Roars ha da molto tempo sottolineato i rischi intrinseci all’Abilitazione Nazionale per come essa è stata disegnata dal legislatore e da ANVUR. In particolare si erano più volte messi in evidenza i pericoli dovuti a un meccanismo potenzialmente foriero di contenzioso e alla designazione di un numero di abilitati non assorbibile dal sistema. Tali pericoli si stanno puntualmente avverando. Roars non è in grado di monitorare cosa sia accaduto nei singoli settori concorsuali, ciascuno dei quali sembra fare storia a sé. Mette però a disposizione dei lettori che desiderano discutere e commentare lo svolgimento dell’ASN un apposito spazio, costituito dai commenti in calce a questo post.

Raccomandiamo, anche per facilitare la moderazione da parte alla redazione, di evitare espressioni ingiuriose (che verranno comunque bloccate) e di  produrre argomentazioni i cui riscontri siano in qualche modo sottoponibili a verifica.

Per ora (5 dicembre 2013, h 00:10) sono usciti soltanto 13 settori concorsuali:

  • 01/A4 – Fisica Matematica
  • 06/D3 – Malattie Del Sangue, Oncologia E Reumatologia
  • 06/E1 – Chirurgia cardio-toraco-vascolare
  • 07/H1 – Anatomia E Fisiologia Veterinaria
  • 07/H5 – Cliniche Chirurgica E Ostetrica Veterinaria
  • 08/A1 – Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche E Marittime
  • 09/H1 – Sistemi Di Elaborazione Delle Informazioni
  • 11/A1 – Storia Medievale
  • 11/A3 – Storia contemporanea
  • 11/A4 – Scienze Del Libro E Del Documento E Scienze Storico Religiose
  • 11/C2 – Logica, storia e filosofia della scienza
  • 11/C4 – Estetica e filosofia dei linguaggi
  • 12/B1 – Diritto commerciale e della navigazione

Ecco il link alla pagina del MIUR che si aggiornerà con i risultati degli altri SSD.

Print Friendly, PDF & Email

3312 Commenti

  1. @antongiulio
    mancate dimissioni anche dei contestati commissari della commissione 11/a1 (storia medievale)coi loro curricula gonfiati o in un caso insufficienti, ormai in carica anche per la seconda tornata.
    ma a essere onesti la soluzione proposta da antongiulio (bene gli idonei, rifare i non idonei) sembra poco plausibile, si riconosce legittimità all’operato dei commissari in un caso e non nell’altro

  2. Vi inoltro questa interessante disposizione del presidente del TAR Lazio. Sono certo che potrà giovare a molti colleghi:

    N. 01908/2014 REG.PROV.CAU.
    N. 02438/2014 REG.RIC.

    REPUBBLICA ITALIANA
    Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
    (Sezione Terza)

    Il Presidente
    ha pronunciato il presente
    DECRETO
    sul ricorso numero di registro generale 2438 del 2014, proposto da:
    Silvio Laureti, rappresentato e difeso dagli avv. Boris Vitiello, Cesare Caturani, con domicilio eletto presso Studio Legale De Vergottini in Roma, via Antonio Bertoloni, 44;
    contro
    Ministero dell’Istruzione dell’Universita’ e della Ricerca, rappresentato e difeso per legge dall’Avvocatura, domiciliata in Roma, via dei Portoghesi, 12;
    per l’annullamento
    previa sospensione dell’efficacia,
    del giudizio finale di “non abilitazione” pubblicato ufficialmente sul sito internet del Ministero in data 16 dicembre 2013, valido ai fini della comunicazione ai candidati, per il conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda Fascia;

    Visti il ricorso e i relativi allegati;
    Vista l’istanza di misure cautelari monocratiche proposta dal ricorrente, ai sensi dell’art. 56 cod. proc. amm.;
    Visto il Decreto Presidenziale n. 8037 del 18 aprile 2014 di convocazione delle parti in audizione;
    Visto il verbale del 24 aprile 2014, relativo alla predetta audizione;
    Considerato che con Decreto Rettorale n. 285 del 7 aprile 2014 l’Università degli Studi di Bologna ha bandito la procedura selettiva per la copertura dei posti, messi a concorso, per Chirurgia Generale;
    Vista l’istanza della ricorrente con la quale chiede che venga disposta una nuova valutazione del candidato , con la nomina di una diversa commissione di concorso, consentendo la partecipazione, con riserva, alla procedura selettiva dell’università;
    Ritenuto necessario che parte ricorrente integri il contraddittorio nei confronti dell’Università di Bologna;
    Considerato che, nella valutazione comparativa dei contrapposti interessi delle parti, sembra prevalere quello della ricorrente, alla quale può essere assicurata una tutela cautelare interinale e temporanea, per il periodo intercorrente fino alla pronuncia cautelare collegiale fissata per la Camera di Consiglio del 21 maggio 2014, consentendo alla ricorrente di poter presentare , con riserva, la domanda di partecipazione al concorso, per la copertura di posti per Chirurgia Generale, indetto con decreto n. 222 del 20 luglio 2013 dall’ Università di Bologna, la cui scadenza è fissata per il 27 aprile 2014.

