Michele Dantini
Le origini fatidiche. Giovanni Previtali: storia dell’arte e eredità culturale
Ricerca storica e indagine sui metodi della storia dell’arte si intrecciano intimamente nella riflessione di Giovanni Previtali, oggi ricordato da un doppio volume monografico...
La storia dell’arte tra il riccio e la volpe. Mutazioni di...
All’indagine specialistica confinata in un remoto passato possiamo affiancare il saggio-inchiesta su temi di attualità, tuttora sprovvisti di bibliografia; o l’invenzione di nuovi “oggetti” disciplinari...
Retoriche del patrimonio. “Una politica dei beni culturali” di Andrea Emiliani
Agli occhi di Emiliani, di cui oggi si ripubblica il celebre saggio, esiste la più stretta continuità tra politica e tutela: quest’ultima è presentata...
Non sparate sull’umanista
Indicatori rigidamente prefissati, citazionali o altro, mostrano tutta la loro fallacia se considerati dal punto di vista delle discipline storiche e sociali. Nel porre...
Cosa possiamo imparare dalla vicenda dei Bronzi di Riace all’Expo
E’ deciso. I Bronzi non andranno all’Expo. La Commissione MiBACT istituita ad hoc dal ministro Franceschini ha espresso parere negativo e le motivazioni addotte...
Teaching- vs. research-universities. Il punto di vista di Gianfelice Rocca su...
L'autore di Riaccendere i motori. Innovazione, merito ordinario, rinascita italiana potrà pure essere cauto e felpato ma le sue affermazioni, se contestualizzate, invocano svolte radicali. Così,...
La reputazione perduta. Università, ricerca, sfera pubblica
La tesi è: opacità e definanziamento universitario hanno creato nel tempo fratture sociali e culturali formidabili. Allontanato i più giovani dalla ricerca e messo a repentaglio...
Matteo Renzi e le politiche della cultura
Negli anni in cui Matteo Renzi è stato sindaco di Firenze l’amministrazione non ha brillato per capacità di innovazione, al contrario. L’esposizione del teschio...
Perché è sbagliato classificare l’arte contemporanea come “spettacolo”. Sul progetto di...
Presentato in questi giorni dal ministro Bray, il progetto di riforma del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) avvalora un’immagine folklorica...
Un gambero apologetico. Recensione non cerimoniale di Walter Tocci
La “generazione postcomunista” ha mancato l’affermazione politica che poteva avere per l'incapacità di parlare chiaro e diretto contro esclusione, menzogna o privilegio. Insorgere oggi è...
La storia dell’arte nel 2014
Il ministro Maria Chiara Carrozza afferma che la storia dell'arte sarà una priorità per il 2014 (vd. tweet qui sotto, 30.12.2013). Questa è una buona...
Humanities e innovazione sociale. Individui, istituzioni, comunità
A quali condizioni possiamo parlare di “innovazione” per le Humanities? E qual è il rapporto tra agenda di ricerca e contesti? Il discorso umanistico...
Il “David” di Michelangelo all’Expo 2015: una scelta inadeguata
Un calco in gesso della celebre statua rinascimentale accoglierà i visitatori del Padiglione Italia. Ma non sarebbe stato più opportuno proporsi di "rilanciare" la...
Giornalismo culturale e ricerca. Perché i media italiani intralciano l’innovazione cognitiva?
Il conformismo dell'informazione culturale priva l'opinione pubblica di contributi stimolanti, capaci di sfidare reputazioni esauste o convinzioni consolidate. Scienziati e studiosi delle più giovani...
Come cambia la “storia” dell’arte?
Nel formulare proposte educative e politico-culturali non dovremmo dimenticare, come storici dell’arte, il carattere finzionale, pedagogico delle Grandi Narrazioni, tra cui la storia dell’arte...