- G.A. Stella sul Corriere della Sera del 10 marzo 2021, Traduzioni giurate: la pezza e il buco
- G.A. Stella sul Corriere della Sera del 5 marzo 2021, Università, lo strapotere dell’inglese nei bandi: la follia delle traduzioni giurate
- A. Scurati sul Corriere della Sera del 17 febbraio 2020, Così l’università muore
- A. Baccini, G. De Nicolao sul Fatto Quotidiano del 6 novembre 2019, La politica tuteli davvero l’autonomia della ricerca
- S. Huet su Le Monde.fr, 25 settembre 2019 , Recherche scientifique : le faux miracle italien
- Dalmeet Singh Chawla su Physics Today,19 settembre 2019, Researchers in Italy are increasingly citing researchers in Italy
- Notiziario Scienza del Manifesto del 15 settembre 2019, L’arte di citarsi addosso
- R. Van Noorden su Nature del 13 settembre 2019, Italy’s rise in research impact pinned on ‘citation doping’
- V. Della Sala sul Fatto Quotidiano del 12 settembre 2019, LA RICERCA E’ SENZA SOLDI MA POI VIVE DI (AUTO) CITAZIONI
- M. Esposito sul Mattino del 12 settembre 2019, LE AUTOCITAZIONI DEI PROF ITALIANI PER SCALARE LE CLASSIFICHE
- GA Stella sul Corriere della Sera del 12 settembre 2019, I PROF SI CITANO DA SOLI LE RICERCHE “GONFIATE”
- Giorgia Guglielmi su Science dell’11 settembre 2019, Clubby and ‘disturbing’ citation behavior by researchers in Italy has surged
- Alberto Magnani sul Sole 24 Ore dell’11 settembre 2019, Auto-citazioni, il «doping» della ricerca italiana
- Lorenzo Tomasini sul Sole 24 Ore dell’1 settembre 2019, Se le classifiche degli atenei somigliano agli oroscopi
- Marco Esposito sul Mattino di Napoli del 12 maggio 2019, Nascono gli atenei di serie A con regole-tagliola per il Sud
- Elena Paparelli su Lettera43 del, 2 marzo 2019, Gli effetti negativi del regionalismo differenziato sul sistema scuola
- Paolo Pagliaro in Otto e mezzo del 12 febbraio 2019, Una secessione silenziosa
- Francesco Sylos Labini su il Fatto Quotidiano del 21 gennaio 2019, Università, la guerra civile del Nord contro il Sud
- Gian Paolo Demuro su lanuovasardegna.it del 15 gennaio 2019, Università, il governo ci ripensi
- David Matthews su Times Higher Education del l’8 gennaio 2019, Alarm over exodus of professorships from southern Italy
- Il Mattino di Napoli del 3 gennaio 2019: Università, per 280 ricercatori l’assunzione sfavorisce il Sud
- Valentina Santarpia su Corriere della Sera Università del 29 dicembre 2018: Università, sbloccate le assunzioni di prof: ma solo per gli atenei virtuosi
- Alberto Magnani sul Sole 24 Ore del 17 settembre 2017: Il business dei ranking universitari: cosa c’è dietro le «top 100» mondiali degli atenei
- Alberto Baccini su la Rivista il Mulino del 26 giugno 2017: I premi Nobel e il mondo alla rovescia della valutazione in Italia
- Nuccio Ordine su Sette del 24.03.2017: L’impossibilità di insegnare a insegnare
- Giuseppe De Nicolao sul Manifesto del 2.10.2016: Classifiche globali truccate per creare atenei «eccellenti»
- Orsola Riva su Corriere.it del 22.09.2016: Università, Oxford batte le americane – La Normale di Pisa prima fra le italiane
- Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere (articolo di fondo) del 20.03.2016: I sommersi e i salvati nell’università senza passato
- Roberto Ciccarelli sul Manifesto dell’16.03.2016: Pisa e Salento: le università più disobbedienti all’Anvur
- Roberto Ciccarelli sul Manifesto dell’8.03.2016: Settimana rovente per la protesta dei prof
- Gian Antonio Stella su Sette del 12.02.2016: L’italico vizietto del “copia e incolla”
- Adriana Pollice sul Manifesto del 12.02.2016: L’università verso lo sciopero generale
- Gianni Barbacetto su ilFattoQuotidiano.it dell’11.1.2016: Expo, il contro fact checking sui finanziamenti all’Istituto che gestirà il ‘dopo’
- Gianni Barbacetto sul Fatto Quotidiano del 3.1.2016: Il retroscena: il piano per il polo tecnologico a Rho
- Christian Raimo su Internazionale del 31.12.2015: Trentadue punti più uno per la scuola dell’anno che verrà
