Francesco Coniglione
Luciano Modica
La scomparsa improvvisa di Luciano Modica (nella mattina del 4 maggio a seguito di un imprevisto malore) riceverà sicuramente i suoi necrologi, che ne...
Competenze e dottorati industriali: (oltre) i luoghi comuni della ministra Messa
La recente intervista della neo-ministra dell’Università Cristina Messa (Il Sole-24Ore del 18 marzo ’21) dice molte cose, forse troppe e in maniera cursoria. Ma...
Ancora su specialismo e competenze. Una replica opportuna
Questo articolo replica a quello pubblicato ieri di Di Remigio e Di Biase, Il primato della teoresi.
Ringrazio innanzi tutto Paolo Di Remigio e Fauste...
Il miraggio delle “competenze”
E' tutta una lode alle "competenze", una richiesta coram populo di politici "competenti" con cui rimpiazzare quelli che da un po' di tempo ci...
Contro il sapere dimezzato. Le Olimpiadi e il senso della filosofia
Si sono recentemente svolte a Roma (dal 16 al 19 maggio) le Olimpiadi Internazionali di filosofia, che hanno coinvolto gli studenti di 50 nazioni...
Di quale “patto” per la scienza ha bisogno la ricerca scientifica...
Che senso ha un “patto trasversale per la scienza” come quello proposto da Roberto Burioni e firmato persino da Beppe Grillo con grande disappunto dei suoi...
La scienza degli “ignoranti” e quella dei “sapienti”. Ovvero, dove sta...
Una lettera ai lettori e ai commentatori di Facebook
È interessante fare un’analisi delle reazioni che si hanno su Facebook quando si vengono a...
Non è l’ignoranza a generare diffidenza per la scienza, ma...
Nelle polemiche sulla scienza in Italia si sono contrapposte come figure paradigmatiche da una parte Barbara Lezzi, dall’altra Roberto Burioni; la prima come la...
Scienza, anti-scienza e Barbara Lezzi
Ma cosa mai ha detto la ministra Barbara Lezzi di tanto grave da scatenare la stampa e i social contro di lei? Certo, il...
C’era una volta l’idea di una scuola…
C’era una volta l’idea di una scuola pubblica, universalista, gratuita, rivolta a tutti i ceti sociali, nelle cui classi potevano sedere nello stesso banco...
Spettatore di un inevitabile naufragio nel mare della complessità. Dimissioni da...
Quasi un anno fa il collega Felice Rappazzo decise di dimettersi da Presidente del suo Corso di Studio (CdS) con una lettera che ho letto...
Chi ha paura dei fuori-corso?
Da un po’ di tempo il problema degli studenti fuori-corso è divenuto uno dei parametri fondamentali per giudicare della qualità della didattica dei singoli...
Provaci ancora, Sam. L’Università di Reggio Calabria ci tenta di nuovo
E sí, bisogna provare e riprovare. Ma a tentare una volta di più non è il Sam del film con protagonista Woody Allen, che...
Questa volta l’Italia non è in ritardo sugli USA. Nel plebeismo...
In un recente articolo pubblicato su l'Internazionale Alessio Marchionna illustra le posizioni di Trump e della sua amministrazione in materia di politica universitaria. Sono temi...
La scuola che non boccia, e non forma, è una “buona...
La più parte delle reazioni critiche alla notizia che dal prossimo anno sarà praticamente impossibile bocciare alle scuole medie ed elementari sottolinea come si...