Home Tags PRIN

Tag: PRIN

IIT: in attesa dell’uomo (quasi) immortale, potremmo vedere i bilanci?

17
Sobrietà e realismo sono il tratto distintivo della storia di copertina che Sette, il magazine settimanale del Corriere, ha dedicato al progetto Human Technopole,...

ARTeD su legge di stabilità e PRIN

10
Segnaliamo ai lettori i comunicati dell'Associazione Ricercatori a Tempo Determinato relativi a legge di stabilità, attualmente in discussione, e PRIN. Inoltre pubblichiamo anche la...

Pubblicato il nuovo bando PRIN

15
Dal sito del Ministero, segnaliamo la pubblicazione del nuovo bando PRIN. Roma, 11 novembre 2015 Ricerca, 92 milioni per quella di base On line il nuovo bando...

Le nozze coi fichi secchi dell’ANVUR

1
Quale fisiologo vegetale potrebbe mai valutare le normali potenzialità di sviluppo di piante di edera facendole crescere nel deserto del Sahara? Quale premiata scuderia...

La guerra al maiale e la ricerca scientifica nel paese del...

29
Nel romanzo “Diario della guerra al maiale”, Adolfo Bioy Casares narra la storia assurda di una guerra civile dove i giovani di Buenos Aires...

#ScienceBulletChallenge, l’iniziativa “virale” dei ricercatori italiani

14
Ho letto di questa interessante proposta (dal sito web omonimo) già ripresa dal IlFattoQuotidiano che riassumo: “#ScienceBulletChallenge è un’iniziativa nata da un gruppo di ricercatori con...

Siamo ancora S(enza)IR(evisori)

4
Il 15 settembre 2014 è stato pubblicato il Decreto Direttoriale  che avrebbe trovato una soluzione alternativa al procedimento di formazione dei comitati di selezione...

Public research financing in Italy: A matter of quantity as well...

0
In the public sector, we are witnessing a quantitative and qualitative dramatic change in Italian R&D expenditure. Due to the budget cuts, the Ordinary...

Il Ministro Giannini: con ASN e ANVUR «invece di semplificare, abbiamo...

17
«Invece di semplificare, in alcuni casi abbiamo complicato. Mi limito a due soli esempi. Il primo riguarda le procedure dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN). Il...

Rompete le righe, ma senza sconfinare. La via italiana all’interdisciplinarità

15
Se dovessimo dar retta alle  declamazioni, in Italia l’interdisciplinarità rappresenterebbe la stella polare delle attività formative e di ricerca, al punto di essere ampiamente...

L’orgoglio e la rabbia

21
Data la rilevanza dell'argomento, ripubblichiamo questo post scritto da il Direttore di Le Scienze Marco Cattaneo e apparso sul suo blog. Il 14 gennaio lo...

Renzi, università e ricerca: a quando l’incontro?

15
La recente accelerazione della curva di Matteo Renzi all’interno del Partito Democratico lo ha portato fino alla massima responsabilità: segretario nazionale. Si è trattato di...

Ricerca scientifica, le risorse che la politica sceglie di buttare

10
Ricapitoliamo qualche dato che abbiamo discusso nel recente passato: la performance della ricerca tecnico-scientifico italiana non è affatto male. La qualità e l’efficienza, misurata...

Università, niente più soldi alla ricerca di base

11
Tra alti e bassi, ritardi e malfunzionamenti di vario tipo, nel passato è stato garantito un (minimo) finanziamento a “un programma nazionale d’investimento nelle...

Il TAR Lazio accoglie ricorso sul PRIN

5
In un clima di risorse scarse o nulle, è naturale che i ricercatori italiani siano divenuti, rispetto al passato, più inclini a rivolgersi alla giustizia...