Tag: Formazione
Un’invasione di campo: la didattica e le metodologie della scuola del...
In questa prima parte dedicata all’analisi del recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione istruzione e ricerca - e alle Linee...
Scuola: un tema nelle mani di un gruppetto di “specialisti”?
Ripubblichiamo di seguito la recensione di Lucio Russo al volume di Ernesto Galli Della Loggia, L'aula vuota. Come l'Italia ha distrutto la sua scuola....
La scuola che non boccia, e non forma, è una “buona...
La più parte delle reazioni critiche alla notizia che dal prossimo anno sarà praticamente impossibile bocciare alle scuole medie ed elementari sottolinea come si...
Dalla formazione all’innovazione
Martedì 11 luglio 2017 si è svolto nella Sala Tatarella della Camera dei deputati il convegno “Dalla formazione all’innovazione” promosso dal Movimento 5 Stelle...
La propagazione tardiva della Mentalità Aziendale
In linguistica, si deve al tedesco Johannes Schmidt (1843-1901) la cosiddetta “Teoria delle Onde”, che spiega come un cambiamento, irradiandosi da un centro, col...
Elementi per un’analisi territoriale del sistema universitario italiano
E’ stato recentemente pubblicato, nella collana dei working paper della Fondazione Res, uno studio sulla struttura e sulle trasformazioni recenti del sistema universitario italiano...
Un’altra scuola per un’altra Europa
Da circa trent’anni stiamo assistendo al tentativo, nel mondo occidentale, di cancellare la funzione maieutica della scuola e di metterla al servizio della competitività...
I laureati al tempo dell’imbecillocrazia
Diceva il celebre storico della medicina, Mirko Grmek che la statistica è talora un calcolo molto preciso su dati male interpretati: «Se in un...
Le illusioni di Saccomanni e la bassa domanda di lavoro qualificato
E’ alta e continua a salire la febbre della disoccupazione in Italia, raggiungendo punte sempre più drammatiche nel settore giovanile dove è arrivata a...
Contro l’inganno meritocratico
L’intervento di Nadia Urbinati su Giustizia e meritocrazia, ci ricorda come, talvolta, anche alcuni concetti di per sé condivisibili rischiano, se male interpretati, di...
Andrea Cammelli (Almalaurea): «Occorre investire sulla conoscenza e sulla formazione dei...
Le misure del governo Letta per contrastare la disoccupazione giovanile vanno nella direzione giusta? Perchè non solo i laureati, ma persino i diplomati italiani...
Confindustria e la formazione orientata al mercato
Confindustria, anche in linea con le recenti disposizioni in materia del Governo Monti, cerca di incentivare la vocazione imprenditoriale dei giovani, fin dalle scuole...
Senza riforma dell’istruzione la ripresa è uno slogan
«L’economia è un sistema sociale creato dalle persone per le persone». Qualsiasi opinione si abbia del pensiero del Nobel per l’economia statunitense Paul Krugman,...
Costruire l’eccellenza intorno al concetto di libertà accademica – Rileggendo Charles...
Poco più di un secolo fa l'uomo che in qualche decennio aveva saputo trasformare un provinciale college bostoniano nell’università leader della scena accademica statunitense,...
Quali cifre per l’Università?
Mentre le vacanze natalizie volgono al termine, pensiamo sia utile dare rilievo al documento statistico del MIUR, uscito lo scorso settembre; esso non è...