Andrea Bellelli
Università in declino: sempre meno ricerca, sempre peggiore didattica
Iniziata dieci anni fa, con fredda determinazione, dai ministri Tremonti e Gelmini, la distruzione dell’università pubblica italiana ha proceduto alacremente con tutti i governi...
Università, qualche perplessità sui metodi di valutazione
Al pubblico la Vqr viene presentata come una operazione di pulizia domestica, sul genere di quella che ciascuno di noi compie periodicamente per le...
Università: tutti d’accordo a premiare il merito. Meglio di no, grazie
“Sono vent’anni che diciamo che le nostre università fanno schifo… cominciamo a premiare il merito”: parole del Presidente del Consiglio Matteo Renzi a Porta...
Il difficile dialogo tra scienza e politica
Il Parlamento appena insediato si accinge a esprimere un governo, e poiché non c’è una maggioranza definita, si cerca un minimale accordo di programma...
Università pubblica, contro l’eccellenza: una falsa promessa
Sul Corriere della Sera del 17 gennaio scorso è apparso l’appello ai politici dei “super scienziati” italiani del “Gruppo 2003” (l’articolo è ripreso sul...
Università, ci vorrebbe una giornata di 36 ore
Ieri mattina non ho fatto lezione: avevo in aula duecento studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ma li ho mandati a...
La proposta Ichino e il costo dell’Università
Ha suscitato un certo interesse la proposta sul possibile aumento del finanziamento dell’università ottenuto mediante aumento delle tasse di iscrizione associata alla corresponsione di...
L’Italia e i fondi europei per la ricerca
Ieri (il 17/5 n.d.r.) ho partecipato ad un incontro organizzato dalla FLC-CGIL presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal titolo “ANVUR e politiche di...