Gianfranco Viesti
PRIN 2022: il mistero dei 78 milioni scomparsi
Alla luce delle decine e decine di provvedimenti ormai varati per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), non si sfugge alla netta...
I criteri dei punti organico: una discussione difficile ma indispensabile
Per rilanciare l’economia italiana dopo venti anni di crescita stentata e dopo i profondi danni che sta provocando l’epidemia di covid è indispensabile affrontare...
Università, l’oscuro algoritmo che aiuta Milano e penalizza Roma
Fra il 2012 e il 2019 il turn-over al Politecnico di Milano è stato del 121% (cioè i docenti sono aumentati), e alla Statale...
La bufala pro-regionalismo: “la spesa media al Nord è mediamente più...
Chi vince e chi perde con regionalismo differenziato? Il capitolo finanziario più rilevante riguarda l’istruzione scolastica. Secondo il “Testo concordato” del 25.2.2019, se non...
La laurea negata
E' da pochi giorni in libreria per i tipi di Laterza, l'agile libretto di Gianfranco Viesti La laurea negata. Le politiche contro l'istruzione universitaria. Il...
A proposito dei dipartimenti di “eccellenza” e di quelli “disabili”
La questione dei “dipartimenti di eccellenza” non è tecnica, ma politica. E' stata una scelta del Parlamento? Certo, ma è avvenuta solo votando la fiducia ad...
Le iniziative del governo sull’Università: un discutibile disegno ideologico
E’ opinione diffusa che le misure adottate dal governo Berlusconi nel 2009-10 abbiano provocato profonde conseguenze negative nel sistema universitario italiano. Tuttavia, le misure...
Ecco i puri, gli illuminati, che con poche coraggiose decisioni stanno...
Per le Cattedre Natta non ci saranno risorse aggiuntive: i 75 milioni che a regime costerà il provvedimento saranno tratti sempre dal Fondo di...
L’ultimo schiaffo agli atenei del Sud
Neanche la politica riesce a cambiare le politiche per l’università? Ma se la politica non ha nessuna influenza, chi le decide davvero? Queste due...
L’attenzione del Governo per l’Università: possiamo stare tranquilli?
Le politiche per l’università hanno di recente ricevuto una certa attenzione da parte del Governo come testimoniano alcuni interventi previsti dalla Legge di Stabilità...
A proposito dell’assegnazione straordinaria di RTDb
La debolezza del sistema universitario italiano nel reagire a sette anni di fortissima compressione è anche frutto di politiche di “divide et impera”, attuate...
È sparito il Sud: la compressione selettiva e cumulativa dell’università italiana
«È sparito il Sud» intitola la prima pagina dell'Espresso in edicola questa settimana, mentre “Le università italiane: Nord, Centro e Sud tra competizione e...
Le parole (disinformate) di Abravanel sull’università
ABRAVANEIDE – Atto III
Continua l'Abravaneide, la rubrica di Roars che consegna alla posterità i più epici strafalcioni di Roger Abravanel su scuola e università....
Elementi per un’analisi territoriale del sistema universitario italiano
E’ stato recentemente pubblicato, nella collana dei working paper della Fondazione Res, uno studio sulla struttura e sulle trasformazioni recenti del sistema universitario italiano...
Per una moderna politica industriale
E’ tornata la politica industriale: ovunque, ma non in Italia. In tutto il mondo ci si interroga sulle politiche per il rilancio del sistema...