- Roberto Ciccarelli sul Manifesto del 10.12.2015: Cresce la protesta contro la valutazione degli atenei
- Alberto Baccini sul Mattino del 7.12.2015: Università maglia nera le regole col trucco che condannano il Sud
- la Gazzetta di Bari del 18.11.2015: «Renzi sul progetto Expo sottovaluta il Politecnico»
- Francesco Margiocco sul Secolo XIX del 7.11.2015: Università, lo strano tema del dirigente dell’Anvur
- Raffaele Simone sul Fatto Quotidiano del 5.10.2015: Anvur, questi valutatori meritano di essere bocciati
- Donatella Coccoli intervista G. De Nicolao su Left del 3.10.2015: Vi spiego il doping delle classifiche
- Giuseppe De Nicolao sul Manifesto del 24.09.2015: Io speriamo che mi selezionano all’Anvur
- Donatella Coccoli su Left del 22.09.2015: Università, chi controlla i controllori? Tutte le beghe nella selezione dei membri dell’Agenzia di valutazione
- Marco Esposito sul Mattino del 15.09.2015: Atenei, l’Italia perde colpi nelle classifiche
- Sabina Minardi su l’Espresso del 10.09.2015: E per chi studia c’è solo la fuga
- Goffredo Pistelli su Italia Oggi del 03.09.2015: La politica non conta più niente
- Francesco Coniglione su La Sicilia del 24.08.2015: Valutazioni e premialità evitare altri squilibri
- Carla Raggio sull’Unione Sarda del 23.08.2015: Assunzioni al lumicino: 36 posti
- Francesco Sinopoli e Alberto Campailla sul Manifesto del 20.08.2015: L’agonia delle università del Sud (prima pagina e interno)
- Libero Quotidiano.it del 18.08.2015: Università, la classifica che ribalta le eccellenze mondiali: atenei italiani primi per efficienza (o sopravvivenza)
- Gianna Fregonara sul Corriere della Sera del 18.08.2015: La controclassifica dove l’Italia supera Harvard e Stanford
- Manfredi Alberti sul Manifesto del 14.08.2015: Università, il darwinismo renziano che uccide gli atenei del Sud
- Flavia Amabile sulla Stampa del 14 agosto 2015: Università, cambia il sistema di assunzioni che premia il Nord
- Virginia Della Sala su il Fatto Quotidiano del 4 luglio 2015: “Ritiratela”, rettori infuriati per la norma valuta-Atenei
- Luca Rocca su il Tempo del 2 luglio 2015: Stipendi d’oro per dare i voti agli atenei
- Goffredo Pistelli su Italia Oggi del 6 giugno 2015: Padova, università anti Renzi – e anche l’ateneo fiorentino ha il dente avvelenato
- Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera del 10.05.2015: Un agenzia da 100mila euro a delibera
- Roberto Ciccarelli recensisce il libro di Roars, “Università 3.0 – quattro anni vissuti pericolosamente”, sul Manifesto del 29 aprile 2015: Università: il populismo di un sistema feudale
- Claudio Barchesi su “Almanacco della Scienza”, il quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, 22 aprile 2015: ‘Roars’ il ruggito dell’università
- Mario Pirani su Repubblica.it del 17 aprile 2015 (l’ultima rubrica di Mario Pirani su Repubblica): L’università che non insegna
- Giuseppe De Nicolao sul Manifesto del 10 settembre 2014: Gli occhiali da sole dell’OCSE (stampa e versione on-line)
- ROARS su Internet Club di Repubblica del 27 luglio 2014: «Roars va visitato e letto da tutti»
- ROARS su Sole 24 Ore del 19 maggio 2014: Laureati, l’Italia è ultima
- Alberto Baccini su L’Unità del 1 febbraio 2013: La strana agenzia di Gelmini
- Alberto Baccini su L’Unità del 27 gennaio 2013: Fermare il declino della valutazione
- Alberto Baccini sul Corriere della Sera del 29 dicembre 2012: Baccini su Alesina e Giavazzi
- Alberto Baccini su Io Donna del 20 novembre 2012: Siena, gli studenti danno il voto all’università
- ROARS su L’Unità del 18 novembre 2012: Università, in 70mila per un concorso farsa
- A. Baccini sul Secolo XIX del 5 novembre 2012: L’authority poco indipendente dell’università
- ROARS sul Corriere della Sera del 17 ottobre 2012: Riviste (per nulla) scientifiche
- ROARS su Giornalettismo del 24 settembre 2012: Anvur: se questa è una rivista accademica
- ROARS su La Stampa del 24 settembre 2012: Suinicultura nel CV dei ricercatori?
