Incontri

In questa sezione sono segnalati eventi e incontri ritenuti significativi da parte della redazione.

 

  • Donald Gillies, University College London, Science & Philosophy Colloquia ROARS – Returns On Academic ReSearch. Room X – Villa Mirafiori – via Carlo Fea 2 – Rome 20 May 2015 – 15:30-18:00 Poster Gillies Research eng
  • 21 aprile 2015, Pavia, Aula Magna, p.zza Leonardo da Vinci, Università degli studi di Pavia, h. 10: 2015 PhD Workshop: Perspectives for European Universities: the Role of PhD Research in Society, Invited lecture di S. Paleari. Intervengono F. Rugge, G.N. Ranzani, G. De Nicolao, R. Bottinelli, F. Svelto, A. Colombo, F. Caracciolo. Locandina: PhD workshop
  • Mercoledì 25 marzo 2015, Roma, Aula degli Organi Collegiali, Sapienza Università di Roma, Palazzo del Rettorato, p.le A. Moro, h. 10,30, seminario organizzato dall’Interconferenza in collaborazione con CNSU e ROARS dal titolo: La valutazione nel sistema universitario: elementi per un bilancio.  Locandina:  interconferenza
  • Sabato 13 dicembre 2014, Città di Castello, Rifare l’Italia, Giornata di studio dei Socialisti italiani, intervengono fra gli altri Luciano Benadusi, Stefania Giannini, Rita Cinti Luciani, Giovanni Cominelli, Marco Di Lello, Mario Ricciardi. Programma.
  • 19-21 novembre 2014, Roma Auditorium Parco della Musica, SIS-RRI Conference, programma.
  • Mercoledì 15 ottobre 2014, Fac. di Ingegneria, Sapienza Università di Roma, Il contributo dell’Interconferenza all’analisi delle criticità del sistema universitario. Locandina.
  • Università in via di estinzione. Meglio così? Mercoledì 10 settembre 2014, ore 9,30, Università degli Studi di Bergamo, Piazzale S. Agostino. Tavola rotonda nell’ambito del Convegno Nazionale della Società Italiana Docenti e Ricercatori in Automatica. Intervengono S. Paleari, M. Mancini, A. Stella, R. Torrini, S. Scaglia. Modera G. De Nicolao. Locandina.
  • Selecting applications for funding: why random choice is better than peer review. Lecture di D. Gillies, Università degli Studi di Bergamo, Aula 1 via Salvecchio 19, venerdì 12 settembre ore 15. Intervengono S. Paleari, A. Baccini, A. Bottani. Presiede A. Banfi.  Locandina.
  • Le nuove prospettive del reclutamento universitario. Modelli a confronto. Torino, 15 settembre 2014 ore 15 Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena, 100 –Sala lauree blu.
    Intervengono: Roberto CAVALLO PERIN (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Torino); Antonio BANFI (Professore Associato di Diritto Romano presso l’Università degli Studi di Bergamo); Charles FORTIER (Professeur de Droit Public à l’Université de Franche-Comté); Rafael CABALLERO (Profesor Titular de Derecho Administrativo de l’Universidad Complutense de Madrid); Carla BARBATI (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM, Vicepresidente del Consiglio Universitario Nazionale) Locandina_Reclutamento_Universitario
  • Il XXV Convegno Nazionale del Coordinamento dei ResponsabiliAmministrativi delle Università (http://www.associazionesad.it/) verrà ospitato all’interno dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.Il Convegno verte sul tema
    “IL RUOLO DELL’UNIVERSITA’ NEL SISTEMA PAESE: OBIETTIVI E STRATEGIE POSSIBILI ALLA LUCE DELLE NOVITA’ LEGISLATIVE”.
    Si terrà nelle giornate del 17,  18  e 19 Settembre 2014 ed è stato organizzato dal Dipartimento dei Sistemi Giuridici(http://www.dsg.unimib.it/) e dal Dipartimento delle Scienze Giiuridiche Nazionali e Internazionali (http://www.dsgni.unimib.it/).
    All’interno dei siti segnalati sarà possibile scaricare il programma dettagliato.

    Il Convegno verrà inaugurato in Aula Magna con una Tavola Rotonda  il giorno 17 settembre 2014, alle ore 14.30 con l’intento distimolare una riflessione grazie al coinvolgimento dei principali attori del Sistema Universitario in rappresentanza della Crui, del Ministero dell’Istruzione, del Codau e con il diretto, attivo e dinamico contributo dei Docenti e del Personale Tecnico Amministrativo, soprattutto della nostra Università, a cui abbiamo il piacere di estendere l’invito a partecipare.
    Animeranno la Tavola Rotonda:

    • Dott. Daniele LIVON, Direttore Generale MIUR
    • Prof. Stefano PALEARI, Magnifico Rettore Università degli Studi di Bergamo, Presidente della CRUI
    • Prof.ssa Cristina MESSA, Magnifico Rettore Università degli Studi di Milano-Bicocca
    • Prof. Vincenzo ZARA, Magnifico Rettore Università degli Studi del Salento
    • Dott. Cristiano NICOLETTI, Direttore Generale Università per Stranieri di Perugia, Presidente del CODAU
    • Dott. Candeloro BELLANTONI, Direttore Generale Università degli Studi di Milano-Bicocca

    Il Convegno proseguirà nei giorni 18 e 19 settembre, presso l’Auditorium Claudio Martinotti, con numerose ed importanti sessioni formative specificamente dedicate all’interpretazione e applicazione delle nuove disposizioni legislative.
    La partecipazione a queste due giornate didattico-formative è riservata ai colleghi iscritti delle altre Università italiane e ai Capi Area, Capi Settore e Segretari Amministrativi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, (la partecipazione sarà gratuita, subordinata ad una mail di conferma all’indirizzo margherita.savona@unimib.it; saranno esclusi i servizi e le attività del programma sociale).

  • Pubblica, blogga, twitta. Fare carriera nella scienza oggi. Padova, Aula Jappelli dell’Osservatorio Astronomico 2-3 ottobre 2014. Convegno PBT 2-3
  • Is science contributing to the division of Europe or can it help secure a common future? Euroscience Open Forum in 2014 Copenhagen  https://esof2014.pathable.com/#meetings/198565

    Come si studia all’Università? Il 31 marzo a Roma la presentazione dell’indagine AIE in collaborazione con Cun, Crui e Anvur al convegno “Il futuro è nei libri che leggi*. Editori e tecnologie per lo studio universitario”.

