Redazione ROARS
IIT: vent’anni, più di 2 miliardi investiti e solo 80 dirigenti...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
È lecito nell’Europa del patto per la ricerca e innovazione?
In questi giorni, il 21 settembre, IIT inizia le celebrazioni del...
Il caso Schillaci è conseguenza della valutazione amministrativa della ricerca
Il caso del Ministro della salute Orazio Schillaci non è isolato. È il sintomo di una ben documentata 'malattia' della ricerca, che in Italia...
Si naviga a vista: un’intervista a Carla Barbati
Il 6 settembre ci ha lasciato Carla Barbati, studiosa, docente, servitrice dello Stato e anche grande amica dei componenti della Redazione. Difficile e doloroso...
In memoria di Carla Barbati
All'alba del 6 settembre ci ha lasciato Carla Barbati. Ordinario di diritto amministrativo, già presidente di AIPDA, a lungo nel CUN, del quale è...
Open peer review: per ANVUR non ha valore
Siamo in un’epoca in cui la comunicazione scientifica evolve molto rapidamente. Le modalità di comunicazione della ricerca si moltiplicano e assumono forme e modi...
Le bandiere a lutto e l’autonomia delle università
La decisione del Rettore dell'Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari che, unico tra i rettori delle Università italiane, si è rifiutato di collocare...
INVALSI 2023: un finale già scritto, nell’attesa della prossima stagione
A differenza di ciò che accade nelle migliori serie tv, l’ultima puntata del racconto sulla scuola italiana, anche nell’era del Merito, non termina con...
Proposte Roars per il rilancio di un sistema universitario pubblico e nazionale
La redazione è stata invitata ad un seminario organizzato dal Partito Democratico il 13 luglio 2023 dal titolo "Per un rilancio di un sistema...
Perché conoscere e far conoscere quanto spendiamo per gli Article Processing...
Quanto spende un paese per le pubblicazioni scientifiche che sono uno dei principali strumenti di lavoro dei ricercatori? Verso quali editori si indirizzano principalmente...
L’attacco bipartisan all’istruzione e alla ricerca
La dipartita di Berlusconi ha aperto una riflessione sull’impatto dei suoi governi. Se guardiamo alle poche riforme promosse che non lo riguardavano personalmente, troviamo...
Valditara esulta. Ma è un vero sondaggio o un’indagine priva di...
"Voto in condotta la riforma piace all'80% degli studenti e prof AVANTI COSÌ" e, di fianco, il cipiglio del Ministro Valditara. Sull'onda del clamore...
“Il docente per gli sfigati” e altre proposte di Daniele Checchi
Al Festival dell’Economia di Trento, si è svolto un dibattito dal titolo “La scuola italiana oggi e domani”, in presenza del Ministro dell’Istruzione e...
Nuccio Ordine: un ricordo
La scomparsa di Nuccio Ordine, avvenuta il 10 giugno scorso, non è per Roars mera occasione per spendere parole di circostanza su un grande...
Daniele Checchi: “E negli istituti tecnici chi ci va? … Il...
« ... se facciamo il concorso di ammissione a fare il docente esperto, lo diventano tutti quelli dei licei e negli istituti tecnici chi...
Open science: libri didattici aperti. Un servizio per gli studenti
Invece che far pagare libri scritti da altri docenti universitari, ha più senso che le Università incentivino la autoproduzione di materiale didattico, mediante le...