Davide Borrelli
Umiltà e merito
Le recenti dichiarazioni del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sull’“umiliazione come fattore fondamentale nella crescita e nella costruzione della personalità” degli studenti...
Il padrone della funiv-ersità
Nella pena che si infligge al reo c’è tanta aria di festa – ha scritto Nietzsche. Nella condanna a reti unificate del capo servizio...
Dire qualcosa di sociologico sulla valutazione
Come sociologi sappiamo che la "neovalutazione" produce normalizzazione del sapere e “doping bibliometrico di massa”. Né ci sfugge che è il braccio armato di...
Di una Iena inutile, una biscia letale e rane vanagloriose
Nei commenti dei colleghi che mi è capitato di leggere sulla nomina dell’ex Iena Dino Giarrusso alla carica di responsabile dell’osservatorio sui concorsi universitari...
La «grande trasformazione» dell’Università italiana
Pubblichiamo un estratto del saggio di Davide Borrelli e Maria Luisa Stazio che introduce il recente numero monografico della Rivista di scienza dell'amministrazione (integralmente...
“Indagine su valutatori al di sopra di ogni sospetto”: il paradosso...
Tutti ricorderanno il paradosso di Epimenide cretese, il quale sostiene che tutti i Cretesi sono bugiardi. Delle due l’una: o Epimenide dice la verità o...
Mani che valutano
È tempo della nuova ASN e della nuova VQR. Tra le novità annunciate spiccano la riduzione da tre a due del tipo di pubblicazioni...
La supercazzola prematurata delle riviste di classe A con scappellamento Anvur...
La storia dell'ANVUR, per quanto breve, è già piuttosto ricca di pasticci, vane elucubrazioni e vere e proprie supercazzole prematurate degne del più ispirato...