Umberto Izzo
Quando il rimedio è peggiore del male. Per condannare l’Ungheria che...
«L'Università, la Ricerca e l'istruzione superiore non sono una merce». Non sembra pensarla così l'avvocato generale della Corte europea di giustizia, la tedesca Juliane...
Suicidi il giorno della laurea: tragedie individuali o eventi evitabili? Una...
Le cronache hanno di recente registrato l'ennesimo, terribile caso di una studentessa che ha deciso di togliersi la vita nel giorno di una laurea annunciata...
Il “credito” nell’Università: noterella giuridico-storico-etimologica
Questa noterella, istigata da una recente riflessione sulla metamorfosi che negli ultimi lustri ha interessato gli studenti universitari italiani, svolge alcune preliminari considerazioni giuridiche,...
Intorno allo sciopero: di scatti bloccati e “precarizzazione”
Un post di Dario Braga apparso la settimana scorsa sul wall di Facebook di ROARS ha innescato una riflessione che mette assieme la questione...
Incostituzionale il costo standard: si torna alla politica del finanziamento universitario?
Corte cost. 104/2017 bacchetta la nonchalance costituzionale con la quale il governo Monti , sottoponendo su proprio impulso legislativo alle Camere il D.lgs 49/2012,...
L’infernale Quinlan: nella Stabilità 2017 una bomba ad orologeria per l’Università
In uno dei piani sequenza più famosi della storia del cinema, una coppia di innamorati inconsapevoli attraversa il confine fra Messico e Stati Uniti...
L’autonomia dell’Università al tempo della riforma costituzionale
Il 17 novembre scorso Rete 29 Aprile ha organizzato presso la Facoltà di Architettura della Sapienza un dibattito pubblico di cui si dà testimonianza...
In arrivo i ludi dipartimentali. «AVE MIUR ET ANVUR, MORITURI VOS...
Una pioggia di sesterzi sta per abbattersi su 180 dipartimenti italiani. A dire il vero, ad essere inequivocabile è la riduzione del Fondo di...
Cattedre Natta: eccellenza accademica in salsa catalana? Esercizi comparativi e prime...
Le Cattedre Natta ricordano una proposta formulata sulla Voce 3 anni fa a mo’ di modello ideale, puntando al modello ICREA, acronimo che sta...
I problemi dell’università italiana: nel conflitto fra nepotismo/corruzione e disinvestimento sistemico,...
Ricapitoliamo per punti cosa negli ultimi tempi ha orientato e sta orientando la ripresa del dibattito pubblico intorno ai destini dell'università italiana.
1) Cantone esterna...
Costruire l’eccellenza intorno al concetto di libertà accademica – Rileggendo Charles...
Poco più di un secolo fa l'uomo che in qualche decennio aveva saputo trasformare un provinciale college bostoniano nell’università leader della scena accademica statunitense,...