Home Autori Articoli di Federica Laudisa

Federica Laudisa

17 ARTICOLI 2 Commenti
Federica Laudisa

Il diritto allo studio universitario in Italia. Analisi e correttivi

0
Il diritto allo studio viene spesso menzionato come rimedio per incrementare la quota di laureati in Italia, una delle più basse tra i paesi...

ANVUR e il Diritto allo studio universitario: un Rapporto da rivedere

1
Il Rapporto Biennale sullo Stato del Sistema Universitario e della ricerca 2018 pubblicato da ANVUR contiene un capitolo sul Diritto allo studio universitario, che contiene non...

Annunciazione, annunciazione: il FIS non basta

0
Nonostante nelle passate legislature, dal 2013 in avanti, siano stati fatti degli sforzi economici importanti per rimpinguare il Fondo statale integrativo (FIS) che finanzia...

Istruzione universitaria: lasciare o raddoppiare?

2
L’investimento in istruzione terziaria è un investimento lungo, costoso e con un ritorno economico di medio-lungo periodo. Lungo, perché il percorso del 3+2 viene...

Borse di studio: è vero che il governo Letta ha «invertito...

13
«Il governo Letta ha già invertito la tendenza», «ho trovato quattordici milioni di euro e ne ho messi cento stabili»: nei suoi tweet il...

Diritto allo studio e decreto del fare

1
Egregio Signor Presidente del Consiglio,  mi permetto di scriverLe per raccontarLe una storia. Non le ruberà che cinque minuti e mi auguro che abbia tempo...

Studenti che vanno, studenti che vengono

0
 Nelle comparazioni internazionali relative all’istruzione capita (purtroppo) spesso di vedere l’Italia posizionata al fondo delle graduatorie – poche risorse investite, pochi immatricolati, pochi laureati....

Il diritto allo studio in Italia: gli ultimi dieci anni

4
Di quali aiuti beneficiano gli studenti universitari in condizioni economiche disagiate? In altre parole, attraverso quali strumenti viene attuato il diritto allo studio universitario?...

Come cambia la contribuzione studentesca nella revisione della spesa

5
Nella conversione in legge del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi...

Spending review e tasse universitarie: quale relazione?

8
Il decreto legge per la revisione della spesa pubblica, noto come d.l. sulla spending review, all’art. 7 “Riduzione della spesa della Presidenza del Consiglio...

I prestiti universitari in Italia: le ragioni del fallimento passato (e...

1
La politica dei prestiti agli studenti universitari in Italia rappresenta un buon esempio di cattiva politica, come non dovrebbe essere “governato” un intervento perché...

Diritto allo studio universitario: quale riforma?

4
La riforma del diritto allo studio universitario è contenuta in questo schema di decreto legislativo approvato l’11 novembre 2011 – ultimo Consiglio dei Ministri...

Il Fondo per il merito: perché ripensarlo

1
La Commissione Europea nel piano strategico denominato Europa 2020 ha individuato cinque assi di intervento ritenuti chiave per rilanciare l’economia comunitaria – occupazione, ricerca...

Mammoni per forza

0
Gli studenti italiani sono costretti a vivere con i genitori. Sebbene tale fenomeno sia comune ad altri paesi dell’Europa meridionale, l’Italia è quello in...

Matricole italiane, un’anomalia europea

0
Come vivono e studiano i giovani universitari del Vecchio Continente? Lo rivela la IV indagine Eurostudent, una ricerca che coinvolge i ragazzi iscritti agli...