Francesco Sinopoli
Berlusconi e il trentennio inglorioso
La scomparsa di Silvio Berlusconi ci spinge a interrogarci su ciò che è accaduto nel nostro paese in questo lungo trentennio, oggettivamente segnato da...
Il “merito” è l’opposto della scuola costituzionale
Lettera del Segretario generale della FLC CGIL al Direttore di Avvenire Marco Tarquinio.
Caro direttore,
la meritocrazia, ci ricordava Bruno Trentin nel 2006, come forma originaria...
Rendere l’università gratuita e accessibile a tutti non basta
La “questione università” viene finalmente rimessa al centro del dibattito pubblico, con le sue mille difficoltà e contraddizioni, tirandola fuori dalle secche degli addetti...
10 miliardi d’incentivi per le imprese del Sud? Vadano all’istruzione e...
Servono competenze trasversali e complesse per affrontare il nuovo salto di paradigma che nasce dall'integrazione e dallo sviluppo delle tecnologie digitali anche qui all'opposto...
Il Sud e il Paese ripartano da istruzione e ricerca
Non da oggi istruzione e ricerca sono state considerate chiavi fondamentali per il rilancio del Mezzogiorno e dei "mezzogiorni" ma il contesto in cui...
Risposta di Francesco Sinopoli sulla contrattualizzazione della docenza universitaria
Caro Carlo,
la mia impressione è che condividiamo un’analisi ed un obbiettivo di fondo.
L’analisi che da decenni l’università italiana è soggetta ad un processo di...
Usciamo dall’eterna emergenza, l’Università ha bisogno di risorse e interventi strutturali
L'inchiesta della Procura di Firenze, che vede indagati per corruzione alcune decine di docenti (un intero settore disciplinare!) riporta alla ribalta della cronaca una...
Sciopero docenza universitaria: costruire un fronte ampio capace di invertire la...
Esistono le condizioni per costruire un fronte ampio nell’università, capace di mobilitarsi e invertire la rotta delle politiche su istruzione e ricerca. Education at a glance conferma l’abisso che ci...
Sinopoli: “sciopero docenti, su contratto e stato giuridico superiamo le polemiche...
ROARS continua ad ospitare lo sviluppo del dibattito in tema di pubblico impiego/contrattualizzazione del rapporto di lavoro della docenza universitaria. Un dibattito innescato dalla FLC Cgil...
Alle classifiche opponiamo il diritto universale all’istruzione e alla formazione universitaria
Tra pochi giorni un esercito di ragazze e ragazzi affronterà la dura prova dell'esame di maturità (in bocca al lupo a tutte e tutti)....
Prove Invalsi. Apriamo una grande riflessione pubblica sulla loro funzione
Si concludono oggi le prove Invalsi, fatto che merita una riflessione particolare e non rituale perché la necessità di riaprire una discussione pubblica sulla...
Stato e prospettive della ricerca in Italia: dagli Enti di ricerca...
Francesco Sinopoli esamina il progetto del governo sullo Human Technopole, la nuova infrastruttura di ricerca che dovrà operare nei settori della salute, della genomica,...
L’università nella legge di stabilità: si cambia direzione?
Francesco Sinopoli si occupa dell'università italiana e, dopo aver riportato i dati sul calo degli studenti e del personale docente e amministrativo, discute le...
Universita’ e mezzogiorno, due facce della stessa medaglia.
In questi anni le politiche premiali hanno pesantemente sfavorito gli atenei meridionali. Come dettagliatamente riporta Beniamino Cappelletti Montano su ROARS “quasi 700 ricercatori prelevati...
La crisi (pianificata) dell’università si vede meglio da sud
L’università italiana è tra le ultime in Europa per finanziamenti e per numero di iscritti e laureati, ricercatori e dottori di ricerca. Il quadro,...