- ROARS su l’Inkiesta del 23 settembre 2012: Cos’è una rivista scientifica? Non è il caso di chiederlo all’ANVUR (A. Mariuzzo)
- ROARS su il Fatto Online del 23 settembre 2012: Le riviste scientifiche per fare i Prof
- ROARS su il Giorno del 19 settembre 2012: Pavia denuncia “In Italia troppe baronie della ricerca”
- ROARS su Repubblica.it del 12 agosto 2012: Il fustigatore dei mediocri
- ROARS su Corriere.it dell’11 agosto 2012: Test Tfa: il ministero corregge le domande
- ROARS sul Secolo XIX del 27 luglio 2012: secolo xix 29.7 I secolo xix 29.7 II
- A. Banfi su L’Unità del 1 luglio 2012: Università, abilitazioni al via ma con il piede sbagliato
- A. Banfi su L’Unità del 4 giugno 2012: Reclutamento e ricerca così tutto resta fermo
- ROARS e A. Banfi sul Secolo XIX del 3 giugno 2012: Università assunzioni nel caos
- ROARS su L’Espresso del 4 maggio 2012: Prof lei vale zero
- A. Baccini e A. Banfi sul Corriere della Sera del 30 aprile 2012: Limiti e pericoli delle classifiche
- Lettera di F. Coniglione a La Repubblica del 6 aprile 2012: Docenti universitari e stipendi reali
- Intervista di A. Banfi ad A. Lenzi sul Riformista del 29 marzo 2012: Cosa cambia con la riforma
- Il Corriere del Trentino del 21 marzo 2012 sull’analisi dello statuto dell’Università di Trento fatta da F. Coniglione: ateneo politicizzato
- Il Secolo XIX del 18 marzo 2012 riprende A. Banfi sul CNGR: Bocciati i migliori scienziati
- Intervista a Francesco Sylos Labini sul Sole24ore del 17 marzo 2012
- Intervista ad A. Baccini apparsa sul numero di marzo 2012 di Corriere Università. Valutazione a due stadi
- Articolo di F. Coniglione pubblicato sul quotidiano Il Riformista dell’8 marzo 2012: Laurea quel metodo poco liberale
- Resoconto del seminario “VQR 2004-2010: missione possibile?” tenuto presso l’Università di Pavia da Giuseppe De Nicolao. Il Giorno, 23 febbraio 2012.
- Articolo di F. Coniglione sul Riformista del 18 febbraio 2012: Il processo ciclopico dell’Anvur
- Lettera di A. Baccini sulla Repubblica dell’11 febbraio 2012: I valutatori delle Università
- Articolo di A. Banfi sul Riformista del 28 gennaio 2012: Il problema di valutare l università
- F. Sylos Labini su Scienzainrete il 16 gennaio 2012 a proposito del PRIN- Kakuro di G. De Nicolao: Il kakuro di Profumo
- Articolo di A. Banfi pubblicato sul Riformista del 13 gennaio 2012: Una riforma che deprime l’Università
- Articolo di N. Vassallo pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 30 dicembre 2011: Università Americana, è ancora un modello?
- Articolo di A. Baccini pubblicato su Il Riformista del 16 dicembre 2011: ANVUR chi seleziona i valutatori
- Articolo di A. Banfi pubblicato su Il Riformista del 15 dicembre 2011: Università ci penserà il mercato. Ripreso anche su Il Socialista.
- Articolo di F. Sylos Labini pubblicato sul Sole24Ore del 5 dicembre 2011: Ricerca, i paradossi della valutazione.
- Articolo di A. Banfi pubblicato sul Riformista del 1 dicembre 2011: Come frenare le baronie.
- A. Banfi (e altri) su Io Donna del 26 novembre 2011: iodonna.
- L’immagine della ricerca è completamente distorta in Italia: Intervista a Francesco Sylos Labini per Vloganza .
- Articolo di A. Banfi pubblicato sul Riformista del 18 novembre 2011: I (nuovi) pericoli per la riforma dell’Università.
- Articolo di A.Banfi pubblicato sul Riformista del 13 novembre 2011: Higher education e sviluppo economico.
- Contro il declino: i ritorni e i vantaggi della Ricerca universitaria. Nasce ROARS, il sito che fa chiarezza Francesco Sylos Labini Key4biz.it 8 novembre 2011
- Recensione di ROARS Key4biz.it 8 novembre 2011
- Articolo di A. Baccini pubblicato su Scienzainrete il 7 novembre 2011 L’Anvur e la trasparenza delle procedure
- Articolo di A. Banfi pubblicato sul Riformista del 2 novembre 2011: L’università dimenticata in quella lettera di intenti
- Articolo di G. De Nicolao pubblicato sul Manifesto del 29 ottobre 2011: I numeri tossici che minacciano la scienza