambiamento...
Manfredi rinvia la VQR
Il Ministro Manfredi annuncia finalmente la sua intenzione di provvedere al rinvio della VQR. Al contempo informa che procederà alla revisione delle linee guida:...
CUN: sospendere e rinviare la VQR
"Il CUN, anche su sollecitazione delle comunità scientifiche e accademiche, chiede di sospendere e rinviare all’anno 2021 l’esercizio di valutazione della qualità della ricerca...
COVID19: le proposte urgenti di FLC-CGIL per l’università
Il 20 marzo 2020 la FLC-CGIL ha trasmesso al Ministro Manfredi e ai Rettori la lettera allegata - firmata dal segretario generale della FLC,...
Una valutazione totalmente negativa (sul Bando VQR)
"Tenendo conto della esperienza maturata nel campo della valutazione con le precedenti due tornate VQR1 e VQR2, forte dall’essere Dipartimento di Eccellenza per gli...
Abilitazione scientifica nazionale
Riforma ASN: basta commissari umani, a giudicare sarà l’Intelligenza Artificiale
Il 23 giugno la Ministra Messa ha anticipato ai rettori i principi a cui sarà improntata la revisione della Abilitazione Scientifica Nazionale. "No commissione...
Abilitazione Scientifica Nazionale: divari territoriali e di genere
Mentre va avanti la tornata ASN 2021/2023, è utile soffermarsi sui risultati delle tornate 2012-2013, 2016-2018 e 2018-2020 e considerare come e quanto gli...
Presa diretta: the day after
La puntata di ieri di Presa Diretta dedicata al sistema del reclutamento universitario ha raccontato la storia di un fallimento. Il fallimento della legge...
Cahiers de DoleASN
Monitoring ASN
Roars ha da molto tempo sottolineato i rischi intrinseci all'Abilitazione Nazionale per come essa è stata disegnata dal legislatore e da ANVUR. In particolare...
Auto-mutuo-Aiuto e Cahiers de DoleASN 2.0
La prima tornata dell'ASN a sportello si è conclusa. Avendo già ricevuto numerose segnalazioni, modifichiamo questo post per farne la sede della versione 2.0...
Proroga last minute, abilitazioni a sportello, revisione di “criteri e parametri”
Salve per un pelo? Quasi all'ultimo minuto utile arriva l'annuncio della proroga per le commissioni della seconda tornata ASN. Ma insieme alla proroga l'annuncio...
Commenti recenti