Home Chi siamo Redazione

Redazione

BacciniROARSAlberto Baccini, fra i fondatori di Roars e membro dell’Associazione Roars,  è professore ordinario di economia politica presso l’Università di Siena. Si occupa di storia del pensiero economico (teoria delle decisioni, probabilità), di bibliometria e valutazione della ricerca. È autore di Valutare la ricerca scientifica, Bologna, il Mulino, 2010. (Webpage, EmailTutti gli articoli)
Antonio Banfi, fra i fondatori di Roars e membro dell’Associazione Roars, è ordinario di Diritto Romano presso l’Università degli Studi di Bergamo. Insegna anche presso l’Accademia della Guardia di Finanza e l’Università Commerciale L. Bocconi. Già Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo, componente del Senato Accademico, Presidente ad interim del corso di laurea in Diritti Umani e Cooperazione Internazionale e Coordinatore del Dottorato in Business and Law, si occupa di diritto greco, ellenistico, diritto romano dell’età imperiale, oltre che di scientometria, bibliometria e valutazione della ricerca nei settori delle scienze umane e sociali.  (WebpageWebpageEmailTutti gli Articoli)
 Francesco ConiglioneFrancesco Coniglione, fra i fondatori di Roars e membro dell’Associazione Roars, è ordinario di Storia della Filosofia all’Università di Catania. È stato direttore del Dipartimento di Processi Formativi dal 2006 al 2010 e coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Scienze umane” del Dipartimento di Processi Formativi, in cooperazione con la Mississippi State University e la University of Nevada, Reno. Attualmente è Presidente della Società Filosofica Italiana. Ha recentemente pubblicato Maledetta università. Fantasie e realtà sul sistema della ricerca in Italia (Di Girolamo 2011), che è anche il frutto di una ricerca europea sulla società della conoscenza. (Email, BlogWebsiteTutti gli articoli)

 

Giuseppe De Nicolao, fra i fondatori di Roars e membro dell’Associazione Roars, è professore ordinario di Automatica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia dove insegna Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati. I suoi interessi scientifici includono i controlli automatici, la stima di modelli matematici tramite analisi statistica dei dati, l’automazione nella produzione dei semiconduttori, la modellistica in campo farmacologico e il pancreas artificiale. Su questi argomenti ha scritto più di 100 articoli pubblicati su riviste scientifiche “peer reviewed” ed è inventore di brevetti. (Website, BlogEmailTutti gli Articoli)

 

Paola Galimberti Lavora presso l’Università degli studi di Milano. E’ responsabile dell’archivio della ricerca (AIR) della piattaforma di epublishing (riviste unimi) e si occupa di gestione e utilizzo dei dati, bibliometria, valutazione delle strutture, valutazione nell’ambito delle scienze umane, Open access, diritti d’autore. I suoi lavori sono reperibili nell’archivio aperto  E-lis (Tutti gli articoli)

Rossella Latempa insegna  Matematica e Fisica a Verona. Dopo la Laurea e il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l’Università di Salerno, ha condotto, prima di insegnare, attività di studio e ricerca in Fisica dei materiali.   (tutti gli articoli)

Daniela Palma, laureata nel 1989 in Scienze Statistiche ed Economiche su temi dell’Economia Internazionale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È stata Visiting Research Fellow presso il National Center for Geographic Information and Analysis del National Science Foundation degli Stati Uniti nella sede della University of California at Santa Barbara, lavorando su una dissertazione dal titolo “Trasformazioni topologiche dei dati nell’analisi di serie socio – economiche territoriali” con la quale ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Analisi Economica Matematica e Statistica dei Fenomeni Sociali (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1995). Primo ricercatore presso l’Enea nelle aree dell’economia dell’innovazione e dello sviluppo e dell’analisi della sostenibilità ambientale ed economica, è autrice di diversi articoli pubblicati in riviste e libri sia a livello nazionale che internazionale. Coordina dal 1999 le attività dell’Osservatorio Enea sull’Italia nella Competizione Tecnologica Internazionale. (tutti gli articoli)

fslFrancesco Sylos Labini, fra i fondatori di Roars e membro dell’Associazione Roars, Fisico, ha ottenuto il Ph.D. all’università di Bologna e dopo aver lavorato 8 anni tra Svizzera e Francia, è ora dirigente di ricerca presso il Centro Ricerche Enrico Fermi di Roma. Si occupa di cosmologia, astrofisica e sistemi complessi. Autore di quasi un centinaio di pubblicazioni scientifiche su riviste “peer reviewed“.  E’ autore di diversi saggi l’ultimo dei quali è Previsioni e Rischio: cosa ci dice la scienza sulla crisi (Laterza 2016) tradotto in inglese in Science and the Economic Crisis: impact on science, lessons from science (Springer 2016). Altre informazioni nella sua pagina web. (WebpageBlog, EmailTutti gli Articoli)

Print Friendly, PDF & Email