Tag: open science
Per un vaccino anti Covid-19 aperto a tutti
Notizie di stampa riferiscono di centri di ricerca italiani che stanno studiando l’elaborazione di un nuovo vaccino anti-COVID-19. Alcuni di questi centri appartengono a...
Plan I: un’infrastruttura per riaprire la scienza
Ogni articolo scientifico è un pezzo unico: una volta che l’autore è stato indotto a cederne il copyright a un editore commerciale, è con...
How Academic Institutions Neglect Their Duty
There is a reason academic institutions are providing a basic infrastructure for housing, electricity, HVAC, water, etc. for their researchers. Academic institutions have a...
Abbonamenti: accordi trasformativi CRUI-CARE, un’offerta che non si può rifiutare?
Perché università ed enti di ricerca non sono capaci di dire agli oligopolisti dell’editoria commerciale “Da oggi in poi vi pagheremo soltanto come fornitori...
Promuovere la bibliodiversità nella comunicazione scientifica: un invito all’azione
La diversità è una caratteristica importante di ogni ecosistema sano, compreso quello della comunicazione scientifica. La diversità nei servizi e nelle piattaforme, nei meccanismi...
Lettera di AISA al Presidente della Repubblica
"Nel suo ultimo discorso di fine anno il Presidente della Repubblica ha detto chiaramente che la scienza e la cultura devono essere disponibili a...
La proposta di legge Gallo sull’accesso aperto all’informazione scientifica
Il DDL Gallo sull'accesso aperto all'informazione scientifica è oggetto di aspra discussione. Pubblichiamo il comunicato dell'Associazione Italiana per la Scienza Aperta (AISA) che discute la...
Risposta di ROARS all’Unione Matematica Italiana
Rispondiamo qui, punto per punto, al commento inviato dai matematici in relazione a questo post
Per facilità di lettura inseriremo i commenti in colore diverso...
Open access: risposta dell’Unione Matematica Italiana alla Redazione di Roars
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Siamo molto sorpresi dalla reazione della redazione di ROARS al nostro documento. In primo luogo per l’accusa di aver scritto una...
Open access, Open Science e l’UMI. Difficile mettere insieme una tale...
Il recente documento della UMI intitolato Accesso aperto alla letteratura scientifica (open access) lascia perplessi perché riporta informazioni imprecise, inesatte o superate, ed è...
Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance, scienza aperta
L'introduzione di incentivi che premiano le metriche di produzione e citazionali corrompono le norme sociali e i valori che dovrebbero regolare le interazioni nella...
Scienza aperta? No grazie, siamo italiani e preferiamo arricchire gli oligopoli...
2008-2010: Berlusconi’s government severely cuts the higher education budget and promotes a centralizing university reform. The ANVUR uses utomatic bibliometric tools as ”objective” criteria...
Svezia-Italia 1-0. Berlino 2018: Italia fanalino di coda nell’Open Science
Svezia Italia 1 a 0. A dicembre 2017 l’Italia sottoscrive tramite il consorzio CRUI CARE un contratto quinquennale con Elsevier per l'accesso ai periodici elettronici...
Accesso aperto ibrido e no: perché pagare due volte per la...
In base al contratto CRUI-CARE, destinato a restare in vigore cinque anni (2018-2022), Elsevier, può farsi pagare l’accesso ai testi sia dal lato del...
Luci e ombre di Plan S, la via europea all’accesso aperto
"Dopo il 1° gennaio 2020 le pubblicazioni scientifiche sui risultati della ricerca finanziata da sovvenzioni pubbliche fornite dai consigli di ricerca e dagli organismi...