    Carta o digitale per studiare all’Università? Per la prima volta una mappa di come gli universitari studiano usando supporti diversi. E una prima evidenza: più che su cosa si studia è importante il come. Sarà presentata lunedì 31 marzo alle 16 a Roma (Sala del Primaticcio della Società Dante Alighieri – Piazza Firenze, 27) al convegno “Il futuro è nei libri che leggi.* Editori e tecnologie per lo studio universitario” l’indagine condotta dall’Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con Consiglio Universitario Nazionale (CUN), Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) a cui hanno partecipato oltre duemila studenti universitari tra i diciotto e trent’anni nell’ambito del concorso è-book, all’interno del Maggio dei libri. Una fotografia precisa di come i giovani studiano oggi all’Università e sulle aspettative per domani, utile agli editori per orientarli nelle loro scelte editoriali, ma altrettanto a chi ha responsabilità politiche in materia. L’indagine costituisce il cuore dell’ebook a cura di AIE e Marina Micheli, Stili di studio degli universitari italiani tra carta e digitale, in uscita proprio il 31 marzo sulle principali piattaforme online per la collana tutta digitale dei Quaderni del Giornale della Libreria.
    Il programma dell’incontro – Il convegno, introdotto dai saluti del presidente della Società Dante Alighieri Paolo Peluffo, si aprirà con l’intervento di Mirka Daniela Giacoletto Papas, presidente del gruppo accademico professionale di AIE (Gli editori per la didattica universitaria). Seguirà la presentazione dei risultati dell’indagine a cura di Piero Attanasio di AIE e quindi una tavola rotonda sulle aspettative per lo studio di domani: interverranno Luigi Proserpio dell’Università Bocconi di Milano, Paolo Rossi del CUN, Claudia Napolitano, consigliera AIE, Pisa University Press, Francesco Giuffrè di ANITEC e Giovanni Ragone, DigiLab Università La Sapienza. Porterà le conclusioni il presidente degli editori Marco Polillo.

