Roberto Caso
La valutazione autoritaria e la privatizzazione della conoscenza contro la scienza...
Il sistema universitario italiano non si muove verso apertura e democrazia. Per andare verso apertura e democrazia servirebbero: (1) una riforma della valutazione che...
Dizionario dell’Open Science: diritto di ripubblicazione
Riprendiamo qui la quarta voce del Dizionario della Scienza aperta promosso dalla Associazione italiana per la scienza aperta.
L’autore di un testo scientifico generalmente non...
Politiche sulla scienza aperta in Italia: solo “bla bla bla”
Mentre tutti i Paesi europei (e non solo) stanno elaborando piani e politiche sulla scienza aperta, mentre in Europa si sta costruendo la European...
La via italiana all’accesso aperto
Cinque anni dopo la approvazione della legge 112/2013 "DISPOSIZIONI URGENTI PER LA TUTELA, IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO, legge che...
Alle origini dell’ISPD: magie statistiche, opzioni politiche e orrori giuridici
Sommersi dalla pioggia di indicatori che l’immaginifica mente dei nostri valutatori di Stato produce quotidianamente ci eravamo dimenticati che l’indicatore standardizzato ISPD è una...
Perché l’ANVUR è ancora in vita? Note a margine di un...
Dopo aver tracciato un resoconto degli interventi assai critici nei confronti di ANVUR succedutisi in un recente convegno milanese sulla valutazione universitaria, Roberto Caso si...
Dall’università-azienda all’università aperta: missione impossibile?
Negli Stati Uniti dove è nata ed è stata messa in pratica l’idea di trasformare le università in aziende si è anche per tempo...
Open Access tra legislazione, oligopoli e valutazione. II Convegno AISA (27-28...
Il 27 e 28 ottobre 2016 si tiene presso l’Università di Trieste, il secondo convegno annuale dell’associazione. Relatori italiani e stranieri provenienti dalla ricerca...
Il diritto non abita più qui: la crisi degli studi giuridici...
Gli studi giuridici attraversano una crisi profonda. Lo dicono i dati a disposizione.
In Italia i corsi di studi in Giurisprudenza interessano un numero...
Vuoi diventare una superpotenza tecnologica? Ecco il manuale
Nel luglio del 1945, quando la seconda guerra mondiale volgeva al termine, Vannevar Bush, direttore dell’Office of Scientific Research and Development statunitense, pubblica il...
Rompete le righe, ma senza sconfinare. La via italiana all’interdisciplinarità
Se dovessimo dar retta alle declamazioni, in Italia l’interdisciplinarità rappresenterebbe la stella polare delle attività formative e di ricerca, al punto di essere ampiamente...
La legge italiana sull’accesso aperto agli articoli scientifici: l’inizio di un...
1. Il dato è tratto! L’ordinamento italiano ha finalmente emanato una legge sul principio dell’accesso aperto.
I commi 2, 3 e 4 dell’art. 4 della...
Verso una legge italiana sull’accesso aperto?
Una sortita normativa agostana riaccende le speranze di chi vuole che in Italia l’accesso aperto - cioè l’accesso privo di barriere economiche, giuridiche e...
L’università italiana verso l’accesso aperto alla conoscenza scientifica?
Il sistema convenzionale dell’editoria scientifica (riviste, monografie, atti di convegno etc.) si basa su due principi:
a) applicazione del diritto d’autore con forti restrizioni all’accesso...