Il rapido e progressivo abbandono delle università e degli studenti del sud dell’Italia è il risultato non solo della riduzione delle risorse, ma dell’adozione di meccanismi premiali distorti per la loro distribuzione. All’ANVUR è stato dato il compito di produrre “dati oggettivi” al fine di premiare la didattica e la ricerca. Questo ha permesso ai governi di nascondere dietro la presunta oggettività dei numeri scelte politiche che, se fossero state esplicitate, non avrebbero trovato un facile consenso nell’opinione pubblica. La retorica del merito e dei parametri oggettivi sta realizzando il piano che proprio uno dei membri dell’ANVUR dichiarò ad un giornale nel febbraio 2012: “Tutte le università dovranno ripartire da zero. E quando la valutazione sarà conclusa, avremo la distinzione tra research university (università di Serie A, ndr) e teaching university (università di serie B, ndr). Ad alcune si potrà dire: tu fai solo il corso di laurea triennale. E qualche sede dovrà essere chiusa.” Quello che l’ANVUR non disse – ma era così difficile capirlo? – era che le università di serie B e le chiusure si sarebbero concentrate selettivamente proprio nelle regioni meridionali.
Articolo pubblicato sulla prima pagina de Il Mattino di Napoli il 7 dicembre 2015.
C’è una questione meridionale nell’università italiana? Se lo chiede Mauro Fiorentino in un libro La questione meridionale dell’Università, appena pubblicato per ESI, Napoli. La questione c’è. Ed è il risultato di una complicata combinazione di fattori che stanno svuotando le università del Sud di studenti, professori e finanziamenti. Una combinazione di fattori che non è stata decisa esplicitamente dai governi che si sono succeduti negli ultimi 15 anni; né tantomeno dal parlamento. Ma è il risultato dell’adozione generalizzata di strumenti premiali adottati in un contesto di progressiva e continua riduzione dei finanziamenti, che hanno spostato risorse dalle università del Sud a quelle del Nord.
Pochi giorni fa sul sito www.roars.it è uscita la notizia che finalmente l’Italia ce l’ha fatta: siamo ultimi nella classifica per la quota di laureati nella popolazione di età compresa tra i 25 e i 34 anni. Si è realizzato l’obiettivo di quanti in questi anni hanno sostenuto sulla grande stampa nazionale che i laureati non servono, che con un miliardo e quattrocento milioni di cinesi che vogliono venire in Italia a fare le vacanze non abbiamo bisogno delle università, che in effetti di università l’Italia ne ha anche troppe. L’OCSE (Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica) ha calcolato che in Italia ci sono 24 laureati ogni cento giovani, contro i 41 della media OCSE, certificando così la nostra ultima posizione in classifica. Fino all’anno scorso eravamo penultimi a pari merito col Cile e davanti alla Turchia, due nazioni che quest’anno ci hanno superato.
E’ da sottolineare che non è a causa dell’inefficienza del sistema universitario o dello spreco di risorse che abbiamo ottenuto questo risultato. Almalaurea stima, sulla base di dati OCSE, che in Italia far laureare uno studente costa in media la metà che in Germania; il 60% che in Francia e Spagna. Questo risultato lo abbiamo ottenuto perché in questi anni abbiamo ridotto le risorse destinate all’università. Siamo infatti al penultimo posto nella classifica della spesa pubblica per istruzione universitaria in rapporto al PIL. Spendiamo lo 0,9% contro una media OCSE dell’1,6%; peggio di noi percentualmente fa solo il Lussemburgo.
L’università e la ricerca (con la scuola) sono i settori che pagato il prezzo più alto in termini di riduzione della spesa pubblica. Ed il taglio è stato fortemente selettivo dal punto di vista territoriale. Secondo i calcoli di Fiorentino, la riduzione del fondo complessivo per il funzionamento delle università nel periodo 2009-2014 è stata a carico per il 50% degli atenei del mezzogiorno, lasciando in media invariato il finanziamento delle università del Nord.
