Tag: Riforma Gelmini
Raccomandazione CUN sulla numerosità minima dei dipartimenti
Segnaliamo ai lettori la Raccomandazione con la quale il CUN si è espresso a proposito della numerosità minima dei dipartimenti, in particolare a salvaguardia...
Il processo di precarizzazione nell’università
Qualcuno era distratto quando è stato decurtato del 20% il finanziamento agli atenei, e continuava a essere distratto mentre il turn-over era strozzato al...
La parabola del meritocrate immeritevole
Un buon capro espiatorio
vale quasi quanto una soluzione
A. Bloch
C'era una volta la meritocrazia, o almeno c'era la volontà di affermarla, o forse soltanto la...
Assegnisti allo sbaraglio
«Quello che prevedibilmente accadrà, quindi, è che nel giro di due-tre anni l'università italiana si svuoterà massicciamente di tutta quella componente che lavora alla...
I nodi vengono al pettine: i neoesodati
Nell'ambito del diritto del lavoro il termine "esodati" si riferisca a una "fuoriuscita dal mondo del lavoro di una certa quantità/categoria di lavoratori". La...
Università reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esiti
Gli stregoni, le loro pozioni e gli effetti sul paziente. Negli ultimi anni, tanti sedicenti medici si sono affollati intorno al capezzale dell'università, ognuno...
Chi paga il conto della crisi? Una mappa concettuale per...
L’Università italiana vive e lavora da tempo sotto le insegne di un continuo riformismo, che genera altrettanto continue rivendicazioni di criticità e una snervante...
Il nepotismo all’università: una patologia senza folklore
Uno dei principali capi d’accusa che negli ultimi tempi è stato mosso all’università è quello di praticare il cosiddetto “nepotismo”, per sconfiggere il quale è...
Scatto una-tantum a Torino: il rettore muove, ma il Senato dà...
Nell'ultimo mese e mezzo all'Università di Torino la discussione pubblica e istituzionale concernente i criteri per la distribuzione dell'incentivo "una tantum" che reintegra gli scatti stipendiali bloccati (ma...
Scuola primaria, formazione degli insegnanti e saperi storici: la qualità dipende...
Lettera aperta dei docenti universitari di discipline storiche nei corsi di Scienze della Formazione primaria. Con un commento di M.P. Donato.
Punto di forza, nonostante...
Il pericoloso percorso a ostacoli che porta alle università di eccellenza
Il neo Ministro Stefania Giannini si è dichiarata favorevole a una rimodulazione della normativa sui c.d. punti organico (P.O.), e le sue dichiarazioni sembrano...
Enrico Carloni: “Il sistema universitario e le sue trasformazioni”
Il sistema universitario e le sue trasformazioni. Tendenze di fondo e criticità tra legislazione ed attuazione. Una riflessione complessiva sulle riforme che hanno interessato...
Ma i ricercatori non sono postelegrafonici. Una ASN da ripensare in...
Gli effetti del nuovo sistema di abilitazione nazionale (ASN) si stanno vedendo sempre più, via via che escono i risultati delle varie commissioni: oltre...
La libertà di espressione ai tempi della 240/2010
È accaduto, anche se in un Paese civile non sarebbe mai dovuto accadere. Immediatamente dopo la pubblicazione su questo blog dell’articolo “Cervelli in standby....
La delega bianca che affiora e s’inabissa. Come e quando riemergerà?
Nei giorni scorsi è improvvisamente affiorato un disegno di legge delega al Governo in materia di istruzione e università. La delega - tanto vasta...