Giovanni Carosotti Rossella Latempa
Riforma PNRR tecnici e professionali: Impresa, INVALSI, Competenze
Il recente Decreto Aiuti TER contiene l'ultima riforma degli istituti tecnici e professionali, a soli 5 anni dai pesanti interventi introdotti dalla Buona Scuola:...
Scuola e legge di bilancio/2 – Valorizzare, ovvero dare a pochi...
Nella prima parte del post dedicato a scuola e Legge di bilancio 2022, abbiamo cercato di interpretare il significato di "valorizzazione della dedizione" all'insegnamento...
Scuola e legge di bilancio/1 – Premi alla “dedizione” degli insegnanti
Difficile trovare reale discontinuità tra la politica sulla scuola del ministro Bianchi e quella dei suoi predecessori, nonostante il nuovo repertorio lessicale della politica...
Nelle mani dell’INVALSI e all’ombra dell’autonomia differenziata – Terza parte
Siamo alla terza ed ultima parte della nostra analisi delle riforme scolastiche previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dalle nuove Linee...
La subalternità degli insegnanti nella scuola del PNRR – Seconda parte
In questo seconda parte della riflessione dedicata all’esame del PNRR e delle Linee Guida del ministro dell’Istruzione, affrontiamo il tema di come si intenda...
Un’invasione di campo: la didattica e le metodologie della scuola del...
In questa prima parte dedicata all’analisi del recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione istruzione e ricerca - e alle Linee...
Privatizzazione e frammentazione: gli obiettivi del PNRR sulla scuola – Introduzione
Con questo post introduciamo l'analisi di alcuni tra gli aspetti più significativi dell'"ambizioso progetto di riforme" previste per l'istruzione dal Piano Nazionale di Ripresa...
Contro il binomio autonomia-valutazione
Nell’ultimo contributo dedicato all’idea di scuola di cui si fa interprete il nuovo ministro dell’Istruzione, ci concentriamo sulla coppia concettuale a nostro parere più...
La scuola delle comunità e dell’uguaglianza del Ministro Bianchi
Dopo avere esaminato i lavori della task force presieduta la primavera scorsa da Patrizio Bianchi, in questo secondo contributo affrontiamo direttamente il tema della...
La scuola del futuro del Ministro Patrizio Bianchi
Nel governo Draghi, l’economista Patrizio Bianchi è stato scelto come nuovo ministro dell’Istruzione in qualità di “tecnico”. Anche nel suo caso, il senso di...
Il modello insegnante INVALSI-Fondazione Agnelli: di nuovo.
La Fondazione Agnelli torna a proporre alcuni risultati della sperimentazione "Osservazioni in classe", condotta diversi anni fa in collaborazione con l' INVALSI, i cui...
Fondazione Agnelli: studenti e insegnanti a scuola luglio e agosto
Il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto suggerisce la sua "ricetta per l'istruzione", formulata insieme ad alcuni "esperti di scuola": "allungare l'anno scolastico fino...
Il tempo perso, i risultati degli studenti e il disciplinamento degli...
L’appello a modificare il calendario scolastico, sostenuto tra gli altri da Andrea Gavosto, Carlo Cottarelli, Paolo Sestito, Daniele Checchi e Roberto Maragliano, sembra aver...
“La pandemia è come un terremoto”: la “guerra lampo” della task...
"La pandemia è come un terremoto". Immagine suggestiva e quanto mai appropriata quella utilizzata da Patrizio Bianchi, coordinatore del comitato di esperti per la...
Associazione Nazionale Presidi: fine della scuola della Costituzione e pieni poteri...
Il documento pubblicato dall'Associazione Nazionale Presidi più che un elenco di proposte per la riapertura delle scuole è un progetto politico di riforma definitiva...