Home Autori Articoli di Redazione ROARS

Redazione ROARS

2169 ARTICOLI 29 Commenti

Utrecht e noi: perché continuare a sottomettersi alle classificazioni commerciali?

0
Dal sito di AISA (Associazione italiana per la promozionde della scienza aperta) volentieri riprendiamo questo comunicato sulla decisione dell'università di Utrecht di uscire dal...
Alessandro Figa' Talamanca

Ricordo di Alessandro Figà Talamanca

0
Alessandro Figà Talamanca ci ha lasciato. Alessandro è stato un matematico di rilievo ed un indiscusso protagonista del dibattito sulla politica universitaria e della...

Vita in attesa, vita da postdoc

0
La rivista Nature ha pubblicato il terzo articolo di una serie in cui si discutono i risultati del sondaggio postdoc 2023.  Il primo articolo...

Le classifiche delle università non sono coerenti con la scienza aperta

0
Cosa fa una università che lo scorso anno ha firmato l'agreement di COARA impegnandosi (fra le altre cose) a non supportare l'uso dei ranking...

Raccomandazione CUN sul “Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei...

0
Dal sito del CUN: Il Consiglio Universitario Nazionale ribadisce il parere già espresso sulla non opportunità di collocare la formazione dei docenti prima della...

Tre buone ragioni per cui le università non dovrebbero mai schierarsi...

0
“... un'università, in quanto organizzazione o istituzione, non dovrebbe prendere posizione su questioni sociali e politiche critiche, tranne quelle che impattano direttamente sulla sua...

Does science need heroes?

0
La scienza ha bisogno di eroi? Parlando come una accademica seria la mia risposta a questa domanda dovrebbe essere: si e no. Iniziamo con il...

Dichiarazione ai media della Riunione dei Ministri dell’Istruzione BRICS

0
È tempo di "ripensare e ri-immaginare la classifica globale delle università, perché tende a essere sbilanciata verso la valorizzazione delle priorità e del contesto...

La pressione per pubblicare e le crepe dell’editoria scientifica

1
Un preprint pubblicato recentemente su Arxiv analizza una serie di tendenze dell'editoria scientifica sviluppatesi in anni recenti e conseguenza diretta di sistemi di valutazione...

Intervento al convegno “Per il rilancio di un sistema universitario pubblico...

0
Il Partito Democratico ha organizzato il  convegno “Per il rilancio di un sistema universitario pubblico e nazionale”. La redazione di Roars è stata invitata...

IIT: vent’anni, più di 2 miliardi investiti e solo 80 dirigenti...

1
Riceviamo e volentieri pubblichiamo È lecito nell’Europa del patto per la ricerca e innovazione? In questi giorni, il 21 settembre, IIT inizia le celebrazioni del...

Il caso Schillaci è conseguenza della valutazione amministrativa della ricerca

1
Il caso del Ministro della salute Orazio Schillaci non è isolato. È il sintomo di una ben documentata 'malattia' della ricerca, che in Italia...

Si naviga a vista: un’intervista a Carla Barbati

0
Il 6 settembre ci ha lasciato Carla Barbati, studiosa, docente, servitrice dello Stato e anche grande amica dei componenti della Redazione. Difficile e doloroso...

In memoria di Carla Barbati

0
All'alba del 6 settembre ci ha lasciato Carla Barbati. Ordinario di diritto amministrativo, già presidente di AIPDA, a lungo nel CUN, del quale è...

Open peer review: per ANVUR non ha valore

0
Siamo in un’epoca in cui la comunicazione scientifica evolve molto rapidamente. Le modalità di comunicazione della ricerca si moltiplicano e assumono forme e modi...