  • Tracciare una rotta dopo il caso Stamina: Incontro con la Senatrice Elena Cattaneo. Martedì 18 Marzo ore 15.00 dipartimento di fisica, università Sapienza Roma. Organizzato da ADI. Locandina
  • Il tempo è scaduto: ora i conti li fate con noi! L’emergenza del Diritto allo Studio in Italia Convegno nazionale sul Diritto allo Studio, Organizzato da LINK, presso Sede nazionale ISTAT, Via C. Balbo n. 16 – Roma, 27 febbraio 2014 (Locandina)  link per lo streaming.https://streaming.istat.it/videos/video/490/
  • Una alternativa mediterranea per una Europa di nuova generazioneRoma 22 Febbraio Aula del  Chiostro – Facoltà di Ingegneria – Università di Roma La Sapienza
 via Eudossiana 18 (S. Pietro in Vincoli). Ore 9,00 – 19,00  (Locandina)
  • Incontro-dibattito organizzato dal Coordinamento Nazionale Ricercatori Universitari (CNRU) con Stefano Fantoni (Presidente ANVUR), Giuseppe De Nicolao (Redattore del sito web ROARS), Sergio Bendetto (Componente Consiglio Direttivo ANVUR), Marco Merafina (Coordinatore Nazionale CNRU), Giancarlo Ruocco (Prorettore alla Ricerca, Sapienza Università di Roma). Mercoledì 29-1-2014, ore 14.30. Aula la Ginestra, Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma. P.le Aldo Moro 5, 00185 Roma Locandina
  • Presentazione del libro di Gabriele Scarcia ‘Dizionario a tempo determinato’ al 20 dicembre 2013 Aula Marconi CNR Sede Centrale
  • Con l’attivazione dell’ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca), le università italiane entrano in una nuova fase di “governance”. La “cultura della valutazione” che sta venendo introdotta nel nostro paese ha ricevuto numerose e differenti interpretazioni, spesso accompagnate da criticità di vario genere: mentre taluni guardano positivamente a quello che leggono come un processo di “responsabilizzazione” degli atenei, che finalmente accompagna l’autonomia avviata da Ruberti, non pochi commentatori hanno denunciato gli effetti distorsivi che i processi di valutazione possono esercitare sulla scienza. L’esercizio della VQR 2004-2010, che ha passato in rassegna decine di migliaia di pubblicazioni riguardanti l’intero sistema delle università e degli enti di ricerca, è senza precedenti per il nostro paese. Tuttavia, ora che si è concluso (non senza controversie e intoppi), è compito dei decisori scegliere come leggere i suoi risultati. Cosa possiamo imparare da questi dati? Come possono orientare la distribuzione delle risorse per colmare le lacune e/o per valorizzare le linee di ricerca più fertili? Cosa possiamo imparare dai suoi errori per le future valutazioni?
    Lunedì 16 dicembre 2013, nella SALA BIANCA del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, ne parleremo con:
    Prof. Aldo Geuna, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martis” – economista, già presidente dell’osservatorio per la ricerca dell’Università di Torino, co-autore di “L’università e il sistema economico”
    Prof. Giuseppe De Nicolao, Università degli Studi di Pavia, dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione – membro della Redazione Roars. Prof.ssa Valeria Pinto, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Studi Umanistici – autrice di “Valutare e punire” LOCANDINA
  • La ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica per uscire dalla crisi. Il distretto manufatturiero di Lecco. Intervengono M. Bocciolone, V. Valassi, F. Sinopoli, W. Pirelli, D. Palma, L. Nicolais, G. Bignami, M. Mancini, C. De Vincenti, M. Campanari, C. Fumagalli, M. Gattinoni, C. Roveda, E. Lattuada, C. De Capitani. Venerdì 13 dicembre h. 9,30 aula magna del Politecnico di Lecco. LOCANDINA
  • ECONOMIA PER I CITTADINI, OLTREMEDIA E NUOVO CINEMA PALAZZO presentano OCCUPAZIONE, INTERESSE & MONETA Quale Rapporto tra Economia e Collettività? Esperti di economia si confronteranno tra loro, e con il pubblico, in un workshop che toccherà i temi più caldi e discussi del particolare momento storico che tutti noi stiamo vivendo, e nel quale siamo chiamati in prima persona a intervenire, nell’ottica di portare un cambiamento radicale e condiviso. Parteciperanno MARCO PASSARELLA University of Leeds DANIELA PALMA ENEA, ROARS, Keynes Blog GUIDO IODICE Keynes Blog GIACOMO BRACCI Economia Per I Cittadini FRANCESCO RUGGERI Economia Per I Cittadini. VENERDI 20 DICEMBRE ORE 20.30 – INGRESSO LIBERO NUOVO CINEMA PALAZZO Piazza dei Sanniti 9/a Zona San Lorenzo ROMA
  • Trento, Facoltà di Giurisprudenza, Via Verdi 53, Sala Conferenze, 6 dicembre 2013, orario: 10:00-17:30. Seminario: La conoscenza organizzata. Argomenti, sistemi giuridici e riforme nella Scuola, nell’Università, nella Ricerca. Intervengono: M. Bombardelli, F. Cortese. L. Degrassi, G. Piperata, M. Falanga, E. Carloni, A. Mattioni, M. Dugato, A. Baccini, M. Cecchetti, M. Cosulich, B.G. Mattarella, F. Midiri, C. Piciocchi, O. Roselli, A. Simonati, R. Toniatti. LOCANDINA
  • ADI organizza: PhDays 2013 (28-29 novembre, Pisa). Venerdì 29 novembre, h. 17 aula 3 polo Carmignani: Valutare la ricerca. Intervengono A. Bonaccorsi, G. De Nicolao, A. Nuvolari. LOCANDINA
  • Educare alla critica, quale valutazione? 26 novembre 2013, h. 9-18 Liceo Classico Mamiani, Viale delle Milizie, Roma. LOCANDINA
  • La Valutazione di Scuola, Università, Ricerca per investire nei Saperi Sabato 9 Novembre, ore 9,30 Roma, RomaMeetingCenter Largo dello Scautismo,1 Diretta streaming: www.sinistraecologialiberta.it LOCANDINA
  • HOMO SCIENTIFICUS EUROPAEUS Seeking a sustainable future for European Science Friday, 8 November 2013, at 12:30 Ateneu Barcelonès, C/Canuda, 6 Barcelona Meeting Room “Oriol Bohigas Comunicato Stampa
  • Fondazione Salvatorelli. La politica dei media. Stampa, radiotelevisione, internet davanti al potere. Roma 6 novembre, Federazione Nazionale della Stampa, Sala Convegni h 9. 7-8 Novembre Perugia, Sala del Dottorato, h. 9,30. 8 novembre Marsciano, Teatro Concordia h. 21. 9 novembre Marsciano Teatro Concordia h. 9,30. Locandina
  • L’uso degli animali nella ricerca biomedica. Perché, come e quando. Intervengono Giuliano Grignaschi, Roberto Caminiti, Dario Padovan, Jacopo Meldolesi, Lucia Monaco, Anna Mannucci, modera: Daniela Ovadia, introduce: Manuela Arata. 2 novembre, alle 17:00 Aula Polivalente San Salvatore, Piazza Sarzano, Genova. Programma.
  • La società della conoscenza presa sul serio. Lunedì 21 ottobre 2013 – ore 10.00. Sala Marini Bettollo – dipartimento di Biologia ambientale – edificio di Botanica  piazzale Aldo Moro 5, Roma. Programma dei lavori.
  • La valutazione della ricerca nelle aree 10 e 11 di Unimi: dati, contesti, risultati. Intervengono P. Galimberti, M. Florio, C. Tonelli, modera G. De Nicolao. Università Statale sala napoleonica, via S. Antonio 12, 23 ottobre ore 10,30. Locandina
  • Convegno di studi EVOLUZIONE E VALUTAZIONE  DELLA RICERCA GIURIDICA   18 ottobre 2013 Aula Magna – Polo delle Scienze Sociali Via delle Pandette 35 – Firenze Locandina
  • FLC-CGIL, La valutazione nella conoscenza per la qualità e i diritti. CNR, Roma. Locandina
  • Invalsi e matematica. Giornata di lavoro e discussione, 16 ottobre 2013, Università di Roma Tor Vergata, Edifici PP2, aula 1. locandina
  • Qualche idea contro il declino (e per un futuro) dell’Italia: leggendo il libro di Bruno Arpaia e Pietro Greco “LA CULTURA SI MANGIA!”.  Dopo un’introduzione di Settimo Termini, discuteranno le tesi del libro Luigi Nicolais, Carlo Bernardini, Laura Deitinger e Rino Falcone con un intervento degli autori Bruno Arpaia e Pietro Greco. Successivamente – a partire dal libro e dal dibattito precedente – Sergio Ferrari, Gianni Battimelli, Marcello Buiatti, Cristiano Castelfranchi, Angelo Guerraggio, Daniela Palma, Pietro Nastasi, Gianni Paoloni, Francesco Sinopoli, Francesco Sylos Labini e Walter Tocci metteranno a fuoco “qualche idea contro il declino (e per un futuro) dell’Italia”. Roma, 17 settembre 2013, ore 10.30 –
    CNR, Piazzale Aldo Moro, 7 – Biblioteca Locandina Presentazione “La cultura si mangia” – CNR 17 settembre 2013
  • A Modena il 5 luglio 2013 si svolgerà un seminario organizzato dalla Commissione Ricerca Scientifica ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio su “Linee guida ACRI per la valutazione dei progetti di ricerca”. Sono previsti interventi di Andrea Landi, Alberto Baccini, Gianluca Setti. A questo link il programma.
  • A Bologna, dal 12 al 14 giugno, si svolgerà il 3° Forum europeo per il diritto allo studio. A questo link si può visionare il programma
  • Journée d’étude: Bibliométrie et indicateurs de la recherche : enjeux et perspectives. 11 juin 2013, 9h-13h. Amphi Cujas (Université Toulouse 1 Capitole – Anciennes Facultés).  9H-9H30 – Pierre Aimar (PRES Université de Toulouse) : Introduction. 9H30-10H15 – Michel Zitt (INRA) : La science et ses miroirs : la bibliométrie en perspective. 10H15-10H45 – Muriel Lefebvre (URFIST/LERASS) : Bibliométrie et production des connaissances : quelle évaluation de la recherche ? 11H-11H30 – Alberto Baccini (Université de Sienne, Italie) : Évaluation de la recherche en Italie : (més)usages de la bibliométrie et l’initiative ROARS 11H30-12H – Guillaume Cabanac et Gilles Hubert (IRIT) : Perception de la recherche via les médias sociaux : le prisme des Altmetrics 12H-12H30 – Béatrice Milard (LISST) : Pour une démesure de la science : faire de la bibliométrie sans compter 12H30-12H45 – Michel Grossetti (LISST/LabEx SMS) : conclusion et perspectives à venir. Il programma completo a questo indirizzo.

  • Sapientia Colloquia. Primo incontro su “Criticità ed Emergenze”. Mercoledì 12 giugno 2013 – ore 15.00 Aula Gini – Dipartimento Scienze Statistiche Piazzale Aldo Moro, 5 – Roma. Indirizzi di saluto Luigi Frati Renato Guarini Coordinatore Fulvio Tessitore Relatori Andrea Lenzi Ivanhoe Lo Bello Stefano Paleari Giulio Vesperini. Discussant Roberta Calvano Giuseppe De Nicolao Cristiano Violani. Dibattito

  • AlmaLaurea-IULM: Milano, 29 maggio 2013. Almalaurea: Scelte, processi, esiti nell’istruzione universitaria, XV INDAGINE SUL PROFILO DEI LAUREATI 2012. Intervengono G. PUGLISI, V. APREA, F. DE SANCTIS, M. MANCINI, M. C. CARROZZA, F. A. ROVERSI MONACO, A. CAMMELLI, G. GASPERONI, S. FANTONI, A. CHIESI, D. CRISTOFORI, C. FILIPPUCCI, F. FIGARI, M. NARDONI, P. BIANCHI, M. GOLA, M. KELO, L. BIGGERI, G. VITTADINI, S. PAVLIN, R. TOPCHYAN, A. SADOK, H. BACHA, R. TORRINI, S. HANCHANE, A. LENZI. Maggiori informazioni a questo indirizzo.

