Paola Galimberti
Dizionario dell’Open Science: accordi trasformativi
Riprendiamo qui la terza voce del Dizionario della Scienza aperta promosso dalla Associazione italiana per la scienza aperta
I contratti trasformativi sono contratti fra consorzi ed editori...
Dizionario dell’Open Science: Rivista Ibrida
Open science è un tema complesso che riguarda l'intero ciclo della ricerca a partire dalla progettazione fino alla produzione di dati e pubblicazioni, alla...
Accordi trasformativi: a vantaggio di chi?
In questo periodo vanno molto di moda gli accordi trasformativi: tutti i sistemi nazionali hanno stabilito strategie e principi per una contrattazione con gli...
Open Research Europe: un passo ulteriore verso la scienza aperta
Open Research Europe è la piattaforma finanziata dalla Commissione Europea destinata a raccogliere i risultati (in termini di pubblicazioni scientifiche) dei finanziamenti di H2020...
Contratti trasformativi: a vantaggio di chi?
Molte sono state le proposte per contrastare l'aumento inarrestabile dei costi della comunicazione scientifica in un'epoca in cui ciò che conta è pubblicare il...
Cambiamento culturale e politiche di Open Science in Italia: il caso...
Attraverso la politiche per la scienza aperta i processi di produzione, validazione, disseminazione e valutazione della ricerca finanziata con fondi pubblici vengono resi trasparenti...
VQR 2015-2019 e accesso aperto ai lavori presentati dalle istituzioni
Se non ha creato il panico tra i ricercatori, poco ci è mancato. Stiamo parlando di una delle novità delle linee guida della prossima...
Obblighi Horizon 2020 su Open Access? Indicizzazione su Google Scholar? E...
Quando nell'archivio IRIS è presente il full-text open (per esempio come postprint*), esso è automaticamente indicizzato da Google Scholar, per cui esso circola molto...
Anagrafe nazionale della ricerca (ANPREPS): a cosa serve e gli...
Un Paese che finanzia le ricerche dei propri ricercatori con fondi pubblici dovrebbe disporre di uno strumento che rende disponibili a tutti le informazioni...
Svezia-Italia 1-0. Berlino 2018: Italia fanalino di coda nell’Open Science
Svezia Italia 1 a 0. A dicembre 2017 l’Italia sottoscrive tramite il consorzio CRUI CARE un contratto quinquennale con Elsevier per l'accesso ai periodici elettronici...
I predatori della scienza: colpa dell’Open Access o della valutazione bibliometrica?
Immaginiamo di voler fare una indagine sulla qualità dei ristoranti. Sappiamo già che esistono ristoranti pessimi e sappiamo benissimo quali sono. Nondimeno, decidiamo di...
Luci e ombre di Plan S, la via europea all’accesso aperto
"Dopo il 1° gennaio 2020 le pubblicazioni scientifiche sui risultati della ricerca finanziata da sovvenzioni pubbliche fornite dai consigli di ricerca e dagli organismi...
A proposito di “valori soglia”. Valutarsi e aprirsi: alternative per la...
Mentre tutti consultano con ansia i "valori soglia" per l'Abilitazione scientifica nazionale appena pubblicati, sarebbe piuttosto il caso di domandarsi quali siano gli effetti...
I costi della informazione scientifica. Possiamo parlarne?
Il dibattito su costo della informazione scientifica sembra non voler decollare in Italia o viene affrontato in maniera scomposta mescolando temi come l'open access...
18 principi per trasformare la comunicazione scientifica. Dalle parole ai fatti
In una dichiarazione dell’aprile scorso l’ Università della California ha proposto una 18 principi per trasformare la comunicazione scientifica da sistema editoriale chiuso, basato...