Home Autori Articoli di ROARS

ROARS

15 ARTICOLI 0 Commenti

Open Science: data steward come servizio di supporto essenziale per i...

0
Come si risponde alla richiesta di enti finanziatorie riviste che i dati della siano resi accessibili (non aperti) secondo i principi FAIR (findable, accessible,...

Scienza aperta: la open peer review nelle scienze umane e sociali....

0
La comunicazione scientifica sta evolvendo rapidamente e le richieste di trasparenza da parte delle agenzie di finanziamento, delle comunità scientifiche e del pubblico in...

Peer Community In

0
Roars ha deciso di avviare una serie di interlocuzioni con alcuni protagonisti dell'open science per portare a conoscenza delle comunità italiane importanti iniziative a...

Scienza aperta: anche una questione di diritti d’autore

0
Il sistema delle pubblicazioni scientifiche evolve rapidamente, ma uno temi lasciato sempre un po' sotto traccia è quello della gestione dei diritti d'autore, che...

Scienze delle religioni come scienze pigliatutto

0
Riceviamo dalla Senatrice Bianca Laura Granato e volentieri pubblichiamo. Facciamo solo notare che tutto ruota intorno alla locuzione "spiega i medesimi effetti". In effetti, nella normativa esistente (D.M....

Proteggere la conoscenza indipendente e pubblica

0
L'8 gennaio 2021 in occasione del 389. Dies Natalis, la Rettrice dell'università di Amsterdam, Karen Maex, ha pronunciato un discorso di una lucidità e...

Per un vaccino anti Covid-19 aperto a tutti

0
Notizie di stampa riferiscono di centri di ricerca italiani che stanno studiando l’elaborazione di un nuovo vaccino anti-COVID-19. Alcuni di questi centri appartengono a...

Abbonamenti: accordi trasformativi CRUI-CARE, un’offerta che non si può rifiutare?

6
Perché università ed enti di ricerca non sono capaci di dire agli oligopolisti dell’editoria commerciale “Da oggi in poi vi pagheremo soltanto come fornitori...

Direttiva copyright: l’audizione al Senato dell’Associazione Italiana per la Scienza Aperta

1
Il tema della riforma del diritto d'autore riveste grande rilevanza per chi opera nel mondo della scienza e dell'università. L'AISA, insieme ad altri portatori...

Dottorati: addio a VQR e regole più semplici. Con un tocco...

4
Addio alla VQR: è questa probabilmente la novità di maggior rilievo nelle linee guida 2019 per l'accreditamento dei dottorati. Una novità non da poco....

Scatti una tantum: l’interpretazione additiva del MIUR e l’inadempiente ritardo degli...

5
In esito (e solo in esito, lo ricordiamo soprattutto a beneficio dei colleghi che hanno espresso profondo - e a tratti sdegnato - distacco...

Accesso aperto ibrido e no: perché pagare due volte per la...

4
In base al contratto CRUI-CARE, destinato a restare in vigore cinque anni (2018-2022), Elsevier, può farsi pagare l’accesso ai testi sia dal lato del...

Il Sole 24 ore denuncia il bluff della robotica umanoide (fiore...

12
«Umanoide, non umano - Un mondo variegato in cui si resta perplessi per gli investimenti su progetti incerti»: è il Sole 24 Ore che...

Alcune domande senza risposta sulle Abilitazioni nazionali

5
Il CUN ha ricevuto la lettera del Ministro Profumo datata 21 settembre. Si tratta della lettera pubblicata da ROARS con cui il Ministro aveva...

Il Mi(ni)stero dell’interpretazione non autentica e le commissioni medianiche

122
Per non precipitare nel cul-de-sac di abilitazioni disabilitate rinnoviamo l’appello al Sign. Ministro Francesco Profumo   “ Ahimè,la mia testa è confusa, molte figurevi si addizionano,ne...