Anna Angelucci
Docenti senza corpo
Nessun vero piano di investimenti sulla scuola reale è all’orizzonte dei nostri decisori politici. La dematerializzazione, imposta non dal virus ma dagli interessi economici...
INVALSI, Fase 2: vergogna!
Dopo due mesi di quiete, l'INVALSI esce allo scoperto proponendo per settembre batterie di test per misurare le competenze acquisite durante il periodo di...
Scuola e didattica a distanza: una riflessione
Il Decreto Scuola dell'8 Aprile mira ad assicurare attraverso la didattica a distanza lo svolgimento e la conclusione di questo anno scolastico funestato dal...
La formazione dei docenti: think tank, lobby e politica
Sembra davvero paradossale che tutti, tranne rari docenti, parlino di formazione, specializzazione e concorsi. Sembra, ma non lo è. Perché in realtà il fenomeno...
Tecnologia digitale a scuola: e se la vera sfida fosse tenerla...
Qual è il prezzo esistenziale, personale e politico, che le nuove generazioni saranno chiamate a pagare per le nostre scelte educative, se non ragioniamo...
Scuola: allarme Unesco, si parla anche di noi
“Essere un insegnante accreditato”, scrive la direttrice dell’Unesco Irina Bokova nella giornata mondiale degli insegnanti celebrata il 5 ottobre, “significa avere accesso a una...
Autonomia scolastica e regionalismo differenziato: la posta in gioco è la...
A che tipo di scuola stiamo andando incontro in Italia con il disegno dell’autonomia differenziata, che ne lega il destino alle scelte di governo...
INVALSI: adesso è il computer a giudicare gli studenti (anche per...
Dal 2018, per effetto di un decreto delegato della Buona Scuola (62/2017), le prove, svolte dagli alunni di terza media al computer nelle scuole,...
Scuola: perché i Paesi Bassi dovrebbero essere il modello?
Jaap Scheerens è l'autore del volume Efficacia e Inefficacia Educativa. Esame Critico della Knowledge Base (Springer, 2018). L'autore è membro del comitato scientifico di...
La didattica per competenze: una “Pedagogia capitalista” per addestrare a flessibilità...
La ‘didattica per competenze’ non ha alcun fondamento teorico, scientifico, epistemologico. Orienta lo scenario educativo internazionale perché alimentata da una spinta politico-economica tesa all’omologazione...
Dirigenti Scuola Confederati: senatrice M5S “scarica la sua libido repressa”...
La senatrice Bianca Laura Granato, Movimento 5 Stelle, presenta in Parlamento disegni di legge che non sono graditi alle associazioni dei dirigenti scolastici che...
Scuola: con i nuovi esami di Stato non ci resta che...
Abbiamo avuto l’esame tradizionale in cui si portavano tutte le materie del triennio, poi quello sperimentale in cui le materie orali erano solo due,...
Scuola e lavoro: l’uomo filosofo e il gorilla ammaestrato
Mi convince molto l’affermazione con cui Roberto Ciccarelli, autore di "Capitale Disumano. La vita in alternanza scuola lavoro", apre le sue riflessioni: “Siamo tutti...
Settis: una Scuola «palestra di cittadinanza o vivaio di servi armati...
Salvatore Settis, archeologo, accademico e storico dell'arte di fama internazionale, a lungo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, membro delle più qualificate e...
La valutazione negli Stati Uniti d’America: storia di un fallimento
La notizia è di qualche giorno fa: rispetto al suo sistema di valutazione scolastico basato sulle competenze e sui test standardizzati, l’America fa dietrofront....