  • I Totti della ricerca. Se, dopo averli formati, giocassero contro di noi in Champions League? Un confronto tra le eccellenze nella ricerca e nello sport. Intervengono G. Ruocco, P. Melchiorre, G. Parisi, I. Bozzoni, G. De Nicolao, moderano M. Bella e R. Coco. Lunedì 27 maggio ore 15, Dipartimento di Chimica (ed. Cannizzaro), Università La Sapienza, Pz.le Aldo Moro 5, Roma.
    Calciatori come Totti sono personaggi che danno lustro non solo allo sport, ma a tutto il Paese. Ci sono scienziati italiani che hanno raggiunto risultati notevoli; alcuni, dopo essere stati formati con denaro pubblico, hanno trovato migliori condizioni all’estero. “ceduti” a “costo zero”. Chi avrebbe mai permesso che un Totti fosse andato via dalla propria squadra a 18 anni, poco dopo il grande esordio in serie A? L’emergere dei talenti non è casuale, ma il frutto di un vivaio ben coltivato e di strutture di supporto adeguate. Questo incontro con gli scienziati italiani vuole raccontare le loro storie, di chi gioca all’estero (P. Melchiorre) e in Italia (I. Bozzoni e G. Parisi).
    LOCANDINA

  • Il 6 e il 7 maggio a Bologna, presso la facoltà di Giurisprudenza, via Zamboni 22, palazzo Malvezzi, si terrà il convegno è “Religione: guida per lo spirito o strumento politico? – Il ruolo della Chiesa nello sviluppo della scienza e dei diritti”. Locandina.