Veniamo ora alla questione degli studenti. L’Italia ha perso tra il 2010, anno dell’entrata in vigore della legge Gelmini, ed il 2015, oltre 27mila immatricolati, pari ad una riduzione media del 9%. Nel 2010, ogni 10 studenti che avevano conseguito la maturità, se ne iscrivevano all’università circa 7; Dopo cinque anni il loro numero si è ridotto a 6. Anche in questo caso i dati OCSE danno all’Italia un triste primato: solo Messico e Sud-Africa hanno una quota di iscrizioni all’università più basse di quelle fatte registrare dall’Italia. Ed anche in questo caso le diversità territoriali sono impressionanti: perdono oltre un quarto degli immatricolati Basilicata (-33%), Abruzzo (-30%), Sicilia (-25%), Molise (-25%), Calabria (-23%). Solo le università campane si attestano sulla perdita media nazionale. Perché sta accadendo questo?
Principalmente per due ragioni. La prima è che l’università italiana costa troppo agli studenti: nella classifica OCSE, dopo Regno Unito e Olanda, l’Italia è terza in Europa per costo delle tasse universitarie. La seconda è che abbiamo un problema enorme per quanto riguarda gli interventi per il diritto allo studio. Una cosa di cui non dovremmo meravigliarci, visto che ascoltati consiglieri dei governi di centro destra e di centro sinistra hanno sostenuto esplicitamente che il diritto allo studio non riguarda l’università, perché “l’università pubblica dovrebbe essere pagata autonomamente da chi la frequenta (così come ogni cittadino si paga il ristorante, il cinema e l’automobile)”. Ed infatti l’Italia ha un altro primato di cui non dovremmo vantarci: siamo gli unici ad avere la figura dello studente che ha diritto alla borsa di studio, ma che non la riceve, il cosiddetto “idoneo non beneficiario”. Nel 2013/14, erano 46mila studenti su 186mila aventi diritto: in media in Italia uno studente su quattro ha diritto alla borsa, ma non la riceve. La disparità territoriale è impressionante: nelle regioni del Sud uno studente idoneo su due è nella condizione di “idoneo non beneficiario”. Questo significa che circa l’80% degli idonei non beneficiari è concentrato nelle regini del Sud, con la Sicilia che ha da sola quasi un terzo degli idonei non beneficiari italiani.
Sarebbe troppo lungo e tecnicamente complesso mostrare che questo rapido e progressivo abbandono delle università e degli studenti del sud dell’Italia è il risultato non solo della riduzione delle risorse, ma dell’adozione di meccanismi premiali distorti per la loro distribuzione. E’ utile però notare che su un punto non si sono risparmiate risorse, costituendo una costosissima agenzia, l’ANVUR, cui è stato dato il compito di produrre “dati oggettivi” al fine di premiare la didattica e la ricerca. Questo ha permesso ai governi di nascondere dietro la presunta oggettività dei numeri scelte politiche che, se fossero state esplicitate, non avrebbero trovato un facile consenso nell’opinione pubblica. La retorica del merito e dei parametri oggettivi sta realizzando il piano che proprio uno dei membri dell’ANVUR dichiarò ad un giornale nel febbraio 2012: “Tutte le università dovranno ripartire da zero. E quando la valutazione sarà conclusa, avremo la distinzione tra research university (università di Serie A, ndr) e teaching university (università di serie B, ndr). Ad alcune si potrà dire: tu fai solo il corso di laurea triennale. E qualche sede dovrà essere chiusa.” Quello che l’ANVUR non disse – ma era così difficile capirlo? – era che le università di serie B e le chiusure si sarebbero concentrate selettivamente proprio nelle regioni meridionali.
Le cose andranno meglio quando capiremo – e non credo lo capiremo – che la questione meridionale è una, è la questione nazionale. Se ho un problema a un polmone, a un rene o al cuore, il problema non è dell’organo, è dell’organismo.
Ci sono idonei-non-beneficiari (di borse di studio) e beneficiari-non-idonei (a cariche governative, ministeriali…).
Tutte cose giuste, ma è possibile che neanche il Ministro della Pubblica Istruzione non si accorga di essere diventato il Ministro della Pubblica Distruzione?
E vorrei dire, oltre a non accorgersi della negatività di quanto sopra descritto in modo ineccepibile, perché non si accorgono pure che dopo che la ottima Gelmini (cui va la palma di miglior Ministro del MDUR – Ministero della Distruzione di Università e Ricerca) ha declassato i poveri Ricercatori Universitari, correrebbe l’obbligo morale di promuovere Associati tutti gli Idonei ad Associato? E badate che sono un P.O. a fine carriera, quindi non è certo un discorso pro domo mea!
