Alberto Baccini
La valutazione di ANVUR incentiva la cattiva scienza
Scrive Leonid Schneider: "Forse c'è qualcosa che non va in un Paese in cui persino un ministro viene beccato con scienza falsa, in cui...
Il falso miracolo dell’università italiana dopo un quindicennio di riforme
Sono ormai passati oltre 10 anni dalla riforma dell’università italiana nota come legge Gelmini (L. 240/2010). Essa ha dispiegato pienamente i suoi effetti, modificando...
Alberto Baccini: 15 anni di riforme nell’Università italiana
Alberto Baccini (Università di Siena): 15 anni di riforme nell’Università italiana
Quarto Convegno Roars, Trento 24-24 febbraio 2023
III Sessione: UNIVERSITÀ: LE POLITICHE MERITOCRATICHE PER L’ISTRUZIONE...
La ricetta di Boeri e Perotti per l’università: i numeri sono...
Boeri e Perotti (B&P) hanno sostenuto, in un articolo che ha avuto una vasta eco, che “almeno una parte dei finanziamenti all’università deve premiare...
Colao e i mitici 469mila posti di lavoro STEM
Tra le "azioni" proposte dalla task-force di Colao ce n'è una intitolata "Spinta alla formazione sulle nuove competenze" che consiste nel "lancio di un...
Colao ha copia-incollato la riflessione sull’università. Errori compresi
Lo “Spunto di riflessione - Una differenziazione smart per il sistema universitario” contenuto nel Rapporto redatto dal Comitato di esperti in materia economica e...
Cuocere a bassa temperatura. La Scuola dalla Costituzione alla tecnocrazia INVALSI
Quale è stata la parabola dell'istruzione in Italia negli ultimi venti anni? Da diritto costituzionale è stata trasformata in una funzione svolta da agenzie...
Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance, scienza aperta
L'introduzione di incentivi che premiano le metriche di produzione e citazionali corrompono le norme sociali e i valori che dovrebbero regolare le interazioni nella...
Il capitale umano è di sinistra?
Le parole chiave negli scritti di Gramsci sulla scuola sono del tutto inattuali. La discussione sull'istruzione ha infatti ormai abbandonato il terreno delle grandi...
Una polpetta avvelenata nella legge di stabilità? Le conseguenze del nuovo...
Nella legge di stabilità 2018 non ci sono risorse aggiuntive per l'università. C'è però un lungo articolo (art. 78) dedicato al "Fabbisogno finanziario Università"...
I reprobi e gli eletti (nella storia del pensiero economico)
Anche quest’anno, come sempre, Clarivate Analytics, la società proprietaria di Web of Science e che diffonde i dati relativi all’Impact Factor, ha pubblicato la...
G20-GlobalSolutions: la valutazione della ricerca genera cattive politiche economiche (e non...
Perché gli economisti non sono riusciti a prevedere la crisi economica? Perché negli anni della crisi economica non sono emersi suggerimenti di policy alternativi...
Abilitazione scientifica nazionale: il bando per i commissari 2018-2020
E' datato 30 aprile 2018 il bando per la selezione dei commissari della nuova tornata di abilitazione (2018-2020). Si ripropone lo schema abituale: sessanta...
Licei classisti: il frutto avvelenato di un decennio di politiche scolastiche
INVALSI domanda ai dirigenti scolastici: “Ci sono studenti con cittadinanza non italiana? Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari (es. studenti nomadi,...
Cacciatori di frodi. Cattive pratiche scientifiche e valutazione della ricerca
Truffe scientifiche e ritrattazioni sono solo la punta dell'iceberg; sotto la superficie si nascondono le cattive pratiche scientifiche che gli scienziati adottano in modo...