Tag: Confindustria
Politica e CNR: l’autogoverno non è più rinviabile
Negli ultimi giorni, il CNR è assurto agli onori della cronaca per la incredibile situazione nella quale si trova, essendo privo di presidente e...
Il coraggio di cambiare di Azzolina e Bonomi
Cosa sta succedendo nella scuola tra ripartenza, quarantene, didattica a distanza e concorso straordinario. Scuola e contesto pandemico
Ormai è diventata una questione personale, ove l’interesse...
Colao e i mitici 469mila posti di lavoro STEM
Tra le "azioni" proposte dalla task-force di Colao ce n'è una intitolata "Spinta alla formazione sulle nuove competenze" che consiste nel "lancio di un...
Da Berlinguer a Renzi, 20 anni di autonomia scolastica: cosa è...
Nel primo post del dopo elezioni, Anna Angelucci fa il punto su cosa è successo alla scuola italiana dalla riforma Berlinguer della fine dello...
Università e mondo del lavoro: chi non fa il suo dovere?
Il mondo aziendale, organizzato o rappresentato di volta in volta da Confindustria, think tank di vario tipo, media fiancheggiatori e perfino forze di governo, va ripetendo...
Università: più quattrini e meno riforme
Un’indecorosa vicenda di gestione dell’Abilitazione scientifica nazionale (un carrozzone nato male, e gestito peggio da Anvur e Miur, come da anni la comunità accademica...
Come in un film recente di Ken Loach… Una esemplare lettera...
Per aiutare la gestione dei Corsi di studio, per valutarli ciclicamente, si chiede ai loro responsabili di compilare protocolli e di studiare tabelle; di...
PhD ITalents: un progetto lastricato di buone intenzioni
Ripubblichiamo l'articolo in cui l'Associazione Dottorandi e dottori di ricerca Italiani (ADI) solleva alcune criticità del bando PhD ITalents, promosso dalla Fondazione CRUI assieme a...
Classifica Sole 24 Ore: un “aiutino” e … voilà, la LUISS...
Il 20 luglio scorso, il Sole 24 Ore (il quotidiano di Confindustria) ha pubblicato la sua Classifica 2015 delle Università italiane. Rispetto al 2014,...
La scuola che piace a Confindustria
La “riforma” della scuola si basa sulla errata convinzione che l’elevata disoccupazione giovanile in Italia dipenda dal fatto che il nostro sistema formativo non...
Lettera (mai) aperta al MIUR: università e mercato, chi deve dettare...
La lettera che segue è stata redatta lo scorso dicembre, ispirata dal "questionario di valutazione" dei dottorati ospitato dal sito del CINECA, rivolto ai...
Education Confindustria: servono scienza e cultura umanistica
È impossibile analizzare in dettaglio il documento di quasi 200 pagine (“L’Education per la crescita”) con le 100 proposte di Confindustria. Ci limitiamo a...
Teaching- vs. research-universities. Il punto di vista di Gianfelice Rocca su...
L'autore di Riaccendere i motori. Innovazione, merito ordinario, rinascita italiana potrà pure essere cauto e felpato ma le sue affermazioni, se contestualizzate, invocano svolte radicali. Così,...
Master e professioni. Alla ricerca dell’anello mancante
1. Un gigantesco puzzle impossibile a comporre
Una delle ricorrenti lamentele che si indirizzano all’università italiana è quella di non preparare i loro laureati per...
Confindustria e la formazione orientata al mercato
Confindustria, anche in linea con le recenti disposizioni in materia del Governo Monti, cerca di incentivare la vocazione imprenditoriale dei giovani, fin dalle scuole...