Home Tags Riforma Gelmini

Tag: Riforma Gelmini

Il caso Schillaci è conseguenza della valutazione amministrativa della ricerca

1
Il caso del Ministro della salute Orazio Schillaci non è isolato. È il sintomo di una ben documentata 'malattia' della ricerca, che in Italia...

L’attacco bipartisan all’istruzione e alla ricerca  

1
La dipartita di Berlusconi ha aperto una riflessione sull’impatto dei suoi governi. Se guardiamo alle poche riforme promosse che non lo riguardavano personalmente, troviamo...

Le tre parole chiave dell’attacco all’università

0
  https://www.youtube.com/watch?v=3DREN1VKB5k Ci sono tre parole chiave che sono state usate come narrazione per vendere, più che per spiegare, la riforma Gelmini e tutto ciò che...

L’orgoglio e l’autostima (perduti) del professore universitario

8
In questo ricordo biografico di un momento topico di un passato ancor recente, in occasione del quale l'Università italiana nel suo complesso non seppe...

Il silenzio dell’Università e le responsabilità del ceto politico

6
Ripubblichiamo una riflessione di Piero Bevilacqua, in forma estesa, già uscita sul Manifesto del 2/10/20.   Un sovrumano silenzio e una profondissima quiete gravano sulla vita...

Dieci anni fa nasceva la Rete 29 Aprile: gli auguri di...

0
Il 29 Aprile 2010 è la data di nascita della Rete 29 Aprile "per una università libera, pubblica, aperta". In quei mesi, il Parlamento...

Citarsi addosso. Ascesa scientifica dell’Italia? No, solo doping per inseguire i...

Nonostante i pesanti tagli ai finanziamenti e al personale, la ricerca italiana negli anni post-riforma ha compiuto una sorta di miracolo: il suo impatto,...

Le mani della politica sulla ricerca

2
La vicenda dell’azienda farmaceutica Irbm che, secondo quanto riportato da Il Fatto, ha ottenuto più di 50 milioni di fondi destinati alla ricerca pubblica...

Conflitto di interesse e reclutamento. Una sentenza del TAR Puglia.

13
Il TAR Puglia, sulla scia della recente sentenza del Consiglio di Stato relativa al "caso Capano", ha rigettato il ricorso di una ricercatrice che era...

“L’università ha bisogno di scelte impopolari”, ovvero Valditara, eminent advisor di...

12
"Ma l'università ha bisogno di scelte impopolari": così scriveva nel 2008 Giuseppe Valditara a proposito di quegli interventi che avrebbero preso forma nella cosiddetta...

Concorsi, Iene, valutazione e salute dell’università: intervista a F. Bertoni e...

2
Potete spiegare l’importanza della valutazione della ricerca? Per quanto riguarda la classificazione delle riviste scientifiche, c’è una quantità di ranking: quelli dell’ASN, quelli internazionali...

La guerra contro l’università è finita: l’hanno vinta le élite governative...

5
La laurea negata è il titolo del pamphlet dell'economista Gianfranco Viesti, edito da Laterza. Secondo Roberto Ciccarelli, che lo recensisce, il processo di trasformazione dell’istruzione...

Sull’editoriale di A. Graziosi apparso su Repubblica

22
La Repubblica del 19 gennaio ospita un editoriale del Prof. Andrea Graziosi, già Presidente dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione della Università e della Ricerca...

Quel professore universitario

35
Dedicato alle famiglie Bernoulli (dodici scienziati tutti parenti o affini) e Curie-Joliot (mamma, babbo, figlia e marito della figlia tutti premi Nobel). «Come capo dipartimento...

Dall’istruzione allo sviluppo

6
La ricerca è alla base dell’innovazione che a sua volta favorisce lo sviluppo economico. Ma la ricerca è anche il frutto di un sistema...