Il 15 settembre 2014 è stato pubblicato il Decreto Direttoriale che avrebbe trovato una soluzione alternativa al procedimento di formazione dei comitati di selezione per il bando SIR.
In sintesi e in parole semplici, il Comitato Nazionale dei Garanti per la Ricerca nominerà i commissari esperti nei relativi settori ERC in base agli elenchi del CINECA.
Il numero degli esperti è 18 per il macro-settore LS, 20 per il macro-settore PE e 12 per il macro-settore SH.
Questi commissari si dovranno avvalere di revisori esterni in numero di 3 per progetto.
Il tutto senza creare incompatibilità.
Ci si potrebbe definire contenti del fatto che il MIUR stia provando a rimediare in tempi brevi all’incresciosa e imbarazzante situazione venutasi a creare col coinvolgimento dell’ERC a propria insaputa (riconosciuto persino nel recente decreto che data il coinvolgimento dell’ERC al 25 febbraio 2014, ossia più di un mese dopo l’uscita del bando).
Sorgono però inevitabilmente altri dubbi:
1) Come verranno scelti i revisori esterni?
2) Si riuscirà a garantire l’assenza di incompatibilità, specie nei settori più piccoli?
3) La cosa ancora più preoccupante è che nulla si legge sulla tempistica.
Non ci sono scadenze per le nomine? Non ci sono scadenze per il lavoro dei commissari? Quando sarà completata la prima fase della valutazione? e la seconda? Quando si stima che potranno partire i progetti?
I candidati continuano ad esprimere le loro perplessità, a fare il toto-scommesse sulla tempistica e a richiedere spasmodicamente all’indirizzo sir@miur.it spiegazioni, chiarimenti e informazioni aggiuntive.
Chi legge le mail però non si sbilancia più come nei mesi precedenti. L’unica laconica risposta è: ‘Vi faremo sapere tramite il sito SIR lo stato della valutazione’. Siamo ancora S(enza)IR(evisori).
È vergognoso. I giovani ricercatori i cui progetti verranno finanziati avranno già terminato il loro progetto o cambiato mestiere. Uno dei principali parametri di valutazione di un progetto è la ‘timeliness’. Finanziare un progetto dopo due anni che è stato presentato non ha alcun senso. Per questo motivo nei VERI progetti ERC si conosce la tempistica di valutazione e finanziamento del progetto IN ANTICIPO e CON CERTEZZA. Non ha senso imitare un modello se non se ne capisce la struttura…
Non è una novità le procedure di valutazione italiane richiedono spesso anni.
l’unico bando del ministero nel 2014 e sicuramente ormai non avrà effetti nel 2014, con il risultato che il finanziamento alla ricerca di quest’anno è ZERO.
Complimenti, così l’Italia riparte sicuro.
Preciserei che il bando SIR è stato emanato dal precedente Governo, speriamo che l’attuale riesca a migliorarlo l’anno prossimo. Alcuni aspetti di questo bando SIR non erano malvagi, ad esempio la quota 10% all’istituzione ospitante, altri andavano decisamente rivisti.
Ma qualcuno spera davvero che l’anno prossimo esca un altro bando SIR? Io mi sto ancora chiedendo dove siano finiti i soldi del SIR senior del 2014 (53milioni perl’esattezza!)…