    P.Q.M.
    Accoglie provvisoriamente, nei sensi e nei limiti in motivazione, l’istanza della ricorrente e fissa per la trattazione collegiale la Camera di Consiglio del 21 maggio 2014.
    Dispone, altresì, a parte ricorrente di integrare il contraddittorio nei confronti dell’Università di Bologna , nel termine di cinque giorni dalla comunicazione e\o notificazione della presente ordinanza , anche a mezzo posta elettronica certificata.
    Il presente decreto sarà eseguito dall’Amministrazione ed è depositato presso la Segreteria del Tribunale che provvederà a darne comunicazione alle parti.
    Così deciso in Roma il giorno 24 aprile 2014.

    Il Presidente

    Franco Bianchi

  3. Sul sito ASN fra le news ora si legge:

    5-6 maggio 2014
    Si comunica che il giorno 7 maggio, alle ore 11:00, presso la sede del MIUR di P.zza Kennedy, n. 20, Roma (II piano, sala n. 31), si terranno i sorteggi dei seguenti settori concorsuali: 06/D3, 09/H1, 11/C1, 11/C5, 11/E3, 12/F1, 13/B2, 13/D1 e 14/B1.

    Cosa significa? Che uno o più dei membri delle commissioni di questi settori concorsuali si sono dimessi?

  4. Sogno o son desto?
    sbaglio o nel sito dove prima era possibile consultare i risultati dell’ASN 2012 adesso sono stati “epurate” le informazioni a disposizione?
    tentando di recuperare alcune mediane su dei candidati abilitati facenti parte dell’organico del mio Ateneo, scopro che ora si possono solo recuperare i nominativi di chi ha ricevuto l’abilitazione, ma non sono piu’ a disposizione i valori delle mediane, non sono disponibili piu’ i CV e neppure la scheda della commissione.
    E cosa piu’ curiosa…. sono stati eliminati i nomi dei candidati che pur avendo fatto domanda…. non hanno ricevuto l’abilitazione…. quel fastidioso elenco con Si e NO e’ stato quindi trasformato in un unico elenco di SI.
    Grazie per questo ennesimo cambio delle carte in tavola. Peccato non aver salvato in tempo tutti i risultati…. visto che quelle mediane sono ora diventate il prezzemolino in tante altre procedure (vedi ad esempio l’accreditamento dei dottorati, per citarne solo una)

    :(

    • Non sogni, sei desto, non è stata compiuta nessuna epurazione di informazioni e non c’è stato nessun cambio di carte in tavola: è stata semplicemente rispettata la legge, essendo decorso il termine di pubblicazione degli atti ai sensi dell’art. 8, comma 9, del DPR n. 222 del 2011.

    • il fatto che sia stata rispettata la legge non è sufficiente a non provare sorpresa.
      si tratta di una ennesima prova degli errori ed inefficienze di questo sistema.
      che senso ha costringere gli interessati a fare un lavoro enorme per scaricare tutti i dati entro i tre mesi trascorsi i quali si attiva la….so che il termine non piace…. epurazione!?!?
      basterebbe mettere da subito i dati a disposizione in un formato facilmente elaborabile
      quale un file excel o una tabella… anche in pdf andrebbe bene…. ma che senso ha creare una miriade di pagine in html se non renderne la lettura piu’ complicata….. il tutto alla faccia della trasparenza.
      questa a mio avviso non e’ trasparenza.

      comunque il mio dubbio nasce dal fatto che i risultati ASN vengono ora usati per altre finalita’ prima non dichiarate. Se dovremo fare i conti con le mediane per altri 4 anni, ma perche’ non lasciare i risultati a disposizione per almeno 4 anni?

      per tutti gli interessati
      alla pubblicazione della seconda tornata di risultati ASN
      armatevi di taccuino
      copiate tutti i risultati entro i tre mesi

  5. Nei primi verbali non si vede la data e sembrerebbe che si siano riuniti solo in 4 senza lo straniero. In effetti, se andiamo a vedere molti giudizi sia in positivo che in negativo sono presi a 4/5 con giudizi nettamente contrastanti dello straniero. Tipo i 4 italiani dicevano e’ un genio incompreso e lo straniero faceva capire che era meglio se cambiava mestiere. A buon intenditor poche parole o se preferite: a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina…..

