Tag: Gelmini
Università e ricerca: un gruzzoletto per fare cosa?
Il Sole24Ore, con la solita acritica solerzia che non è mai cambiata dai tempi del governo Berlusconi ad oggi, almeno per i temi connessi alla...
La parabola del meritocrate immeritevole
Un buon capro espiatorio
vale quasi quanto una soluzione
A. Bloch
C'era una volta la meritocrazia, o almeno c'era la volontà di affermarla, o forse soltanto la...
Università senza didattica? Il Ministro si rallegra
La riforma dell'Abilitazione Scientifica Nazionale prefigura un’università senza didattica? Il Ministro Giannini si rallegra per la maggiore responsabilizzazione degli atenei: «la qualità delle loro...
La grande mistificazione della crisi finanziaria
Si ripete, anche nel nuovo governo, lo stesso schema che abbiamo visto da qualche tempo: il ministero dell’economia è stato assegnato a un cosiddetto...
Il reclutamento dei docenti universitari italiani negli ultimi cinquanta anni. Parte...
La riforma Moratti
Anche Letizia Moratti, Ministra dell’Istruzione, università e ricerca nel secondo governo Berlusconi fece approvare una riforma del sistema dei concorsi universitari. Si...
Renzi, università e ricerca: a quando l’incontro?
La recente accelerazione della curva di Matteo Renzi all’interno del Partito Democratico lo ha portato fino alla massima responsabilità: segretario nazionale.
Si è trattato di...
L’università delle banche
La retorica della “casta dei professori universitari” combinata con la riduzione dei redditi delle famiglie e l’aumento delle tasse universitarie, ha ridotto in modo...
L’università italiana: diagnosi – terapie – esiti
Troppa università? Troppi professori? Troppi laureati? Troppa spesa? Tasse universitarie troppo basse? Ricerca scientifica troppo scadente? Troppi sprechi? Puntare sul turismo? O sulle scarpe?...
Matteo Renzi e università: parliamo di cose concrete
Matteo Renzi dice a Lilli Gruber: "le sembra possibile che il primo ateneo che abbiamo in Italia nella classifica mondiale sia al centoottantatreesimo posto?"....
Rapporto Unioncamere: pochi laureati, l’Italia fanalino di coda in Europa
In Italia meno di un lavoratore su cinque è laureato. In Gran Bretagna sono più del doppio. Pochi laureati, sottoccupati, che svolgono mansioni inferiori...
Valutare e punire: Anvur, Invalsi e altri acronimi
Una recensione del saggio "Valutare e Punire" di Valeria Pinto diventa l'occasione per una riflessione sul senso di parole come qualità, eccellenza, capitale umano...
La valutazione della ricerca in Italia: in ritardo e tecnicamente inadeguata.
In Italia, i meccanismi di valutazione della ricerca hanno così tante storture che è c’è bisogno di ridisegnare il sistema nel suo complesso. Quello...
Sul Rapporto del gruppo per la «Modernizzazione dell’Istruzione Superiore»
Il Rapporto del gruppo per la «Modernizzazione dell’Istruzione Superiore» stabilito sotto la presidenza di Mary McAleese dalla Commissione europea, presentato il 18 giugno a...
Il TAR Toscana respinge ricorso MIUR contro l’eleggibilità del CdA
In data 6 giugno 2013, Il TAR della Toscana ha depositato la sentenza con cui respinge il ricorso del MIUR presentato nel 2012 contro...
Education at a Glance 2013: cosa dice l’OCSE dell’università italiana?
Spendiamo troppo per l'università? E per ogni studente? Troppi professori? Un'università quasi gratuita? I fuoricorso: un fenomeno solo italiano? Troppi dottori di ricerca? Troppi...