Tag: questione meridionale
FFO: -22% Docenti: -17% Personale TA: -18% Immatricolati: -20%. Primavera amara...
Dal 2008 al 2013, nonostante la crisi economica, Francia e Germania hanno aumentato la spesa pubblica per l'università, mentre noi abbiamo tagliato FFO (-22%),...
G. Viesti: da Berlusconi a Renzi è in atto un ...
«Il timore che si esprime nel rapporto è che gli effetti a valanga intensificheranno i propri effetti. Quindi, l’università - come sistema - è...
«Dove eravate come classe dirigente?» Manfredi si inalbera, ma Viesti snocciola...
«Dove eravate come classe dirigente? Ormai, stanno reagendo anche i professori ordinari. Stanno reagendo i professori delle Università di Pisa e di Pavia». Uno...
A proposito dell’assegnazione straordinaria di RTDb
La debolezza del sistema universitario italiano nel reagire a sette anni di fortissima compressione è anche frutto di politiche di “divide et impera”, attuate...
G. Viesti: «università del Mezzogiorno a rischio estinzione», vi spiego perché
«In conclusione, io credo che non sia esagerato dire che l’università italiana - tutta - è a rischio di marginalizzazione. Quindi, grande attenzione va...
Cosa dirà Manfredi sulla proroga VQR negata?
Su http://www.ateneapoli.it/ diretta streaming del seminario "Per il diritto allo studio e alla ricerca" con la partecipazione del Presidente della CRUI le cui dichiarazion...
Diritto allo studio, le falle di un sistema non adeguato all’Europa
Quanto è sentito e difeso oggi il diritto allo studio? Siamo già il Paese fanalino di coda per numero di giovani laureati – siamo...
Università, l’Italia taglia, la Germania investe
Saperi. I dati choc del rapporto Res sugli atenei del Sud curato dall'economista Gianfranco Viesti: la storia del più grande disinvestimento nella formazione superiore...
La questione meridionale dell’università: il sud è già condannato alla resa
Il rapido e progressivo abbandono delle università e degli studenti del sud dell’Italia è il risultato non solo della riduzione delle risorse, ma dell’adozione di...
Quota FFO premiale 2015: chi vince e chi perde
Nel 2015, la distribuzione del Fondo di Finanziamento Ordinario prevedeva una quota "premiale" di 1.385.000.000€, da distribuire sulla base di quattro indicatori. La differenza...
La questione meridionale dell’università italiana
All’interno della questione meridionale generale e del gap economico e sociale creatosi tra Nord e Sud, esiste una questione che investe il sistema universitario...
Sliding doors 2012-2015: chi entra e chi esce nei ruoli del...
In un precedente articolo sono stati esaminati i saldi totali per ogni fascia docente strutturata ripartiti nelle tre macro-aree geografiche. Ma come si è...
È sparito il Sud: la compressione selettiva e cumulativa dell’università italiana
«È sparito il Sud» intitola la prima pagina dell'Espresso in edicola questa settimana, mentre “Le università italiane: Nord, Centro e Sud tra competizione e...