  6. Rispondo a cmunico:
    per una volta è stata rispettata la legge e non mi sembra il caso di fare inutili polemiche, altrimenti è vero che non sappiamo fare altro che lagnarci, qualunque sia l’atteggiamento tenuto dal ministero: l’auspicato file excel avrebbe forse fatto comodo a te, ma non era previsto da nessuna parte nel testo normativo; in quanto alla tua asserzione relativa alla probabile convivenza con le mediane per altri quattro anni, proprio non vedo il nesso logico tra detta convivenza e la necessità di avere un archivio in formato excel dei risultati della precedente tornata: non vorrei che servisse più che altro a soddisfare esigenze vouyeristiche.

    • Caro MAFFoodandbeverage,

      l’utente in questione non è il primo a lamentarsi, qui su ROARS, di non poter avere a disposizione un file Excel con gli esiti dell’ASN per farci sopra non si sa bene quali calcoli o per testare non meglio precisati algoritmi.

      Ognuno, s’intende, è libero di giocare come meglio crede. Ma mi sembra inutile addurre scuse “istituzionali” (come le necessità legate all’accreditamento dei dottorati). I dati dell’ASN possono infatti essere usati solo ai fini dell’ASN stessa, per il semplice motivo che non contengono gli indici bibliometrici di coloro che all’ASN non hanno partecipato (vedi, ad esempio, i professori di prima fascia).

      Credo non ci sia bisogno di aggiungere altro.

  7. il mio non è un elogio alla procedura ASN
    la mia se vuole essere letta come una critica, è rivolta solo alle modalità con cui vengono fornite le informazioni
    con il contagocce ed in maniera farraginosa
    piuttosto che pubblicare in questo modo le informazioni, forse sarebbe stato meglio seguire le modalità della VQR
    cioè comunicare solo ai singoli i loro risultati.
    senza creare misteri su misteri
    o arrivare persino a richiamare vouyeristiche esigenze da soddisfare!!!

    è vero che andrebbero usati solo per ciò che sono state calcolate le mediane
    bisognerebbe dirlo al ministero però
    in particolare quando si decide di usare tali mediane per l’accreditamento dei corsi di dottorato, fornendo un indicatore I precalcolato da parte dell’ANVUR/MIUR/CINECA ad ogni soggetto proponente (il Dipartimento)
    ma senza fornire le distribuzioni iniziali dal quale loro hanno ottenuto gli indicatori
    (indicatore di cui abbiamo parlato già nei mesi scorsi in queste pagine, evidenziandone i limiti)

    specialmente quando sulla base dei tuoi calcoli ti accorgi che l’indicatore calcolato in casa dovrebbe essere maggiore
    e vorresti poter controbattere ed argomentare le tue ragioni
    vorresti poter avere dei numeri certi per spiegare che tizio non ha TOT articoli in fascia A, ma bensì ne ha TOT+n
    e non ti spieghi come mai si siano persi quegli n articoli

    ma forse avete ragione voi
    la polvere è l’unica soluzione
    tanta polvere per nascondere tanti errori
    dimenticare di averli fatti
    e se tutto va bene
    poter pure negare un giorno di averli fatti!

    • La vera mostruosità della procedura è a monte, nella sua impostazione, non certo nella durata della pubblicazione degli atti sul web.

      Agghiacciante è il fatto che le nostre carriere siano determinate da un file che cinque persone hanno compilato su di noi, che non è soggetto a nessun controllo di regolarità da parte del MIUR, e che diventa ufficiale e definitivo col semplice atto di caricarlo in rete.

      Possiamo pure riscontrare tutti gli errori che vogliamo (e quelli sugli indicatori, per altro, sono impossibili da verificare per mancanza di informazioni), continuando a leggere e rileggere giudizi e verbali per molti mesi. Ma restiamo, comunque, nella totale impossibilità di difenderci.

      Il principio della “trasparenza”, in questo caso, è pura demagogia.

      Non è forse così?

    • Sono perfettamente d’accordo, ma l’unica possibilità resta il TAR. Nel mio caso i termini di un possibile ricorso del MIUR al CdS sono scaduti e ora dovrà per forza nominare una nuova commissione. Probabilmente, la casta si difenderà e il risultato non cambierà…ma non c’era altro da fare nel rispetto della legge.

  8. Avrei qualche domanda sugli effetti delle abilitazioni. Forse qualcuno di voi puo’ aiutarmi – vedo che siete agguerriti e informatissimi!

    Profilo mio: due abilitazioni di prima fascia, non strutturato, professore in ateneo estero.
    Contatti: non ho amici in dipartimenti italiani che possano darmi dritte. Ho molte conoscenze che al massimo mi darebbero informazioni fuorvianti.
    Sto sulle palle a un sacco di gente. Ammetto che ho un brutto carattere.