“Sarebbe troppo lungo e tecnicamente complesso mostrare che questo rapido e progressivo abbandono delle università e degli studenti del sud dell’Italia è il risultato non solo della riduzione delle risorse, ma dell’adozione di meccanismi premiali distorti per la loro distribuzione.”
.
In realtà non è poi tanto difficile. Basta confrontare la distribuzione premiale delle risorse e la distribuzione proporzionale al numero di iscritti. La penalizzazione del Sud è evidente anche con un confronto semplice come questo.
https://www.roars.it/quota-ffo-premiale-2015-chi-vince-e-chi-perde/
Si è vero. Hai ragione Bruna, e nella mia presentazione orale a Napoli ho citato proprio i tuoi dati. L’obiezione che ho ricevuto e che volevo evitare nell’articolo sul Mattino è: ma la quota premiale è piccola e non spiega il complessivo drenaggio di risorse dal Sud al Nord. Dovuto in gran parte all’adozione del costo standard (definito sui soli studenti in corso, come mostra Fiorentino nel suo libro).
L’obiezione è corretta, perché la quota premiale è solo una piccola parte, tuttavia lo storytelling associato alla quota premiale è diverso da quello associato al costo standard. Da una parte, l’accento sul merito, sui fannulloni della ricerca, sui baroni e sul nepotismo. Dall’altra, la più generalizzata inefficienza della PA, il malaffare e la corruzione che gestiscono il denaro pubblico.
Il de-finanziamento dell’università (e il conseguente drenaggio da Sud a Nord) è presentato sui media come il necessario rinnovamento di un’istituzione decadente.
Come dice il nostro premier :-), “Se non incidiamo anche sulla narrazione non possiamo farcela”.
La narrazione è molto simile. Il costo standard penalizza le università che non riescono a laureare in tempo i loro studenti, che hanno troppi fuoricorso, che hanno pochi immatricolati. La riduzione del finanziamentoalle università del sud è il risultato della riduzione progressiva delle immatricolazioni, dovute ad una scarsa “attrattività”. Questo è il messaggio che si legge, neanche tanto in controluce in alcune slide che circolano firmate dal direttore di ANVUR, e nel rapporto anvur sullo stato del sistema universitario. La narrazione è la stessa. La riduzione dei finanziamenti il Sud se la merita.
Roars tenta di incidere sulla narrazione…
In realtà l’aumento della percentuale di FFO che andava alle università settentrionali era iniziato ben prima della diminuzione delle risorse come documenta l’articolo di Guido Fiegna pubblicato nel numero 115 della rivista Universitas, che tratta della evoluzione della distribuzione del FFO fino al 2008. Quanto alla esiguità della quota premiale, non dobbiamo dimenticare che i suoi effetti si cumulano perché la quota storica è riferita al finanziamento dell’anno precedente, già influenzato dalle quote premiali del passato. Non dobbiamo dimenticare che negli anni in cui il FFO non diminuiva, ma cresceva come il PIL, la distribuzione del FFO era anche determinata da finanziamenti per il cosidetto “riequilibrio” quasi sempre a favore delle università del nord.
Grande pezzo…ma predichiamo nel deserto.
Anche al Nord non si balla.
Salve, sono un ricercatore anziano di Bologna, dove i “conti sono a posto” (a quali Conti ci si riferiva ? Cavour ?).
La spinta clientelare CGIL / PD, già attiva negli anni con l’ istituzione di dirigenze risibili (il mobility mangager ad esempio) ha fatto si che il nuovo rettore, per farsi eleggere dal personale tecnico amministrativo, abbia dovuto pagare un dazio di 141 precari TA portando il turnover del PA al 91%. Sindacati soddisfatti. Molti ordinari pure perchè “una moderna università non può fare ameno di personale TA qualificato” (certo: lavorano sui loro progetti europei….) altri lo saranno un po’ meno…ma questa è la democrazia bellezza….
Ciò significherà il tracollo dei ricercatori che per i prossimi anni non vedranno mezzo posto.