Home Autori Articoli di Giorgio Sirilli

Giorgio Sirilli

55 ARTICOLI 74 Commenti

La buona scienza italiana: l’OCSE confronta articoli e citazioni

1
Una recente pubblicazione statistica dell’OCSE mette a confronto i dati sulle pubblicazioni scientifiche e sulle citazioni dei principali paesi. Nell'ultimo decennio, a fronte dell'avanzata...

Il rapporto “Science, Technology and Innovation Outlook 2021” dell’Ocse

1
  Il rapporto “Science, Technology and Innovation Outlook” dell’OCSE fa il punto ogni due anni dello stato della scienza, della tecnologia e dell’innovazione nei paesi...

Covid-19: quale effetto sulla spesa R&S? Un’indagine canadese.

0
Quale sarà l'effetto della pandemia sulla spesa destinata alla ricerca e allo sviluppo? L'Istituto statistico canadese, l'equivalente dell'ISTAT, ha svolto di recente un'indagine per...

Le sfide della ricerca e dell’innovazione per un paese in panne

1
Il 15 ottobre il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Massimo Inguscio ha illustrato la Relazione sulla ricerca e l’Innovazione in Italia 2019...

L’Istat: da fabbrica di tabelle a think tank

3
Nel periodo post bellico l'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) era chiamato "Sing Sing" per il fatto che gli impiegati lavoravano alle macchine calcolatrici per...

Siamo un paese di ignoranti, e ne soffre anche la nostra...

2
È stato appena pubblicato il "Rapporto sulla conoscenza - Edizione 2018" dell'ISTAT. In Italia la spesa per ricerca scientifica continua ad essere inferiore a...

Il prezzo della disonestà. La rottamazione degli esperti

8
Qualche anno fa in Italia è scoppiato l’ennesimo scandalo. Alcuni grand commis dello stato, non contenti dei lauti stipendi, si sono messi in pensione...

Elezioni del Cda del CNR. Poca scienza, poca strategia e molte...

17
Dal 7 al 10 settembre 2015 si sono tenute le elezioni del rappresentante del personale nel consiglio di amministrazione del CNR. Si tratta di...

L’impatto della valutazione sull’università. Rottamare l’ANVUR?

3
«Il libro mostra in maniera convincente che l’ANVUR non è un accidente della storia, ma il portato coerente di un disegno di potere e...

Quando la ricerca fa bene al paese. Il “Rapporto Annuale 2015”...

1
E’ appena stato presentato in parlamento il “Rapporto Annuale 2015” dell’ISTAT. Prima di commentarne il contenuto, appare opportuno considerare il Rapporto nel contesto scientifico,...

In memory of José Mariano Gago

0
José Mariano was an extraordinary person, a person that you simply admire. Another person that I had the privilege to consider a Polar star...

L’autonomia negata al CNR ed il conflitto di interessi 2.0. “Oste...

0
Ci risiamo. Qualche tempo fa avevamo sollevato il problema dell’autonomia negata all’interno del CNR e del conflitto di interessi. Oggi siamo alle solite: per...
Costo elevato di ARE/REF e della VQR

La valutazione della ricerca ha un costo molto elevato. Le metodologie...

5
Il 12 febbraio è stato pubblicato sulla rivista elettronica Times Higher Education un articolo dal titolo scioccante: "La ‘vera’ stima del costo del Research...

La difficile parola dello scienziato. Come veicolare i risultati, spesso controversi,...

1
Nel libro curato da Francesca Dragotto e Marco Ferrazzoli “Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione”, UniversItalia, Roma, 2014, gli autori dei vari...

Un altro attacco all’autonomia degli enti di ricerca. E’ il ministro...

0
Il Foglietto della Ricerca ha recentemente sollevato in un articolo il problema dei ricercatori degli enti pubblici da promuovere per meriti eccezionali. Il tutto...