Tag: invalsi
La scuola (di Draghi) è tutta un quiz: test INVALSI per...
Quale occasione migliore dello stato d’emergenza, dell’avvio delle riforme previste dal PNRR, della presidenza del Consiglio di Mario Draghi e della completa l’assenza di...
Dopo l’INVALSI, la Corte dei Conti bacchetta anche l’INDIRE
Poco tempo fa avevamo commentato la relazione della Corte dei Conti relativa al controllo sulla gestione finanziaria dell’INVALSI, un documento importante, che avrebbe meritato...
Scuola, Università, Costituzione: la necessaria “polemica contro il presente”
Proponiamo ai lettori una recente intervista al professor Tomaso Montanari, Rettore dell'Università per stranieri di Siena, in tema di scuola e università, sui problemi...
Insegnare le soft skills è legge: rieduchiamo la gioventù da un...
L'11 gennaio, è stata approvata alla Camera dei deputati la legge proposta dall’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà sulle Non Cognitive Skills. firmatari i parlamentari...
Più ombre che luci sui diplomi quadriennali
Quella dei diplomi quadriennali è una riforma che procede abbastanza sottotraccia, forse perché non si è ancora trovata la “narrazione” giusta per “venderla” all’opinione...
Superiori quadriennali: terza parte
E' recente la notizia che il Ministro Patrizio Bianchi abbia deciso di estendere a 1000 scuole la "sperimentazione" dei percorsi di istruzione di secondo...
Superiori quadriennali: il Ministro Bianchi estende la “sperimentazione”/1
E' recente la notizia che il Ministro Patrizio Bianchi abbia deciso di estendere a 1000 scuole la "sperimentazione" dei percorsi di istruzione di secondo...
Uno spettro si aggira per le scuole: la valutazione degli insegnanti
Da qualche tempo rimbalza sui principali canali d’informazione la notizia relativa all’atto di indirizzo del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, a proposito dell’opportunità di introdurre...
Corte dei conti: INVALSI, ma cosa combini, e quanto ci costi?
La recente relazione della Corte dei Conti sul controllo della gestione finanziaria dell’Istituto INVALSI, ripresa solo da il Fatto, è un documento di grande...
Le mani dell’Economia sulla Scuola
In questa lunga intervista, condotta dagli insegnanti Giovanni Carosotti e Sergio Arangino, disponibile sul canale youtube del “Manifesto per la Nuova Scuola”, il prof....
Assalto alla scuola repubblicana
Ha suscitato molto scalpore qualche giorno fa la pubblicazione dei dati Invalsi 2021. E non poteva essere altrimenti. Veniamo da un anno e più...
Torniamo alla vera funzione della scuola
I risultati delle prove Invalsi 2021, le prime svoltesi in un anno scolastico interamente condizionato dalla pandemia, sono un utile spunto per ragionare sullo...
I soldi del PNRR e le competenze non cognitive
Lo scorso 8 giugno alla camera dei deputati l'intergruppo parlamentare per la sussidiarietà ha tenuto un seminario sulla proposta di legge "Lo sviluppo delle...
Nelle mani dell’INVALSI e all’ombra dell’autonomia differenziata – Terza parte
Siamo alla terza ed ultima parte della nostra analisi delle riforme scolastiche previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dalle nuove Linee...
La subalternità degli insegnanti nella scuola del PNRR – Seconda parte
In questo seconda parte della riflessione dedicata all’esame del PNRR e delle Linee Guida del ministro dell’Istruzione, affrontiamo il tema di come si intenda...