Home Autori Articoli di Maria Chiara Pievatolo

Maria Chiara Pievatolo

18 ARTICOLI 206 Commenti

A volte ritornano: la bibliometria nel bando PRIN PNRR 2022

5
All'inizio di ottobre si è diffusa la notizia che l'ANVUR, l'agenzia governativa nella quale si accentra la valutazione amministrativa della ricerca italiana, aveva formalmente...

Dizionario dell’Open Science: Double dipping

0
Le cosiddette riviste ibride rendono disponibili i loro articoli solo dietro pagamento di un abbonamento, ma offrono anche singoli testi ad accesso aperto se...

Plan I: un’infrastruttura per riaprire la scienza

0
Ogni articolo scientifico è un pezzo unico: una volta che l’autore è stato indotto a cederne il copyright a un editore commerciale, è con...

Teledidattica: proprietaria e privata o libera e pubblica? 

28
Storia di un’inchiesta che si è fatta da sé In questi mesi, non volendo essere usata dalle piattaforme proprietarie raccomandate per la teledidattica, ho sperimentato...

Una Scala di valori oggettiva

12
Se il contenitore determina la qualità del contenuto, i pianisti che suonano in sale di second’ordine saranno necessariamente pessimi e dovranno essere stigmatizzati come...

Dissonanze: Giuseppe Valditara e la valutazione dell’università e della ricerca

2
«Il documento di Valditara – già relatore della cosiddetta legge Gelmini – è stato apprezzato per le sue critiche all’ANVUR, l’ente “inquisitorio e burocratico”...

Accesso aperto ibrido in Italia: solo una questione di “nudge”?

7
Pubblicato il 16 Gennaio 2019, aggiornato il 17 Gennaio 2019 da Maria Chiara Pievatolo Nei primi giorni dello scorso ottobre abbiamo cercato di richiamare l’attenzione...

Una scienza senza qualità

2
Due delle obiezioni ai sistemi di valutazione basati su indicatori bibliometrici sono che questi si prestano a manipolazioni e frodi, e che tendono a...

Agorà o museo? Una proposta di legge per l’accesso aperto

1
Cinque anni dopo la approvazione della legge 112/2013, recante «Disposizioni urgenti per la tutela, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano», e contenente...

Integrità della ricerca: i numeri, gli uomini e la scienza

2
Fino a che punto possiamo parlare di integrità della ricerca senza interrogarci, pregiudizialmente, sulla sua libertà? Riprendiamo qui alcune riflessioni di Maria Chiara Pievatolo...

Ciò che non siamo: una conversazione sulle riviste scientifiche

25
Cosa è una rivista scientifica? Cosa dovrebbe essere? Un articolo di Marcello Vitali-Rosati mette in luce con chiarezza quanto la valutazione della ricerca centrata...

Riviste on line. Un po’ di informazioni

2
Le riviste on line non sono né casi isolati né rivoluzionari. In Italia ce ne sono quasi 300 fra le quali molte di scienze...

Anonimo indiano

4
Riprendiamo un articolo apparso qualche giorno fa sul Bollettino telematico di filosofia politica Un numero recente di “Current science”  (111/2, 25 luglio 2016) ospita un...

Il diritto d’autore preso sul serio: una legge per liberare la...

13
I ricercatori che lavorano nelle università e negli enti di ricerca non sono pagati per pubblicare i loro testi, perché li ispira l'ambizione di...

Un antidoto al feticismo dell’eccellenza: la “Carta per l’ineccellenza”

24
Fare ricerca innovativa non è identico ad avere molte citazioni; essere ricercatori di successo non equivale a essere buoni ricercatori, disporre di molto tempo...