  • Mercoledì 17 aprile alle ore 17, alla biblioteca Bigiavi dell’Università di Bologna, Andrea Ichino presenta Facoltà di Scelta. L’università salvata dagli studenti, di Andrea Ichino e Daniele Terlizzese (Rizzoli 2012). Discutono: Alberto Baccini e Francesca Coin. Modera: Giorgio Tassinari. Locandina.
  • Finanziamento, competizione accountability nel governo dell’università. Criticità del sistema e incertezze per il futuro. Università di Pisa, 5-6 aprile 2013, Aula Magna Polo Fibonacci, Via Buonarroti 4 Pisa. LOCANDINA
  • “Valutazione nelle scienze umane” CNR, Piazzale A. Moro 7 Roma, 4 aprile 2013 Locandina
  • “La valutazione scientifica per i professori universitari”, giovedì 4 aprile 2013, ore 10.00, Sala del Consiglio – Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre – Via Ostiense 159. Con l’occasione verrà presentato il volume “Abilitazione scientifica per i professori universitari”, a cura di F. Carinci e M. Brollo (Ipsoa, Milano 2013). LOCANDINA
  • Chi Paga il Costo dell’Università? Martedì 12 Marzo 2013, Sala Parravano, I Piano, Edificio Cannizzaro, Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma. Ore 11:00: Presentazione del libro di Andrea Ichino (Università di Bologna) e Daniele Terlizzese (EIEF) “Facoltà di Scelta”. Ore 11:30: Dibattito con gli autori e Andrea Bellelli (direttore del Dipartimento di Scienze Biochimiche Rossi Fanelli, Università di Roma e blogger de “Il Fatto Quotidiano”), Marco Merafina (Rappresentante dei Ricercatori in Consiglio di Amministrazione, Università di Roma), Rosario Coco (Associazione Studentesca “Uni-On”). La partecipazione al dibattito è libera e gratuita. Contatti e Organizzazione: Marco Bella, Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma. Marco.Bella@uniroma1.it
  • I giovani in cattedra, una rivoluzione civile per scuola e università. Intervengono P. Bevilacqua, M. Boscaino, F. Cori, F. Del Giudice, A. Fedeli, G. Garavini, F. Sylos Labini, M. Tabusi, F. Vitucci, V. Meloni, G. Rodano, E. Forenza. Giovedì 21 febbraio 2013, ore 17, via dei Volsci 126B Roma. LOCANDINA
  • Nei giorni 8 e 9 febbraio si terrà a Napoli il Primo Convegno del CoNPAss – Coordinamento Nazionale dei Professori Associati. Il primo giorno sarà dedicato alle relazioni tematiche di: Calogero M. Cammalleri – Il CoNPAss e la politica: cronaca di due anni abbastanza crudeli Maurizio Matteuzzi e Ugo Olivieri – Veri e falsi miti: meritevolezza e meritocrazia Brunello Mantelli e Giorgio Pastore – Il Ruolo Unico con Valutazione. Di particolare attualità saranno le comunicazioni sullo stato e sulle prospettive delle abilitazioni scientifiche nazionali in considerazione della decisione, presa dalla terza sezione del TAR del Lazio lo scorso Mercoledì 6 febbraio, di trattenere in decisione nel merito il ricorso dei candidati all’abilitazione e quello dell’associazione dei costituzionalisti. Il secondo giorno avrà luogo una Tavola Rotonda dal titolo “La Questione Universitaria” moderata da Petronia Carillo e Angelo D’Ambrisi, con la presenza di numerosi invitati in rappresentanza delle diverse componenti del mondo accademico.
  • Convegno organizato da Left  “+Sviluppo=Sapere il mondo della conoscenza prende la parola” Teatro Eliseo (Roma) martedì 12 febbraio ore 1, prenderanno parte Andrea Ranieri, Daniela Palma, Luciano Modica, Marco Mancini, Francesco Sinopoli, Paolo Rossi, Francesco Sylos Labini, Giuseppe De Nicolao, Stefano Fassina, Walter Tocci, Umberto Guidoni. LOCANDINA
  • La valutazione dell’università in una prospettiva strategica. Dilemmi senza soluzione? 15 febbraio 2013 (ore 10 – 17), CNR Roma Aula Marconi, P.le A.Moro, 7. Intervengono: Alessandro Carretta, Gianfranco Rebora, Emanuela Reale, Matteo Turri, Gloria Regonini, Andrea Bonaccorsi, Giuseppe Colpani, Giuseppe De Nicolao, Andrea Gavosto, Daniele Livon, Marco Mancini, Marino Regini, Paolo Rossi, Alberto Baccini, Tullio Jappelli, Annamaria Poggi, Alberto Quagli, Gloria Regonini, Emilio Reyneri. LOCANDINA
  • Mercoledì 30 gennaio ore 18.00 LIBRERIA LATERZA (BARI)  Presentazione del volume a cura di Tiziana Drago «Preferisco di no». I ricercatori “indisponibili” e la “riforma epocale” (Guida Editore) Dialogano con l’autrice Alessandro Ferretti, Università di Torino Gianni Piazza, Università di Catania Coordina Vito Santoro, Università di Bari LOCANDINA 
  • Venerdì  25 gennaio 2013 alle ore 10.30 presso l’Aula 1 della Facoltà, si terrà  ASSEMBLEA NAZIONALE – Salviamo l’Università pubblica promotori dell’iniziativa sono i professori: Alessandro Arienzo, Piero Bevilacqua, Alberto Lucarelli, Ugo Olivieri. LOCANDINA
  • Giovedì 24 gennaio Giuseppe De Nicolao, professore nell’Università di Pavia e redattore del blog ROARS, terrà un seminario dal tema: Spesa, risultati, efficienza: miti, leggende e realtà dell’università italiana. Il seminario si terrà alle 14.30 presso l’aula B dell’edificio di Piazzale Tecchio della Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II.
  • Giovedì, 24 gennaio 2013, ore 17.30 Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio, 14 – Napoli Sarà presentato il libro di MILENA CUCCURULLO, “Le ali spezzate della ricerca L’Italia e il Mezzogiorno nell’Europa della conoscenza“, edito dalla casa editrice La scuola di Pitagora per la collana “Assise. Quaderni di formazione” Parteciperanno con l’autore: FRANCESCO SYLOS LABINI (Ricercatore) PIETRO GRECO (Giornalista e scrittore) LOCANDINA
  • CIRCOLO PD SAPIENZA. LA CONOSCENZA è IL FUTURO DELL’ITALIA. Martedi 15 gennaio, Aula 1 Dipartimento Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma ore 14.45. Intervengono: Luigi Frati, Gabriele Scarascia Mugnozza, Fabrizio Rufo, Miguel Gotor, Walter Tocci, Giuseppe De Nicolao, Carlo Mazzei, Marco Mancini, Maria Chiara Carrozza, Luciano Modica, Alberto Prestininzi, Giovanni Rosa, Lucia Zabatta, Francesco Gui. LOCANDINA
  • Notti prima degli esami. Modi, tempi e supporti alla preparazione dell’esame tra carta ed e-book. Più Libri Più Liberi, Roma Palazzo dei Congressi – Sala Smeraldo, 6 dicembre ore 17.00 – 19.00. Intervengono Gianni Peresson di AIE e Antonello Scorcu dell’Università di Bologna. Seguirà una tavola rotonda con Andrea Bonaccorsi (ANVUR), Andrea Lenzi (CUN) e Mirka Giacoletto Papas (AIE). Modera Giorgio Zanchini di Radio RAI. LOCANDINA
