Tag: Legge Gelmini
“L’università ha bisogno di scelte impopolari”, ovvero Valditara, eminent advisor di...
"Ma l'università ha bisogno di scelte impopolari": così scriveva nel 2008 Giuseppe Valditara a proposito di quegli interventi che avrebbero preso forma nella cosiddetta...
Il TAR di Catania sui “ricercatori Moratti”
I c.d. ricercatori "Moratti", che, pur avendo stipulato contratti di ricerca ai sensi dell’art. 1, comma 14° della l. 4 novembre 2005 n. 230 (c.d. “Legge...
Tempi e fattori di una crisi
Mauro Moretti recensisce il libro di Federico Bertoni: Universitaly. La cultura in scatola.
«Un minimo lavoro di storicizzazione serve solo a tracciare la cornice di uno...
Lettera CIPUR
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera del CIPUR (Coordinamento Intersedi Professori Universitari di Ruolo) sulle prospettive di avanzamento di carriera dei docenti già in...
Chiudere una università del Sud? Cantone: «la stessa cosa di chiudere...
«Abbiamo questa necessità di tante università anche un po’ con la logica dei licei? O non è necessario, anche per creare competizione, creare maggiore...
Chi la spara più grossa sull’università? Cantone o Graziosi? Nel dubbio,...
«Stante il divario Nord-Sud provocato dai distorti meccanismi di finanziamento del sistema universitario - che viene amplificato ancora di più dalla logica di dare...
La Corte dei Conti referta il sistema universitario italiano post Legge...
A distanza di più di sette anni dall'ultimo "Referto" pubblicato nel marzo 2010, la Corte dei Conti torna ad analizzare lo stato di salute...
Università: più quattrini e meno riforme
Un’indecorosa vicenda di gestione dell’Abilitazione scientifica nazionale (un carrozzone nato male, e gestito peggio da Anvur e Miur, come da anni la comunità accademica...
Il rapporto di pubblico impiego nell’Università. Perché conservarlo ed estenderlo all’intero...
Proseguendo il dibattito che ROARS sta ospitando, Rosario Santucci risponde a stretto giro ai ragionamenti svolti da Francesco Sinopoli in tema di contrattualizzazione vs....
Sinopoli: “sciopero docenti, su contratto e stato giuridico superiamo le polemiche...
ROARS continua ad ospitare lo sviluppo del dibattito in tema di pubblico impiego/contrattualizzazione del rapporto di lavoro della docenza universitaria. Un dibattito innescato dalla FLC Cgil...
EDIZIONE STRAORDINARIA: la Consulta dichiara l’incostituzionalità della Legge Gelmini
EDIZIONE STRAORDINARIA: LA CONSULTA HA DICHIARATO INCOSTITUZIONALE LA LEGGE GELMINI!!!
Esultano docenti e studenti nelle Università italiane.
Si registrano ovunque scene epiche: ola in aula magna...
L’autonomia dell’Università al tempo della riforma costituzionale
Il 17 novembre scorso Rete 29 Aprile ha organizzato presso la Facoltà di Architettura della Sapienza un dibattito pubblico di cui si dà testimonianza...
I docenti a contratto non possono partecipare ai bandi dei propri...
Il Consiglio di Stato, con una recente sentenza (Sesta Sezione, sentenza del 12 agosto 2016, n. 3626), ha stabilito che i docenti a contratto...
Primavera o autunno dell’Università italiana?
Ripubblichiamo l'editoriale di Historia Magistra. Rivista di storia critica, 20-2016, per gentile concessione del direttore prof. Angelo d'Orsi. Esso ci sembra ancora più attuale...
Il tradimento dei rettori
Nella vicenda della VQR v’è un aspetto che non è stato ancora dovutamente sottolineato: ad un sentimento quasi unanime nella comunità accademica di rigetto...