Home Tags Legge Gelmini

Tag: Legge Gelmini

Lavorare in Università (parte prima)

0
È possibile trattare dell’Università dal punto di vista del lavoro? È possibile in altre parole discutere delle attuali condizioni di vita e lavoro dell’universitario...

Raccomandazione CUN sugli accordi di programma e l’autonomia degli Atenei

0
Segnaliamo il testo della raccomandazione approvata dal CUN relativamente alle modifiche introdotte all'art. 1 comma 2 della legge 240/2010, in materia di accordi di...

L’orgoglio e l’autostima (perduti) del professore universitario

8
In questo ricordo biografico di un momento topico di un passato ancor recente, in occasione del quale l'Università italiana nel suo complesso non seppe...

Il Rettore disegnato dalla legge Gelmini e i (troppo flebili) limiti...

3
Chi è il rettore disegnato dalla legge Gelmini? Quali sono i limiti istituzionalmente previsti per controbilanciare il suo potere, quando una comunità accademica avverte...

Decreto semplificazioni: le semplificazioni (?) “mirate” per l’Università

50
In un "decreto semplificazioni" ci si sarebbe potuti aspettare che le norme in via di messa a punto, sotto un cappello che evoca l'ammirevole...

Più di 1.500 firme – Disintossichiamoci: un appello per ripensare le...

12
Aggiornamento 18 giugno 2020: 1564 firme Aggiornamento 20 aprile 2020: superate le 1.500 firme L’appello “Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza” è stato...

Disintossichiamoci: un appello per ripensare le politiche della conoscenza

77
Molti documenti arrotondati, limati e temperati sono stati scritti e sottoscritti in questi anni, documenti che hanno raccolto consensi ampi, talvolta anche virtualmente unanimi....

Università: flussi di studenti e pratiche di lotta nella polarizzazione competitiva

13
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Per chi come noi, in quanto studenti e studentesse, ha ancora la possibilità di vivere quotidianamente il contesto universitario, non è...

Partono le università di serie A: saranno al Nord e le...

25
Parte il sistema universitario a due velocità. Per gli atenei di Serie A, ci sarà libertà di sperimentare nuovi organi di governo, la possibilità...

“Amor, ch’a nullo Amato, amar perdona”: la Consulta cancella l’incompatibilità del...

4
Con una sentenza interpretativa di rigetto (la 78/2019 del 9 aprile 2019) la Corte Costituzionale (estensore Amato) cancella la regola che la giurisprudenza amministrativa...

Caso Capano. Un CdS “assiologicamente interpretante” riforma e sancisce: se lo...

8
Con la sentenza pubblicata in calce cala il sipario sul "caso Capano", una vicenda balzata agli onori delle cronache nazionali attraverso un servizio delle...

Progressioni ex art. 24. Caso Grüner/Tor Vergata: il CdS accoglie ricorso...

7
ROARS aveva seguito fin dal suo esordio la vicenda, portata all'attenzione dell'opinione pubblica da un servizio delle IENE, su cui, dopo aver suscitato una...

Valditara: «Occorre una grande strategia sulla ricerca»

16
Quale sarà la politica del governo in tema di ricerca e università? Nel contratto di governo sono meno di tre pagine e viene fornito...

Scatti una tantum: l’interpretazione additiva del MIUR e l’inadempiente ritardo degli...

5
In esito (e solo in esito, lo ricordiamo soprattutto a beneficio dei colleghi che hanno espresso profondo - e a tratti sdegnato - distacco...

“L’università ha bisogno di scelte impopolari”, ovvero Valditara, eminent advisor di...

12
"Ma l'università ha bisogno di scelte impopolari": così scriveva nel 2008 Giuseppe Valditara a proposito di quegli interventi che avrebbero preso forma nella cosiddetta...