Tag: invalsi
Privatizzazione e frammentazione: gli obiettivi del PNRR sulla scuola – Introduzione
Con questo post introduciamo l'analisi di alcuni tra gli aspetti più significativi dell'"ambizioso progetto di riforme" previste per l'istruzione dal Piano Nazionale di Ripresa...
A cosa servono davvero i test INVALSI
C’è un aspetto che a prima vista appare del tutto paradossale nella recente discussione sugli effetti della pandemia sulla scuola. Tutti parlano di perdite...
Il curriculum dello studente, i voti al carattere e i test...
Sbaglia, afferma Giorgio Vittadini in due recenti editoriali, chi pensa che il nuovo curriculum dello studente rappresenti solo “un ulteriore pezzo di carta”. Si...
Ministro Bianchi, stop al curriculum dello studente
Gli Esami di Stato sono alle porte e gli studenti sono alle prese con la compilazione del Curriculum dello Studente, per la prima volta...
Il futuro della scuola: scenari post pandemia
Per provare ad immaginare come sarà la scuola che ci attende, in un futuro in cui la pandemia avrà allentato la sua morsa sulle...
Contro il binomio autonomia-valutazione
Nell’ultimo contributo dedicato all’idea di scuola di cui si fa interprete il nuovo ministro dell’Istruzione, ci concentriamo sulla coppia concettuale a nostro parere più...
Il modello insegnante INVALSI-Fondazione Agnelli: di nuovo.
La Fondazione Agnelli torna a proporre alcuni risultati della sperimentazione "Osservazioni in classe", condotta diversi anni fa in collaborazione con l' INVALSI, i cui...
La “Buona Scuola” del Recovery Plan
A partire dai dati dell'OCSE, letti in maniera parziale - quando non errata - la bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza individua...
Via i voti alla scuola primaria: maestre e maestri, reinventiamoci
Oggi la scuola primaria si trova ad affrontare un nuovo cambiamento nelle modalità ufficiali di valutazione: l'abolizione del voto in decimi, una riforma che...
Fondazione Agnelli: studenti e insegnanti a scuola luglio e agosto
Il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto suggerisce la sua "ricetta per l'istruzione", formulata insieme ad alcuni "esperti di scuola": "allungare l'anno scolastico fino...
Il tempo perso, i risultati degli studenti e il disciplinamento degli...
L’appello a modificare il calendario scolastico, sostenuto tra gli altri da Andrea Gavosto, Carlo Cottarelli, Paolo Sestito, Daniele Checchi e Roberto Maragliano, sembra aver...
La libertà di insegnamento a scuola in tempi di Covid-19
Che ne è della libertà di insegnamento in tempi di pandemia? Mai come in questa fase storica l'emergenza ha messo in luce quella che...
Il coraggio di cambiare di Azzolina e Bonomi
Cosa sta succedendo nella scuola tra ripartenza, quarantene, didattica a distanza e concorso straordinario. Scuola e contesto pandemico
Ormai è diventata una questione personale, ove l’interesse...
Cottarelli e la classifica farlocca sulle competenze digitali degli insegnanti
"Secondo i dati Ocse-Pisa, l'Italia è al 72° posto (su 79) per le competenze tecnico-digitali degli insegnanti": così ha twittato Carlo Cottarelli il 18...
DAD: Disvelamento di un Annunciato Disastro?
La didattica a distanza ha avuto un indubitabile merito: mettere a nudo la reale natura della scuola italiana. Geremiadi sono state intonate per l’assenza...