Marco Viola
Perché abolire la peer review (e come sostituirla)
Abolire il sistema della peer review? Se sì quali sono le ragioni che ne giustificherebbero l'abolizione? E con cosa potrebbe essere sostituito? Il tema è...
Appello al fianco degli accademici turchi arrestati
Vi segnaliamo, ripubblicandolo integralmente, un appello promosso dalla Rete della Conoscenza per esprimere solidarietà agli accademici turchi arrestati con l'accusa di supportare il terrorismo...
Valutazione della Ricerca, sotto attacco da tutti i fronti
Dopo lunghi mesi di assedio da parte dei numerosi critici, la VQR 2011-2014 (esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca promosso dall'ANVUR) arriva alle...
La ricerca è un lavoro? La battaglia dei ricercatori per l’ammortizzatore...
La ricerca è un lavoro? Probabilmente non lo era nel XVII secolo, agli albori della Royal Society, quando costituiva più che altro un hobby...
Ma quindi laurearsi non aiuta nel lavoro, giusto? Sbagliato
Pochi giorni dopo la dibattutissima affermazione del Ministro Poletti, secondo cui “prendere 110 e lode a 28 anni non serve a un fico, è...
Diritto allo Studio Universitario: non si chiede mica la luna (nella...
Nell’Italia con il segno più, più forte, più semplice, più orgogliosa, più giusta – con “1.000 ricercatori, 500 cattedre universitarie speciali, 500 assunzioni nella...
10 minuti per parlare di contribuzione studentesca
Segnaliamo la radiointervista di Loredana Lipperini (Fahreneit, RadioTre) a Marco Viola svoltasi il 10 novembre. Si parla di tasse universitarie, le terze più care...
Olimpiadi di stabilità 2016: la medaglia d’oro va al MIUR
"Sono particolarmente soddisfatta: per l'Università e la Ricerca è davvero un nuovo inizio". Così diceva il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini in...
La voce della mediocrità
(apparso originariamente su UniNews24)
150 anni di questione meridionale. Poi arriva lui: l'idolo delle casalinghe di Voghera, esperto in varie ed eventuali, la voce del...
La burocrazia che estingue gli studenti
Tra le tante promesse da marinaio di questo Governo, una delle meno credibili è sicuramente quella di puntare sull'innovazione investendo sulla formazione delle giovani...
Lettera (mai) aperta al MIUR: università e mercato, chi deve dettare...
La lettera che segue è stata redatta lo scorso dicembre, ispirata dal "questionario di valutazione" dei dottorati ospitato dal sito del CINECA, rivolto ai...
Al limite della docenza. Piccola antropologia del professore universitario
Segue la recensione di un pamphlet che in questi giorni sta facendo molto parlare di sé: Al limitedella docenza. Piccola antropologia del professore universitario, un...
Diritto allo studio: tra il dire e il fare c’è di...
Secondo l'articolo 34 della Costituzione " I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli...
Ricercatori di tutta Europa VS austerity
(articolo apparso originariamente su UniNews24)
Parigi - Una grande manifestazione per salvare la ricerca dalla scure dell'austerity: è quanto hanno pensato gli scienziati francesi. Ma i...
Scatto una-tantum a Torino: il rettore muove, ma il Senato dà...
Nell'ultimo mese e mezzo all'Università di Torino la discussione pubblica e istituzionale concernente i criteri per la distribuzione dell'incentivo "una tantum" che reintegra gli scatti stipendiali bloccati (ma...