Uno degli scopi di Roars è elaborare idee sul “cosa” e sul “come” si dovrebbe fare per costruire un’altra università e un’altra ricerca in questo paese. Sul nostro sito, le proposte circostanziate e costruttive non sono mai mancate, ma in un blog vivace e soggetto continui aggiornamenti corrono il rischio di rimanere sommerse dal flusso delle notizie, delle analisi e delle segnalazioni. Lo scopo di questa sezione è quello di raccogliere e rendere più facilmente reperibili i post  che offrono significativi contributi propositivi.
La Redazione di Roars (24.2.2014)

Gli articoli

L’avvento della meritocrazia: da distopia a realtà

0
Questo articolo è stato scritto da uno studente di giurisprudenza di 19 anni, ed è questo l'unico dato che ci conforta nella decisione di...

Il primato della teoresi

0
L'articolo dedicato alle "competenze" da Francesco Coniglione, che abbiamo pubblicato qualche settimana fa, ha aperto un dibattito. Siamo lieti di pubblicare  la replica di...

Recovery plan: commenti e proposte per scuola, università e ricerca

4
La VII Commissione della Camera dei deputati (Cultura, istruzione, ricerca, editoria, sport) ha chiesto all’associazione ROARS un contributo sulla bozza del Piano nazionale di...

Che ne sarà dell’orientamento nel Recovery Fund?

8
Dopo la pandemia, la  formazione e il lavoro non saranno più quelli di una volta… stando così le cose dovrà cambiare anche l’orientamento e...

Perché abolire la peer review (e come sostituirla)

24
Abolire il sistema della peer review? Se sì quali sono le ragioni che ne giustificherebbero l'abolizione? E con cosa potrebbe essere sostituito? Il tema è...

Noi ricercatori difendiamo l’autonomia della ricerca

4
Mentre in Italia la comunità accademica in buon ordine si appresta alla ad essere valutata per la terza volta da una agenzia di nomina...

Tecnologia digitale a scuola:  e se la vera sfida fosse tenerla...

3
Qual è il prezzo esistenziale, personale e politico, che le nuove generazioni saranno chiamate a pagare per le nostre scelte educative, se non ragioniamo...

Anagrafe nazionale della ricerca (ANPREPS): a cosa serve e gli...

1
Un Paese che finanzia le ricerche dei propri ricercatori con fondi pubblici dovrebbe disporre di uno strumento che rende disponibili a tutti le informazioni...

Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance, scienza aperta

27
L'introduzione di incentivi che premiano le metriche di produzione e citazionali corrompono le norme sociali e i valori che dovrebbero regolare le interazioni nella...
Print Friendly, PDF & Email