  • Ricerca e valutazione nelle università europee. 29 novembre, ore 9.30, Sala del Senato Accademico, via Festa del Perdono 7. Il Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con i ricercatori del gruppo Unimival, organizza una giornata di riflessione sulla valutazione della ricerca nella prospettiva di un grande ateneo multidisciplinare europeo, con la partecipazione di ospiti internazionali, di un membro dell’ANVUR e di Prorettori alla ricerca ed esperti da diversi Atenei italiani. La mattina è dedicata ad approfondire e discutere le esperienze di autovalutazione nel contesto internazionale. Nel pomeriggio si parlerà di spazi e funzioni dell’autovalutazione in Italia, in una fase storica di grande attenzione per la valutazione della ricerca da parte degli organi di governo e della società. Ospiti del mattino: Rémi Barré (CNAM), Luciano Floridi (Hertfordshire University), James Britt Holbrook (North Texas University), Victoria Ley (già Agencia Nacional de Evaluación y Prospectiva), Henk Moed (Elsevier), Marion Schmidt (Research Information and Quality Institute), Silvia Salini e Alfio Ferrara (ricercatori UNIMI, progetto Unimival). Ospiti del pomeriggio: Sergio Benedetto (ANVUR), Silverio Bolognani (Università degli Studi di Padova), Dario Braga (Università degli Studi di Bologna), Bruno Dente (Politecnico di Milano), Aldo Geuna (Università degli Studi di Torino), Gilles Pécout (Ecole Normale Supérieure di Parigi), Paolo Rossi (Commissione CUN Politiche per la Ricerca), Alberto Silvani (Università degli Studi di Milano). Il Rettore dell’Università degli Studi di Milano, professor Gianluca Vago, aprirà i lavori del mattino e chiuderà la sessione del pomeriggio. PROGRAMMA.
  • Centro Culturale Fondazione Collegio San Carlo di Modena. Scienza Forme di conoscenza e di costruzione del mondo. VENERDÌ 16 NOVEMBRE 2012, ORE 17.30: Politiche della ricerca Autonomia del ricercatore e condizionamento socio-politico. Francesco Sylos Labini Ricercatore di Fisica – Centro Enrico Fermi, Roma
  • National Research Policy Forum: “Directing and Driving Research Excellence”. Elsevier, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), organizza il National Research Policy Forum: ” Directing and Driving Research Excellence ” che si svolgerà il prossimo 14 novembre a Roma. Il forum sarà un’occasione per analizzare il panorama scientifico a livello nazionale e mondiale, e diffondere le esperienze dei sistemi di valutazione, gestione e sviluppo della ricerca; mira inoltre ad individuare i problemi con gli attuali approcci e dare visibilita’ alle best practices del settore. LOCANDINA. Interverrà alla tavola rotonda Giuseppe De Nicolao.
  • “PhDs’ Festival”, in data 12 ottobre 2012, presso l’aula 005 della Facoltà di Lettere e Filosofia: Università di Trento. Focus principale della giornata è il tema della tutela previdenziale internazionale del ricercatore europeo. LOCANDINA
  • Peer review and Research Assessment systems. Università di Pavia, 30 ottobre 2012 – ore11 palazzo S. Felice – Sala di lettura. SEMINARIO con Donald Gillies e Grazia Ietto-Gillies. LOCANDINA
  • Università, trasferimento della conoscenza e diritto d’autore dell’era digitale. Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Roma, Piazza Rondanini 48 Roma, 17-18 ottobre 2012.  LOCANDINA
  • VALORIZZARE LA RICERCA SCIENTIFICA. Dagli indicatori bibliometrici ai criteri di valutazione pubblico-­‐privato, 15 ottobre 2012. Aula Golgi, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Viale Golgi 19 –Pavia: LOCANDINA
  • International Seminar. Enhancing Programmes Quality through internationalization: Rome, Friday 12 October 2012, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche – via Caserta 6 10:15 – 18:00: LOCANDINA
  • “Valutare la ricerca con la bibliometria: il caso italiano”: Università di Pavia, Martedì 18 Settembre 2012 ore 13,00 Ex Chiesa di San Felice, Facoltà di Economia, Via San Felice 5. Alberto Baccini (Università di Siena e Return on Academic ReSearch – ROARS ) Giuseppe De Nicolao (Università di Pavia e Return on Academic ReSearch – ROARS). Locandina.
  • Convegno TreeLLLe-Fondazione Rocca. Martedì 2 ottobre 2012, ore 9.00-13.00, Aula Magna Università LUISS, Via Pola 12, Roma: Presentazione della pubblicazione “I numeri da cambiare”, Scuola, università e ricerca, L’Italia nel confronto internazionale. Introduzione: GIANFELICE ROCCA, Presidente Gruppo Techint. “I numeri da cambiare”: DANIELE CHECCHI, Università di Milano, MAURO SYLOS LABINI Università di Pisa. Questioni aperte: ATTILIO OLIVA, Presidente Associazione TreeLLLe. Interventi: FABRIZIO BARCA,     Ministro per la coesione territoriale;  IVAN LO BELLO, Vice Pres. di Confindustria per l’Education; VITTORIO GRILLI, Ministro dell’Economia e delle Finanze; SALVATORE ROSSI, Vice direttore generale della Banca d’Italia. Testimonianze: MARIASTELLA GELMINI, già Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca; LUIGI BERLINGUER, già Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca. Conclusioni: FRANCESCO PROFUMO, Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca.
  • Mercoledì 18 luglio 2012 dalle ore 15.00 alle 18.00, si terrà presso Astrid (Corso Vittorio Emanuele II 142, Roma) un seminario dedicato al “Finanziamento della ricerca universitaria” organizzato dal Gruppo di lavoro ASTRID (coord. Carla Barbati e Giulio Vesperini) su “Il sistema universitario”.
    Relazioni di: Patrizio Bianchi, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Andrea Landi, Presidente Commissione Ricerca Acri. Emanuele Fidora, Direttore generale reggente Ricerca MIUR. Raffaele Liberali, Capo Dipartimento per l’Università e la ricerca – MIUR. Massimo Casciello, Direttore generale ricerca Ministero Sanità. Anna Tramontano, European Research Council. Gianfelice Rocca, Presidente Gruppo Techint. Discussant: Marco Mancini, Presidente CRUI, Stefano Fantoni, Presidente ANVUR, Andrea Lenzi, Presidente CUN.
  • 21-23 giugno 2012, Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, GIOVANI, FORMAZIONE, UNIVERSITÀ, IX Simposio Internazionale dei Docenti Universitari, Roma. LOCANDINA
  • Lunedì 11 giugno 2012, ore 10,30 SALA AFFRESCHI –  PALAZZO PANCIATICHI Via Cavour, 4 –  FIRENZE. Il Presidente del Consiglio regionale della Toscana Alberto Monaci ha il piacere di invitare la S.V. alla presentazione del libro Valutare la ricerca? Capire, applicare, difendersi
    (Edizioni ETS – Fondazione AREA) a cura di Paolo Miccoli, Adriano Fabris
    Intervengono Alberto Monaci, Stella Targetti, Pier Paolo Tognocchi. Saranno presenti i curatori del volume.
  • LE RETI E LE AGENZIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE IN EUROPA. Convegno su reclutamento studenti stranieri, mobilità studentesca, finanziamento pubblico e privato all’internazionalizzazione, accoglienza ed integrazione. 7 giugno 2012, Sala delle Conferenze Internazionali, Ministero degli Affari Esteri, P.le della Farnesina, 1 Roma, h 9,30.
    Intervengono M. Melani, C. Romiti, G. Terzi di Sant’Agata, F. Profumo, A. M. Cancellieri, G. Puglisi, M. Dassù, A. Pisanu Petrini, A. Ortolani, B. Khaiat, U. Grothus, M. Amparo Camarero Olivas, J. Beall, G. Paulsdottir, M. Curnock-Cook, Alberto Quadrio Curzio. LOCANDINA
  • Mercoledì 30 maggio 2012 dalle ore 15.00 alle 18.00, si terrà presso Astrid (Corso Vittorio Emanuele II 142, Roma) un seminario dedicato al “Finanziamento della ricerca universitaria” organizzato dal Gruppo di lavoro ASTRID (coord. Carla Barbati e Giulio Vesperini) su “Il sistema universitario”.
