Home Autori Articoli di Daniela Palma

Daniela Palma

18 ARTICOLI 4 Commenti

L’Italia rischia di perdere il treno della tecnologia verde

1
Intervista di Stella Levantesi a Daniela Palma La dipendenza dai combustibili fossili, oltre a contribuire al cambiamento climatico globale, può mettere a rischio il futuro...

La sfida del Green new deal si gioca su ricerca e...

0
L’avvio di un percorso di azioni per contrastare l’innalzamento della temperatura terrestre sembrerebbe ormai segnato. La via è quella di un “Green new deal”,...

Un nuovo patto di stabilità e crescita fondato su ricerca e...

4
Il rischio che in Europa sopraggiunga un’altra e (forse) più profonda recessione rende ogni giorno più urgente la necessità di dare slancio a un...

Il ritorno della mano visibile dello Stato

2
    “L’azione più importante dello Stato si riferisce non a quelle attività che gli individui privati esplicano già, ma a quelle funzioni che cadono al...

La Relazione del Cnr sulla Ricerca e Innovazione in Italia

0
Con la recente uscita della “Relazione sulla Ricerca e Innovazione in Italia” il Cnr torna a fare il punto sull’attività scientifica e tecnologica del...

La ricerca di base ed accademica, Cenerentola del prossimo Programma Quadro...

2
La Commissione Europea ha recentemente reso noti i dettagli del prossimo Programma Quadro per il finanziamento della spesa in ricerca e innovazione degli stati...

Why Research and Innovation Are Vital for Southern European Economies—and Eurozone...

0
Austerity measures have battered the region and created instability throughout the Eurozone. Here’s one way out of the mess. An earlier version of this article...

“Cervelli in fuga” e gap tecnologico dell’Italia

8
Pochi dubbi sembrano sussistere sul fatto che l’attività di ricerca svolta in Italia sia di ottima qualità. Ma c'è un'altra faccia della medaglia, non meno...

Sviluppo e nuove conoscenze, quei confini sfumati tra industria e servizi

0
Gli sviluppi delle conoscenze scientifiche e tecnologiche esercitano un ruolo fondamentale sulla natura e sull’organizzazione della produzione di tutto il sistema economico, condizionandone alla radice...

Alla ricerca dello sviluppo perduto, partendo dal Sud

4
L’inabissamento dell’economia meridionale, il crollo della sua industria e la deriva del suo sistema universitario, sono l’esito ultimo di una degenerazione del tessuto complessivo...

La riscossa della Ricerca europea

0
Non solo l'Europa è in crisi, ma lo è anche il cuore pulsante della sua promessa di sviluppo: la Ricerca. Con una netta contrapposizione...

Niente Europa senza ricerca e innovazione: l’imperativo per i paesi mediterranei

18
(Pubblicato nel numero speciale di Science and Society di Aspenia online)   Che posto occupano nell’attuale visione delle politiche europee l’agenda di Lisbona e il suo...

Le illusioni di Saccomanni e la bassa domanda di lavoro qualificato

13
E’ alta e continua a salire la febbre della disoccupazione in Italia, raggiungendo punte sempre più drammatiche nel settore giovanile dove è arrivata a...

Elogio del pensiero critico, per una reale cultura della conoscenza.

13
Rilievi e interrogativi sul ruolo delle discipline umanistiche a margine della lettura di “Non per profitto”, di Martha Nussbaum.   C’è una crisi ben più profonda...

Il sostegno agli investimenti in una economia tecnologicamente in ritardo

4
di Stefano Lucarelli, Daniela Palma, Roberto Romano La crisi economica in corso è stata acuita dalle fragilità che caratterizzano il sistema istituzionale dell’Unione Monetaria Europea....