Paolo Rossi
La Fisica Universitaria nel decennio della crisi
Il decennio 2007-2016 ha visto scaricarsi sul sistema universitario italiano tutto il peso di una crisi economico-politica nazionale che a sua volta si inquadrava,...
Dinamiche di reclutamento e di carriera nel sistema universitario italiano
Il crollo del reclutamento del personale docente di ruolo ha prodotto una vistosa contrazione numerica dei ruoli (meno 20% rispetto al massimo storico). Tale...
La scelta di Sophie
Per chi non se lo ricorda, o non ne ha mai sentito parlare, “La scelta di Sophie” è un film del 1982 in cui...
L’evoluzione della docenza universitaria: nuove tabelle e proiezioni.
Nelle tabelle qui pubblicate, la stima dell’effetto del pensionamento dei docenti in servizio alla data del 31.12.2014 è ragionevolmente attendibile, se riferita all’insieme della...
The Italian university system: understanding worrisome trends
(Pubblicato nel numero speciale di Science and Society di Aspenia online)
In the past few years the Italian university system has been undergoing a significant...
Riforma dell’università: un primo bilancio
L’università italiana oggi non ha davvero bisogno di “inaugurare” nuove riforme, ma ha un disperato bisogno di “manutenzione” delle leggi che la governano. A...
Una modesta proposta
Per evitare che i Punti Organico siano un problema
per le Università e il Paese e per renderli utili alla comunità.
La proposta
Abolire i Punti Organico.
Autorizzare...
Di male in peggio: nuove proiezioni sul futuro della docenza universitaria,...
Se l’economia può a buon diritto fregiarsi dell’appellativo di “triste scienza”, che dire dello studio della demografia accademica italiana?
Poco più di un anno fa...
Una vita da mediana
Avrei voluto nascere maschio, per gli ovvi vantaggi sociali offerti dal ruolo, ma era tarda sera, e quel giorno, come al solito, il numero...
Continuiamo così, facciamoci del male
Quale destino per l'imponente e assurda macchina delle abilitazioni?
Un po’ di storia
In un bel saggio, purtroppo poco conosciuto, e significativamente intitolato “Considerazioni sulla grandezza...
Evoluzione normativa e prospettive del reclutamento
Premesse
Per valutare le prospettive del reclutamento occorre considerare tre gruppi di premesse:
1) Le proiezioni per il turnover
2) Le tendenze strutturali del sistema
3) I vincoli...
Gli scenari del reclutamento
Questo documento, con le Tabelle allegate, costituisce un tentativo di integrare le proiezioni sull’evoluzione quantitativa della docenza in servizio (di recente presentate in questa sede)...
Evoluzione della docenza universitaria: le nuove tabelle 1998-2018
Il contenuto delle tabelle
Le tabelle allegate sono il frutto di elaborazioni effettuate a partire dai dati resi disponibili dal sito http://statistica.miur.it/scripts/personalediruolo/vdocenti0.asp (Ufficio di Statistica...
I nuovi dipartimenti: un’occasione già perduta?
La Legge 240/2010 di riforma del sistema universitario dedica poche ma importanti frasi alla definizione dei nuovi dipartimenti e dei loro compiti. Ricordiamo che...
A proposito di “criteri e parametri” per le abilitazioni universitarie
Il “Regolamento recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell’attribuzione scientifica nazionale per l’accesso alla prima e alla seconda fascia...