Alessandro Figà Talamanca
Sull’editoriale di A. Graziosi apparso su Repubblica
La Repubblica del 19 gennaio ospita un editoriale del Prof. Andrea Graziosi, già Presidente dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione della Università e della Ricerca...
Quali proposte per il miglioramento del sistema terziario?
Con questo intervento Alessandro Figà Talamanca ci esorta a non assumere atteggiamenti imbevuti di pregiudizio nei confronti delle proposte formulate dall'Associazione TreeLLLe. E passa...
Sull’uso improprio delle prove INVALSI
Leggo però sul Corriere che secondo Roberto Ricci, responsabile delle prove INVALSI, queste “… servono a garantire la trasparenza del sistema, unico modo di...
Una storiella: quanto vale l’istruzione universitaria?
C’era una volta, in Italia, nella seconda metà degli anni cinquanta, un giovane di ottima estrazione sociale che chiameremo Luigi delle Carabattole. Ma non...
Il parere della CRUI su FFO 2014 sembra una proposta molto...
Il parere della CRUI sulla bozza del decreto di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario 2014 sembra riferirsi ad una radicale innovazione che sarebbe...
“Fields Medal” 2014: un’analisi bibliometrica
Nell’agosto scorso sono stati resi noti i vincitori della “Fields Medal” 2014 . Questo premio è attribuito ogni quattro anni, in occasione del congresso...
Università, la valutazione non risolve i veri problemi
Il rapporto ANVUR 2013 sullo stato dell’università indica tre problemi strettamente connessi. Il primo è il basso numero di laureati nella popolazione giovanile italiana,...
Lettera all’UMI sull’ASN di matematica
Nella prima tornata delle abilitazioni, due diverse commissioni si sono trovate a giudicare lo stesso candidato, che aveva presentato domanda su due diversi settori...
Lettera al direttore del notiziario dell’Unione Matematica Italiana
Dobbiamo essere grati ai Colleghi del Gruppo Esperti della Valutazione (GEV) per la Matematica, che con impegno, professionalità e, soprattutto imparzialità, hanno svolto il...
Università: il ministero e i concorsi a fotografia
Siamo in regime di blocco del reclutamento universitario, ma qualche concorso viene ancora bandito. Si tratta di concorsi a posti di “ricercatore a tempo...
Il reclutamento dei docenti universitari italiani negli ultimi cinquanta anni. Parte...
La riforma Moratti
Anche Letizia Moratti, Ministra dell’Istruzione, università e ricerca nel secondo governo Berlusconi fece approvare una riforma del sistema dei concorsi universitari. Si...
Il reclutamento dei docenti universitari italiani negli ultimi cinquanta anni. Parte...
I concorsi “liberi” dal 1980 al 1998
L’articolo 3 della Legge 7 febbraio 1979 che riformava il sistema dei concorsi a cattedra stabiliva che i...
Il reclutamento dei docenti universitari italiani negli ultimi cinquanta anni. Parte...
Riforma e sanatoria del 1980
A Pedini, che lasciò il Ministero nel marzo del 1979, succedette per pochi mesi Giovanni Spadolini che si limitò a...
Il reclutamento dei docenti universitari italiani negli ultimi cinquanta anni. Parte...
Le “misure urgenti” del 1973
Quest’ultimo provvedimento legislativo, denominato “Misure urgenti per l’università”, oltre a rendere permanenti (fino all’entrata in vigore della riforma universitaria) gli...
Il reclutamento dei docenti universitari italiani negli ultimi cinquanta anni. Parte...
I docenti universitari nei primi anni sessanta
All’inizio degli anni sessanta del secolo scorso, i docenti delle università italiane si distinguevano in professori di ruolo...