Giovanni Pascuzzi
Coniugi e carriera universitaria
Nota a CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 9 aprile 2019, n. 78
È infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 18, comma 1, lettera b), n 240,...
È davvero una buona idea consentire l’iscrizione contemporanea a più corsi...
Giovanni Pascuzzi mette in guardia dai pericoli insiti nella proposta - lanciata dal Ministro dell’Istruzione Bussetti - di abrogare la norma risalente al 1933 che...
Lingue, linguaggi e costruzione della conoscenza nell’università italiana
"La Neolingua era la lingua ufficiale dell'Oceania ed era stata messa a punto per le esigenze ideologiche del Socing o socialismo inglese (...) Fine specifico...
Esiste un «familismo morale»? (A proposito di un articolo di Ilaria...
Reclutare coppie accademiche è un bene o un male? Prendendo spunto da un articolo di Ilaria Capua evocante la strategia, perseguita in molti atenei...
Non chiamateli baroni
Scrive Giovanni Pascuzzi: «Ogni volta che scoppia uno scandalo giudiziario nelle Università gli organi di informazione ricorrono all’espressione “baroni” per indicarne i protagonisti. Ovviamente è...
Il fascino discreto degli indicatori: indicano la direzione giusta all’Università?
Quest'estate il Sole 24 Ore ha ospitato sulle sue colonne un dibattito sull'Università raccolto sotto un cappello dinamicamente intitolato "Il dibattito sull’Università - 40...
A proposito del libro “Università futura. Tra democrazia e bit”
Pubblichiamo una recensione di Giovanni Pascuzzi al libro "Università futura. Tra democrazia e bit" di Juan Carlos De Martin.
I. Sintesi del volume
Il libro “Università...
Soldatini e danni collaterali: i settori scientifico-disciplinari
I settori scientifico-disciplinari (SSD) sono un mero espediente amministrativo nato per espletare i concorsi universitari. Come docili soldatini i professori italiani ben tre volte...