Home Autori Articoli di Francesco Sylos Labini

Francesco Sylos Labini

199 ARTICOLI 1265 Commenti

Oppenheimer, i fisici e la bomba

0
Il bel film Oppenhaimer ha attirato, a ragione, molta attenzione sulla bomba atomica e sul ruolo di chi l’ha costruita. Lasciando ad altri il...

Le pubblicazioni “scientifiche” dei negazionisti climatici

0
Si rimprovera spesso ai “negazionisti climatici”, cioè coloro che sostengono i cambiamenti climatici non siano in atto e/o non siano causati dall’uomo, di non...

Sul ruolo pubblico degli scienziati

3
https://www.youtube.com/watch?v=Ac40lPo27Yk     "Parlo mai di astrofisica io? Parlo mai di biologia? ... io non parlo di cose che non conosco"     Come dice Nanni Moretti "io non parlo...

Le tre parole chiave dell’attacco all’università

0
  https://www.youtube.com/watch?v=3DREN1VKB5k Ci sono tre parole chiave che sono state usate come narrazione per vendere, più che per spiegare, la riforma Gelmini e tutto ciò che...

L’IIT vent’anni dopo

0
Sono passati venti anni da quando si svolse sul sito lavoce.info un dibattito tra diversi economisti sulla fondazione di un nuovo istituto di ricerca....

Il ruolo del prestigio nell’assunzione di docenti negli Stati Uniti

1
Sulla rivista Nature è stato da poco publicato uno studio che ha analizzato l'occupazione accademica e la formazione dottorale dei docenti di ruolo di...

L’illusione del merito

0
Tra le novità del nuovo governo c’è la denominazione del ministero dell’Istruzione cui è stato aggiunto “e del Merito”. Con questa operazione cosmetica si...

Integrità scientifica e articoli falsi

0
La letteratura scientifica in teoria è necessaria per pubblicare nuove ricerche e risultati e per permettere alla comunità scientifica di verificarne la solidità. Tuttavia...

Un po’ di casualità nella scelta dei progetti di ricerca

2
Pochi giorni fa sulla rivista Nature è stato pubblicato un editoriale dal titolo "The case for lotteries as a tiebreaker of quality in research...

La meritocrazia e il governo dei migliori

1
Si sente spesso dire che i migliori governanti sono i tecnici più preparati, magari con un Ph.D in una delle “migliori università americane”; anzi...

Creatività, ricerca e innovazione 

3
L’azione dei diversi governi che si sono succeduti negli ultimi vent’anni per quello che riguarda la scuola, l’università e la ricerca è stata contraddistinta...

I Padroni dei dati con la scusa della privacy

3
Recentemente il senatore Mario Monti ha affermato che è necessario trovare delle modalità meno democratiche nella “somministrazione” dell’informazione: questo poiché in una situazione “di...

Fisica ed economia: da Newton ai sistemi complessi

2
Fisica ed economia si sono spesso intersecate e continuano a farlo anche oggi: prima di arrivare ai contributi del presente è utile capire quello...

La selezione naturale della cattiva scienza

1
Molti eminenti ricercatori credono che circa la metà della letteratura scientifica - non solo in medicina, ma anche in psicologia e in altri campi...

Il mercato rende liberi

1
Recensione del libro «Il mercato rende liberi, ed altre bugie del neoliberismo», di Mauro Gallegati per Luiss University Press L'economia è una disciplina bellissima all'incrocio...