Tag: Eurostat
La continuità Renzi-Gelmini: costo del lavoro e politica della ricerca e...
Pochi giorni fa (il 14 maggio 2017) l’ex Presidente del Consiglio, intervenendo alla trasmissione l’Arena (video qui al minuto 1:49:40) ha rilanciato una fake...
L’Italia centra l’obiettivo Europa2020: penultimi per numero di laureati
L'italia ha già raggiunto gli obiettivi Europa2020 in tema di istruzione. Ma non c'è da rallegrarsi. Primo obiettivo: raggiungere il 26% di laureati sulla...
Università, qualche perplessità sui metodi di valutazione
Al pubblico la Vqr viene presentata come una operazione di pulizia domestica, sul genere di quella che ciascuno di noi compie periodicamente per le...
The crisis of public education: from European ideal to profit driven...
As every year in September all around the world, many new students enrol at university. However, whether young people take this step or not...
Più (in-)formazione e meno “sentito dire”: AlmaLaurea intervista Giuseppe De...
«Abbiamo probabilmente superato il punto di non ritorno: la classe dirigente del paese è talmente miope e suggestionabile da accettare - o persino promuovere...
“La ricreazione è finita”, ma di fiabe per sognar/A mille ce...
ABRAVANEIDE - Atto II
«Mazzabubù, quanti svarioni stanno quaggiù?» Potrebbe essere questo il titolo più adeguato per una recensione di "La ricreazione è finita" di...
Una lezione di aritmetica (e altro) per Ernesto Galli della Loggia
Come noto, l'età media dei docenti e ricercatori italiani è particolarmente elevata. Di chi la responsabilità principale? Dell'onda anomala costituita dalla massa di idonei...
Laureati: Italia ultima in Europa. Il Meridione peggio della Turchia
Un'infografica relativa al primo rapporto Cnel-Istat sul Benessere equo e sostenibile è particolarmente efficace nel dipingere un’Italia a due velocità anche per quel che riguarda...
Se sei d’accordo con la Gelmini, non hai bisogno di sostenere...
È risibile il tentativo di qualcuno di collegare la bassa qualità dell'Università italiana alla quantità delle risorse erogate. Il problema, come ormai hanno compreso...
Quando la documentazione è inesistente
Luigi Einaudi, nel volume Prediche inutili del 1956, scriveva “Conoscere per deliberare”. Oltre quattrocento anni prima, Galileo Galilei invitava inutilmente i Cardinali dell’Inquisizione a...
Tasse universitarie ed austerità
L'Italia è ultima in Europa per laureati, questo il verdetto di Eurostat. Un dato incontrovertibile, ma divergono le spiegazioni. Le quali non possono prescindere...
Laureati: Italia ultima in Europa. Obiettivo 2020: aggravare il distacco
In Italia ci sarebbero troppe università, troppi corsi di laurea, troppi professori e troppi laureati. È proprio così? Vediamo cosa dicono le statistiche Eurostat...
A qual pro i conti del Corriere della Sera sono sballati?
Ricapitoliamo. Il 18 gennaio esce sul Corriere della Sera un articolo in prima pagina dal titolo “Il CNR degli sprechi, 7 euro su 10...
Il Fondo per il merito: perché ripensarlo
La Commissione Europea nel piano strategico denominato Europa 2020 ha individuato cinque assi di intervento ritenuti chiave per rilanciare l’economia comunitaria – occupazione, ricerca...
L’accesso all’università: una questione di classe
L’accesso all’istruzione universitaria è ancora fortemente condizionato dal background socio-economico famigliare, è quanto emerge dal rapporto EQUNET , un progetto di ricerca finanziato...