    Domanda: mi sono iscritto all’abilitazione; mi hanno esaminato e giudicato bene; ma ora che succede? Devo fare io qualcosa? Sono previsti concorsi per abilitati ordinari? O è stato un gioco al massacro giusto per passare il tempo?

    Altra domanda: alcune università hanno bandito concorsi per abilitati di seconda fascia. Non è la mia fascia, non m’interessano in sé; ma vorrei sapere: come mai questi di concorsi non c’è notizia sul sito del MIUR, ma solo nei siti degli atenei? E’ una nuova procedura? Sarà cosi’ anche per gli eventuali concorsi per ordinari? O sono io che ho visto male?

    Infine. Tante persone mi hanno scritto, all’indomani dei risultati, consigliandomi di restare dove sono (frasi del tipo: “non hai idea di cosa sia diventata l’università”). E’ un consiglio sensato o interessato? Vi assicuro che anche all’estero, pur con tanti vantaggi, sono tutt’altro che rose e fiori.

    Ringrazio sin d’ora chi vorrà aiutarmi a capirci qualcosa.

    • Tutti i bandi dei singoli atenei si trovano anche sul sito del miur: http://bandi.miur.it/ sotto “bandi per professori”. Fin’ora ci sono solo bandi per professore associato a valere sui fondi del “piano associati”, e solo (credo) bandi art. 18 (concorsi aperti anche agli esterni). I bandi per posti “riservati” agli interni probabilmente appaiono solo sui siti dei singoli atenei.
      Non so se verranno banditi posti da professore ordinario “aperti”, ma immagino che in un futuro non troppo lontano qualcuno ci dovrà essere per forza, se non altro per rispettare il dettame legislativo di bandire il 20% di posti per esterni. Ma in questo paese nulla è più nè chiaro nè certo.
      Questo mi porta alla tua seconda domanda: tornare in Italia?
      La burocrazia è asfissiante, i fondi pubblici inesistenti, sta venendo a mancare l’ossatura dell’università causata dalla totale mancanza di ricambio, oltre ai mille problemi evidenziati da altri su roars.
      Secondo me, se riuscirai a vincere un concorso che ti consenta di rientrare da ordinario potrai porti il problema. Ma allora sarai in grado di valutare tu stesso pro e contro.
      Certo io non tornerei in ITalia rinunciando a una posizione all’estero, basandomi solo su promesse. Aspetterei di avere il posto per decidere.
      Good luck!

    • Ho una domanda per tutti coloro i quali abbiano vinto un ricorso sull’ASN. Io ho vinto il mio ricorso e mi domando cosa accadrà adesso. Il TAR ha disposto che sia costituita una nuova Commissione per valutare il mio profilo. Nel mio settore esiste già una nuova Commissione, la quale sta valutando un altro ricorrente che ha vinto il suo ricorso prima di me. Considerato il modo in cui il MIUR si è mosso sinora in casi analoghi al mio, io dovrei essere valutato da questa nuova Commissione. Tuttavia, non sono sicuro di questo e vorrei capire cosa accadrà. C’è qualcuno che ha avuto un’esperienza simile e può dirmi come si regola il MIUR in questi casi? Molto utile sarebbe anche conoscere il nome della persona che al Ministero si occupa di queste cose per poter porre direttamente a lui/lei le mie domande. Ovviamente ho provato a chiamare la “Direzione per la formazione superiore e per la ricerca”, che dovrebbe essere quella incaricata di occuparsi di tali questioni, ma non risponde mai nessuno. Anche al centralino nessuno risponde! Grazie.

  9. Avevo intenzione, come penso molti colleghi, di partecipare alle tornata di abilitazioni prevista dalla legge e annunciata sul sito del Ministero per ottobre 2014.
    Ore questa tornata di abilitazioni non è stata indetta, recandomi un danno.
    Mi chiedo se ciò è legale o se si tratta di un’inadempienza per la quale è possibile iniziare un’azione in tribunale per ottenere un indennizzo.
    Molti di noi hanno fatto delle scelte contando su una tornata per ottobre 2014, come era previsto dalla legge.
    Che fare?

  10. Chissà se il richiamo a questi vecchi post attivato dall’ennesimo rinvio dell’ASN consente di riaprire un monitoraggio su come procedono i ricorsi? Io ho vinto un ricorso su ASN 2013 e aspetto da giugno 2015 la nomina della commissione. Ho appena rifatto ricorso per chiedere l’ottemperanza della sentenza. So di molti che aspettano ancora notizie dall’estate del 2014 dopo una sospensiva ottenuta sulla ASN 2012. Altre esperienze? Qualcuno e’ nella mia stessa condizione? Desolante…. Davvero desolante….

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.