Home Autori Articoli di Giorgio Israel

Giorgio Israel

28 ARTICOLI 101 Commenti

Prove INVALSI: e dalli con il termometro…

21
Sono anni – non mesi – che vengono avanzate critiche argomentate e costruttive nei confronti dell’Invalsi: autoreferenzialità dell’ente sottratto a ogni valutazione e composto...

“La Buona Scuola” e il crollo del buonsenso

35
DA OGGI I MIEI INTERVENTI SULLA STAMPA SONO FINITI Questo articolo doveva essere pubblicato da giorni sul quotidiano di cui “ero” editorialista, e di giorno...

Scuola e legge di stabilità: c’è solo spazio per la depressione?

0
Ora che è possibile mettere l’uno accanto all’altro il rapporto su “La buona scuola” e la legge di stabilità e quindi confrontare le intenzioni...

Education Confindustria: servono scienza e cultura umanistica

4
È impossibile analizzare in dettaglio il documento di quasi 200 pagine (“L’Education per la crescita”) con le 100 proposte di Confindustria. Ci limitiamo  a...

L’istruzione pubblica nella babele dei progetti

3
Con l’inizio delle lezioni è iniziato il sondaggio sul progetto “La buona scuola” e il clima non è promettente: le prime e numerose voci...

La scuola e l’autentica promozione del merito

6
Grande è la confusione sotto i cieli dell’istruzione italiana, il che, contrariamente al pensiero del presidente cinese Mao Tse Tung, non è affatto una...

Ristrutturiamo le scuole, ma basta riforme pazze

1
Uno dei primi annunci di Matteo Renzi è stato un piano di edilizia scolastica: più di un miliardo di risorse per risolvere vergognose situazioni...

Prove Invalsi, un sistema da rifondare

5
«chi paragona le prove Invalsi alle verifiche di classe sbaglia, perché noi costruiamo strumenti di misurazione analoghi a quelli utilizzati nelle scienze sperimentali»: non...

Contro la buro-tecnocrazia e a favore della qualità

0
Le agenzie di valutazione – l’Anvur per l’università e l’Invalsi per la scuola – sono riuscite a trasformare una necessaria autonomia operativa in potere...

I test a scuola che uccidono la gioia di apprendere

1
È primavera e a scuola sbocciano i test Invalsi. Con essi torna il monito a non muovere critiche che non siano costruttive. Pur attenendosi...

Il liceo classico non è morto

71
“Perché se muore il liceo classico muore il paese” era il titolo di un articolo pubblicato su queste pagine a fine agosto 2013 e...

Restituire autonomia alle università

23
Scriveva Pino Aprile sul Mattino che il meccanismo premiale delle università aiuta chi va bene ad andar meglio e chi va male ad andar...

I laureati al tempo dell’imbecillocrazia

28
Diceva il celebre storico della medicina, Mirko Grmek che la statistica è talora un calcolo molto preciso su dati male interpretati: «Se in un...

Un commento sui sondaggi OCSE-PISA

53
Un articolo di Giorgio Israel pubblicato su Il Messaggero del 4 dicembre 2013 seguito da un commento dettagliato di alcuni dei test di matematica...

Vincenzo m’è pate a me

82
Chi non ricorda l’esilarante tormentone della commedia “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta (immortalata nella versione cinematografica con Totò e Sofia Loren)? Al piccolo...