Tag: Legge Gelmini
Ancora a proposito di bandi anomali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. La questione dei profili per i bandi di concorso dei ricercatori a tempo determinato di tipo b continua a provocare...
Renzi e l’università di serie A e B: i diversi piani...
Sulle parole di Renzi in merito alle università di serie A e B è opportuno distinguere diversi livelli di discorso. Una cosa è la...
I volontari della ricerca
Nei tre lunghi anni del mio dottorato di ricerca senza borsa, mi sono scoperta insegnante, ghost writer, archivista, babysitter, dogsitter, commessa e segretaria. Ormai,...
La parabola del meritocrate immeritevole
Un buon capro espiatorio
vale quasi quanto una soluzione
A. Bloch
C'era una volta la meritocrazia, o almeno c'era la volontà di affermarla, o forse soltanto la...
Università, la valutazione non risolve i veri problemi
Il rapporto ANVUR 2013 sullo stato dell’università indica tre problemi strettamente connessi. Il primo è il basso numero di laureati nella popolazione giovanile italiana,...
Sole 24 Ore: «Laureati in aumento, Università più accessibile». Davvero?
«Laureati in aumento, l'Università è più accessibile»: no, non avete preso in mano un giornale vecchio di parecchi anni fa e nemmeno si tratta...
Università senza didattica? Il Ministro si rallegra
La riforma dell'Abilitazione Scientifica Nazionale prefigura un’università senza didattica? Il Ministro Giannini si rallegra per la maggiore responsabilizzazione degli atenei: «la qualità delle loro...
Riforma ASN: cosa bolle in pentola? L’intervento di Mancini (capo Dipartimento...
In questi giorni è in corso il procedimento di revisione dell'abilitazione scientfica nazionale. Il 23 luglio scorso, il Capo Dipartimento Università del MIUR, Marco...
Perché i dottorati di ricerca italiani hanno i cicli?
Perché i dottorati di ricerca in Italia hanno i cicli?
Perché devono essere accreditati?
Perché ci sono i collegi dei docenti?
Perché non si può iniziare il...
Dal 12 al 17 maggio: settimana UniPerTutti
Dal 12 al 17 maggio, su iniziativa di diverse associazioni e sigle sindacali del mondo universitario, si terrà l’iniziativa “UniPerTutti”, il cui scopo è...
La libertà di espressione ai tempi della 240/2010
È accaduto, anche se in un Paese civile non sarebbe mai dovuto accadere. Immediatamente dopo la pubblicazione su questo blog dell’articolo “Cervelli in standby....
Riforma dell’università: un primo bilancio
L’università italiana oggi non ha davvero bisogno di “inaugurare” nuove riforme, ma ha un disperato bisogno di “manutenzione” delle leggi che la governano. A...
Stanno uccidendo l’università!
Il coordinamento che riunisce le principali organizzazioni universitarie ha proclamato una settimana di mobilitazione dal 18 al 23 novembre, denunciando la drammaticità senza precedenti...
La corruzione nel mondo universitario secondo Transparency International (con un occhio...
Nelle ultime settimane diversi episodi di indagine su probabili irregolarità nelle procedure concorsuali per alcune posizioni accademiche, da quello per il posto di ricercatore...
Francesco Giavazzi e la sua magnifica ossessione
Chiudere le università di Messina, Bari e Urbino perché stanno in fondo alle classifiche dell'ANVUR. È questa la proposta shock di Francesco Giavazzi, che...