Home Tags Politiche della ricerca

Tag: politiche della ricerca

Il futuro della ricerca universitaria in Italia: rischi e opportunità

Il 9 giugno si è tenuta a Ferrara una tavola rotonda sull'importanza della ricerca in Università. L’obiettivo dell’evento è stato quello di discutere la...

Un nuovo nome accreditato al MUR: profilo di Gloria Saccani Jotti

0
In questa travagliata fase di gestazione, il difficile parto del governo Meloni sta offrendo conferma che la casella del MUR è considerata dalle forze...

Politiche sulla scienza aperta in Italia: solo “bla bla bla”

0
Mentre tutti i Paesi europei (e non solo) stanno elaborando piani e politiche sulla scienza aperta, mentre in Europa si sta costruendo la European...

I criteri dei punti organico: una discussione difficile ma indispensabile

1
Per rilanciare l’economia italiana dopo venti anni di crescita stentata e dopo i profondi danni che sta provocando l’epidemia di covid è indispensabile affrontare...

Weiss e la politica della ricerca scientifica

1
Nel 1994 l'Università di Milano ha conferito la laurea honoris causa a Guido Weiss, eminente matematico italiano, naturalizzato statunitense, nato a Trieste nel 1928....

Dire qualcosa di sociologico sulla valutazione 

3
Come sociologi sappiamo che la "neovalutazione" produce normalizzazione del sapere e “doping bibliometrico di massa”. Né ci sfugge che è il braccio armato di...

Luci e ombre di Plan S, la via europea all’accesso aperto

1
"Dopo il 1° gennaio 2020 le pubblicazioni scientifiche sui risultati della ricerca finanziata da sovvenzioni pubbliche fornite dai consigli di ricerca e dagli organismi...

La laurea negata

4
E' da pochi giorni in libreria per i tipi di Laterza, l'agile libretto di Gianfranco Viesti La laurea negata. Le politiche contro l'istruzione universitaria. Il...

Jisc Futures: politiche della ricerca e open science in UK

4
In Italia il Times of Higher Education è conosciuto soprattutto per il suo ranking, vale tuttavia (di più) la pena di seguirlo su altri...

Sul declino dell’università

4
Investire di più in formazione superiore, puntare sulla crescita del numero dei laureati, sviluppare processi di valutazione a garanzia della qualità della formazione in...

Cattedre Natta: Renzi non scartare di lato

16
Lettera aperta al Presidente del Consiglio Matteo Renzi Caro Presidente, devo ammettere che la lettura del suo articolo (“Come salverò la scienza”) pubblicato su Repubblica il...

La politica universitaria di Stefania Giannini: considerazioni, previsioni e speranze

28
La complessa vicenda delle Abilitazioni Scientifiche Nazionali (ASN), reclama chiarezza. La chiedono le Università in attesa di reclutare, la chiedono i candidati, in attesa...

«Stiamo vivendo l’equivalente di una guerra», l’intervento di Sabino Cassese al...

4
«Stiamo vivendo l'equivalente di una guerra» dice Sabino Cassese con riferimento alla situazione dell'università italiana. Al termine della prima sessione del II Convegno Roars,...

Un pamphlet truccato

3
Recensione a L'Università truccata di R. Perotti. Testo sempre attuale, ripubblicato da "Allegoria", XXI, 59, gennaio-giugno 2009, pp. 201-214. ****************       Recensione Perotti