Stefano Semplici
Che senso ha il concorso da professore associato a ordinario se...
Da qualche mese le università non hanno più la possibilità di bandire procedure per l’avanzamento da professore associato a ordinario riservate ai docenti “interni”...
I concorsi universitari. Un’altra occasione perduta?
Ogni volta che la magistratura punta i suoi potenti riflettori sui concorsi universitari gli effetti più immediati e dolorosi sono ovviamente quelli sulla vita...
Non c’è un modello perfetto per i concorsi. Ma basterebbe poco...
Il ministro Manfredi, in una lettera aperta pubblicata su Huffington Post il 14 settembre, parlava delle risorse del Recovery Fund come di un’occasione preziosa...
55 riviste di filosofia lanciano l’attacco contro la classe A di...
C’era una volta (e c’è) il tempo dei distributori automatici di caffè. Qualche mugugno e un paio di battute sull’ultimo algoritmo anvuriano, ma senza...
L’exploit della Sapienza. Ha ragione QS, l’Anvur o magari nessuno dei...
Per gli analisti targati Quacquarelli Symonds, l’ateneo migliore del mondo per Classics & Ancient History è Roma Sapienza (che è anche al nono posto...
Non sarà l’ANAC a “salvare” i concorsi universitari
Qualche mese fa sono stato sorteggiato come commissario per una procedura valutativa e avendo letto la Delibera n. 209/2017 dell’ANAC, ho dichiarato i «rapporti...
L’università insostenibile
La Ministra Fedeli ha annunciato con toni quasi trionfalistici l’avvio delle procedure di selezione di 180 Dipartimenti “eccellenti”, che riceveranno un super-premio di oltre...
La filosofia muore, ma per fortuna c’è la “fascia A”.
I governi che si sono succeduti in questi anni hanno dimostrato una determinazione implacabile nel perseguire l’obiettivo di una ristrutturazione del sistema universitario che...
Un passo indietro per il bene dell’Università: lo #stopVQR dipende da...
Il Presidente del Consiglio, in una lettera pubblicata da «la Repubblica», ha elencato una serie di “fatti” che dimostrano - a suo avviso -...
Il «consistente impegno» di Governo e Parlamento a favore dell’università e...
Il Governo ha risposto all’interrogazione sulla protesta #stopVQR presentata da un gruppo di parlamentari del Partito Democratico. Ebbene, il Governo ha semplicemente ignorato le...
La protesta che i rettori non vogliono vedere
La lettera del presidente della CRUI al Ministro Giannini sulla «questione retributiva della docenza universitaria» non aggiunge nulla a ciò che tutti sanno ed...
Università, la battaglia della VQR. I professori divisi sulla valutazione
All’opinione pubblica, ai nostri studenti e alle loro famiglie non chiedo di sapere cosa siano i «metadati bibliografici del prodotto, inclusi gli identificatori ISI...
Stop VQR. Tre ragioni per una firma
Uno strumento potenzialmente letale per la VQR: chiedere ai colleghi che fanno parte dei GEV di non continuare a sostenere con la loro collaborazione...
Stop VQR. Adesso più che mai!
La protesta contro la VQR ha permesso in queste settimane di evidenziare tre fondamentali vettori di disagio e il fronte degli oppositori rischia in...
Se il CUN c’è, batta un colpo
«Ai miei rappresentanti del CUN credo di avere il diritto di chiedere quale sia la loro posizione sulle proteste in atto in diversi atenei...