    Relazioni di: Patrizio Bianchi, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome; Andrea Landi, Presidente Commissione Ricerca Acri; Luigi Fiorentino, Capo di Gabinetto MIUR; Anna Tramontano, European Research Council; Emanuele Fidora, Direttore generale reggente Ricerca MIUR;
    Massimo Casciello, Direttore generale ricerca Ministero Sanità; Nicoletta Amodio, Dirigente Area di Ricerca ed Innovazione ed Education Confindustria.
    Discussant: Marco Mancini, Presidente CRUI; Stefano Fantoni, Presidente ANVUR; Andrea Lenzi, Presidente CUN.
  • La FLC-CGIL organizza l’incontro ANVUR e politiche di sistema. Prospettive della valutazione e delle politiche del sistema ricerca: attori a confronto. 17 maggio 2012, ore 14.30 Roma, aula Marconi CNR, Piazzale Aldo Moro.
    Intervengono Alberto BACCINI, Giorgio SIRILLI, Giuseppe DE NICOLAO,
    Anna VILLARI, Stefano FANTONI, Fernando FERRONI, Stefano GRESTA,
    Luigi NICOLAIS, Marco MANCINI, Francesco SINOPOLI. Durante i lavori è previsto l’intervento del Ministro Francesco PROFUMO. LOCANDINA
  • Intervento di Francesca Coin (“Cedesi laureati disperatamente: la bolla formativa in Italia”) all’incontro “Fatti non quotidiani: da Berlusconi all’Europa di Monti, fuggire o tornare?” organizzato da il Fatto Quotidiano e La Fonderia Oxford. Venerdì 25 maggio 2012, ore 19-23, 309 Regent Street London W1B 2UW. LOCANDINA
  • Scuola Democratica e Università degli Studi di Milano organizzano il 14 maggio 2012 presso l’Università di Milano – Facoltà di Scienze Politiche (Sala Lauree h. 10) Via Conservatorio 7 – Milano l’incontro Università: governance, autonomia e valutazione.  Intervengono V. Campione, E. Decleva, D. Checchi, C. Tajani, L. Ri-bolzi, M. Regini, G. Martinotti, L. Benadusi. La giornata proseguirà presso la Sala Alessi – Palazzo Marino, Piazza della Scala 2, dalle ore 15:00 alle ore 18:00 dove si parlerà di: La scuola italiana com’è e come dovremmo cambiarla. Intervengono L. Benadusi, M. G. Guida, M. Rossi Doria, G. Argentin, V. Campione, S. Mantovani, E. Nigris, G. Pastori. LOCANDINA
  • La monografia in ambito umanistico: ruolo, tipologie, valutazione.
    21 maggio 2012, ore 9.30-13.30. Aula Magna della SPISA, Via Belmeloro 10, (Bologna). Intervengono Franco Mastragostino,  Ivano Dionigi, Dario Braga, Giovanni Luchetti, Mauro Bernardi, Marco Cavina, Carla Barbati, Lorenzo Bianconi, Giacinto della Cananea, Nicoletta Parisi, Lucia Serena Rossi,
    Francesco Vella, Andrea Angiolini, Piero Attanasio, Matteo Bianchi. Qui il programma: LOCANDINA
  • Progetto “Sostegno alle politiche di ricerca e innovazione delle regioni”
    La domanda pubblica come leva per l’innovazione. Giovedì 17 Maggio 2012 – ore 10.00 – 17.30. Bari – Via Amendola 126/B. Politecnico di Bari – Campus “E. Quagliariello” – Aula Magna. LOCANDINA
  • Humanities oggi: che fare? Formazione, tutela, innovazione Convegno a cura di MICHELE DANTINI e LISA ROSCIONI (Università di Parma) Roma, 20 aprile 2012 Istituto della Enciclopedia Italiana, Palazzo Mattei di Paganica, Salone Rosso Piazza della Enciclopedia Italiana, 4  Locandina Humanities
  • Martedì 17 aprile – h 16.30 nell!Aula magna della Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Bologna, via Belle Arti, 41 verrà presentato il libro Valutare la ricerca scientifica. Uso e abuso degli indicatori bibliometrici (il Mulino, 2011) di Alberto Baccini (Dipartimento di Economia Politica e Statistica, Università di Siena). Ne discutono con l’autore DARIO BRAGA, SERGIO BRASINI, Coordina GIORGIO TASSINARI: Locandina
  • LA FONDERIA OLTRE OXFORD: INCONTRO A LSE. LIMITI E PROSPETTIVE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA ITALIANA. Presenta: Francesco Sylos Labini (Centro Enrico Fermi & CNR). Discute: Marco Simoni (LSE). Venerdì 20 aprile, 18:00-19:30 London School of Economics and Political Science New Academic Building (Room: NAB.2.04) 54 Lincolns Inn Fields – WC2A 3LJ – Londra Locandina
  • Venerdì 13 aprile 2012 dalle ore 10.30 alle ore 14.00, presso la sede di Astrid (Corso Vittorio Emanuele II 142, Roma) si terrà un Seminario di discussione sul tema: La valutazione dell’ Università e della ricerca scientifica Introdurranno i lavori del seminario: Geert Bouckaert,  Director of the Public Management Institute, K.U, Leuven e Chair of Programme and Research Advisory Committee dell’International Institute of Administrative Sciences. Fiorella Kostoris, Membro del Consiglio direttivo dell’ANVUR.
  • Venerdì 13 aprile 2012, ore 15.30. Sapere giuridico e valutazione della ricerca. Problemi e prospettive. Ne discutono: Andrea Bonaccorsi (Membro del Consiglio Direttivo ANVUR), Gianmaria Palmieri (Università del Molise), Francesco Riccobono (Università di Napoli “Federico II”), Vito Velluzzi (Università Statale di Milano). Coordina Francesco Barachini (Università di Pisa). Sarà presente M.M. Augello, Rettore dell’Università di Pisa. Aula V – Palazzo della Sapienza, Via Curtatone e Montanara, 15, Università di Pisa. Locandina
  • Convegno organizzato dall’IDV: “Facciamo lavorare la testa”. Lunedì 2 aprile 2012, Residence Ripetta, via di Ripetta 231, Roma. Intervengono fra gli altri F. Profumo, A. Di Pietro, L. Ornaghi, F. Sylos Labini, M. Ovadia, D. Pantaleo, Q. Principe. Locandina
  • Giornata di studio. LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELLE AREE UMANISTICHE. Venerdì 13 aprile 2012 – Aula Nievo – Palazzo del Bo Padova. Organizzata dall’Università di Padova in collaborazione con l’Università di Bologna. Locandina
  • Seminario nazionale su “La dimensione sociale nelle Università in Europa e in Italia: quali risposte alle nuove domande degli studenti?” Giovedì 29 marzo 2012 Miur, Sala conferenze A Piazzale Kennedy, 20 Roma Locandina
  • SCUOLA E UNIVERSITÀ: ISTRUZIONI PER L’USO. Roma 29 marzo ore 17.30, incontro con Profumo, Nicolais, Ghizzoni.
    Democratica Scuola di Politica incontra il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo per affrontare con lui una delle questioni cruciali del nostro Paese: la qualità del sistema dell’Istruzione dalla scuola all’università e alla ricerca scientifica. Mondi fondamentali per rinnocare e rilanciare il nostro paese e la sua capacità di stare sulla scena del mondo globalizzato. All’incontro, che si svolgerà il 29 marzo alle 17.30, presso il Teatro de’ Servi (via del Mortaro 22) parteciperanno Francesco Profumo, ministro dell’Istruzione, Manuela Ghizzoni, parklamentare Pd della commissione cultura della Camera, Luigi Nicolais, presidente del Cnr. Coordina i lavori Salvatore Vassallo, direttore di Democratica e parlamentare.
  • CRUI e Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica organizzano il convegno Rilanciare lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore. Roma, Aula Magna CNR (P.le Aldo Moro, 7) 30 marzo 2012 Locandina
  • UNIVERSITÀ E RICERCA NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA: IL RITARDO DELL’ITALIA. Ne parlano con Francesco Coniglione,
