Home Tags Riforma Gelmini

Tag: Riforma Gelmini

A proposito del libro “Università futura. Tra democrazia e bit”

9
Pubblichiamo una recensione di Giovanni Pascuzzi al libro "Università futura. Tra democrazia e bit" di Juan Carlos De Martin. I. Sintesi del volume Il libro “Università...

Incontri ravvicinati del terzo tipo con le creature anvuriane: l’universo distopico...

3
Una cronaca chiara di che cosa vuol dire oggi il lavoro di rappresentanza nell’Ateneo di Bologna. Una testimonianza emblematica sulle trasformazioni generali in atto,...

Ferrajoli, Lunghini, Magris, Rodotà, Urbinati, Zagrebelsky (e altri): J’accuse su Cattedre...

16
«In Italia l’Università è da tempo un malato grave, abbandonato a se stesso e devastato dalle «riforme» degli scorsi decenni, sino alla esiziale riforma...

La riforma Gelmini è a brandelli? Ecco le toppe del CUN

5
Al compimento di un quinquennio dall’entrata in vigore della l. 30 dicembre 2010 n.240, il Consiglio Universitario Nazionale ritiene sia giunto il tempo di...

La Riforma Gelmini ed il sogno dei professori

14
Il sistema del “tenure track” all’italiana previsto dalla legge Gelmini ha fallito miseramente. Nei fatti l’inseguimento del sogno dei professori, in regime di diminuzione...

I rettori contro #stopVQR: una storia già vista?

2
In queste ore, il forcing dei rettori nei confronti degli obiettori alla VQR sta raggiungendo il parossismo. Si sventolano percentuali di astensione locali significativamente...

Il TAR Lazio solleva questione di legittimità costituzionale sul “costo standard”

0
Segnaliamo ai lettori l'ordinanza con la quale il TAR Lazio solleva questione di legittimità costituzionale sul "costo standard", a seguito di un ricorso presentato...

Anche il CODAU dice «No all’indebolimento dell’università e della ricerca»

0
«L’applicazione della riforma “... è stata realizzata a costo zero, o meglio ancora in un lungo periodo di continua erosione – ma è un...

Appunti per una storia dell’ANVUR (IV)

0
Quarta ed ultima parte degli appunti sui passi che hanno portato all’istituzione dell’Agenzia di Valutazione. L’ampio ritardo nella pubblicazione ci ha consentito di ottenere...

III Convegno Roars. A. Bellavista: Il reclutamento accademico dopo la legge...

0
«C'è del marcio in Danimarca. Si potrebbe dire che questa affermazione sia espressiva dell'atteggiamento adottato dalle compagini governative che, a partire soprattutto dalla metà...

III Convegno Roars. A. Stella: Un quadro della situazione a quattro...

1
A integrazione delle slide, già pubblicate il 25 giugno scorso, pubblichiamo anche il video dell'intervento di Andrea Stella, che ha aperto la sessione mattutina...

Due o tre cose che so degli RTD

182
La recente stesura (19/5/2015) del DDL S. 1873 ha il merito di riproporre in sede legislativa la difficoltà della "figura" del ricercatore nella L.240....

La Rete 29 Aprile ha cinque anni. Il tempo passa, i...

1
Sono passati quasi cinque anni dal 2010, quando, in un clima arroventato, fu approvata l'ultima riforma dell'Università, profondamente segnata dal clima culturale e dai...

Università e ricerca: è sempre e solo tutta colpa dei baroni!

5
Vari governi si sono succeduti negli ultimi anni, ma la politica per quanto riguarda università e ricerca, ma anche più in generale per le...

Università e stampa: un difficile rapporto

4
Il settimanale l’Espresso, una volta noto per la sua impronta progressista, ha pubblicato in tre settimane tre articoli sull’università. Nel primo, dal titolo ‘Ma...