    Autore di “Maledetta Università” Francesco Rossi, Giovan Battista Gadola, Daniele Gallo, Alida Labella, Vincenzo Maggioni,
    Augusto Parente, Paolo V. Pedone, Sergio Tanzarella, Filippo Terrasi. SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI 30 Marzo 2012 ore 11:00/13:00 POLO SCIENTIFICO di VIA VIVALDI Aula Di Blasio, Caserta Locandina
  • Conferenza stampa ADI Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani  – 27 marzo 2012 “Ad un anno dalla riforma: presente e futuro di dottorandi e precari della ricerca”  27 marzo 2012 ore 11.00 presso la “Sala Nassirya” del Senato, con ingresso in Palazzo Madama. Nel corso della conferenza verranno presentati i dati relativi ai rapporti elaborati da ADI riguardanti: La riduzione del numero delle borse di dottorato nel corso degli ultimi anni; Le tasse versate dai dottorandi senza borsa; Il precariato nell’università italiana. Ai fini dell’accreditamento Si prega contattare il dott. Nevio Dubbini inviando una e-mail all’indirizzo info@dottorato.it Locandina
  • La dimensione sociale degli studi in Europa e in Italia: quali risposte alle nuove domande? La dimensione sociale degli Studi in Europa e in Italia, Roma MIUR, 29 Marzo 2012 Campagna di informazione sul Processo di Bologna Giovedì,  29 marzo 2012 Miur, Sala conferenze A Piazzale Kennedy, 20 – Roma ”
  • Seminario Università Roma Tre. L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE 240/2010: I NUOVI PROVVEDIMENTI IN ITINERE E LE PROSPETTIVE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO. Interventi introduttivi: on. Paola Frassinetti, on. Manuela Ghizzoni, Alessandra Petrucci. Coordina: Carlo M. Travaglini. Giovedì 22 marzo ore 15:30, Facoltà di Economia Sala delle lauree via Silvio D’Amico 77, Roma Locandina
  • Giornata organizzata dall’IDV. Facciamo lavorare la testa, per la società della conoscenza una nuova agenda di sviluppo civile, sociale ed economico. Lunedì 2 aprile 2012, residence Ripetta via di Ripetta 231 Roma. Locandina
  • La valutazione della ricerca in ambito umanistico: problemi e prospettive. PD, Forum Università, ricerca e saperi Roma, 21 marzo 2012 – ore 14:30 RomaEventi Spagna – via Alibert, 4. Intervengono Alberto Baccini, Carla Barbati, Rino Caputo, Maria Chiara Carrozza, Stefano Fantoni, Ernesto Galli della Loggia, Giuseppe Galasso, Donata Gottardi, Luca Illetterati, Marco Mancini, Marco Meloni, Eugenio Mazzarella, Filippomaria Pontani, Amedeo Quondam. LOCANDINA
  • Tavola rotonda. La valutazione della ricerca scientifica in un paese latecomer: una vera modernizzazione? Intervengono A. Baccini, L. Barabesi, A. Dalmazzo, R. Renò, R. Mussari, V. Sorrentino. Università di Siena, aula Goodwin, 20 marzo 2012 ore 16. Locandina
  • Ricerca universitaria. Valutare cosa? Valutare come? Valutare perché? 19 MARZO 2012, SALA CONVEGNI PALAZZO BLU VIA TOSELLI 29 PISA. Intervengono P. Miccoli, L. Modica, V. Barone, A. Fabris, G. Sesti, A. Bonaccorsi. Locandina
  • Seminario: “La valutazione della ricerca del CNR. LE sfide della VQR dell’ANVUR” G. Sirilli, lunedi 19 marzo ore 10,30 ISSiRFA CNR, Via dei Taurini, 19. Locandina
  •  Workshop: Evaluation of research in Social Sciences and Humanities: problems and perspectives. 16, 17 March 2012 Ca’ Foscari University of Venice Aula Magna Ca’ Dolfin. LOCANDINA
  • Nell’ambito delle attività di ricerca promosse dal Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione – (Seminari RICERCATORI “JUNIOR”)”), con il supporto dell’Area IPSI, lunedì 12 marzo 2012 alle ore 11 presso la Sala Consiglio di Facoltà di Ateneo l’ing. Domenico MAISANO terrà un seminario dal titolo “I problemi della normalizzazione dei dati bibliometrici e del confronto tra strutture di ricerca: recenti sviluppi”: LOCANDINA
  •  AIS, IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ACCADEMICO. Venerdì 9 marzo 2012, ore 10.00 Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione Università diRoma La Sapienza Via Salaria, 113. LOCANDINA
  •  Giornata di Studio organizzata dal CUN in collaborazione con il MIUR e la Conferenza delle Regioni: TERRITORI, UNIVERSITÁ E RICERCA. LE RELAZIONI NECESSARIE. Roma, 7 marzo 2012, MIUR, Pz.le Kennedy 20, Sala Conferenze C. Locandina
  • Seminario e dibattito su LA “REVISIONE DEI PARI” (“PEER REVIEW”) METODO, TECNICHE, FUNZIONI. A cura delle ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SCIENTIFICHE DELL’AREA GIURIDICA. Roma, 29 febbraio 2012 , ore 10 -14 AULA DEL CONSIGLIO – FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TRE VIA OSTIENSE, 163. Interventi annunciati: Fabio Addis – Ferdinando Albisinni – Gaetano Azzariti – Antonio Carratta – Aurelio Gentili – Anna Maria Maugeri – Francesco Riccobono – Giuliana Scognamiglio – Rino Sica – Chiara Tenella Sillani Introduzione e coordinamento degli interventi: Massimo Brutti. LOCANDINA
  • Giuseppe De Nicolao, Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010:missione possibile? Aula Scarpa Università di Pavia 22 febbraio 2012 – ore 17.00: LOCANDINA
  • La valutazione della ricerca in area umanistica: indicatori di impatto e qualità. Seminario del prof. Elías Sanz Casado (Ordinario di Bibliometria presso la Universidad Carlos III di Madrid), Martedì 21 Febbraio 2012, ore 10.30 presso la SSAB – Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari della Sapienza – Università di Roma, Viale Regina Elena 295: LOCANDINA
  • PROSPETTIVE SULLA VALUTAZIONE DELLE SCIENZE UMANISTICHE A PARTIRE DALLA VQR. Incontro con il Prof. Andrea Graziosi, Responsabile GEV 11 – VQR/ANVUR
  • Venerdì 17 febbraio, ore 10.30, Sala di Rappresentanza del Rettorato Via Festa del Perdono, 7 Università degli Studi di Milano: LOCANDINA
  • La valutazione delle performance in un contesto di riduzione delle risorse pubbliche. Esperienze e paradossi. Convegno promosso dall’Associazione Italiana di Valutazione (AIV), Università degli Studi Roma Tre 27 gennaio 2012: invito_evento_seminariale_nazionale AIV
  • Convegno promosso dal CUN (Roma, 26 gennaio 2012, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Magna Piazzale Aldo Moro, 7 – ingresso via dei Marruccini): Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore
  • 1ª Giornata della Trasparenza INdAM (15 dicembre 2011, Roma): programma
  • C. H. Tienken, Il sistema di istruzione universitario negli USA. Un modello per il resto del mondo? (9 dicembre 2011, Catania)
  • La valutazione della ricerca – giornata di studio (24 novembre 2011, Sassari)
  • Encouraging Responsible Universities (24 novembre 2011, Londra)
  • La valutazione della ricerca: seminario promosso dall’AIS (24 novembre 2011, Roma)
  • Valutare la ricerca: l’ANVUR incontra le università toscane, giovedì 17 novembre (Pisa)
A Bologna, dal 12 al 14 giugno, si svolgerà il 3° Forum europeo per il
diritto allo studio. A questo link si può visionare il programma
http://www.forumdirittoallostudio.com/speakers/
Print Friendly, PDF & Email