Tag: CNVSU
Sui modelli unici (Atto II): dove si narra di valutazioni uniche,...
Qualche anno fa il Governo si accorse che non c'era modo di valutare la ricerca svolta dalle Università e dagli Enti di Ricerca ed...
Il parere della CRUI su FFO 2014 sembra una proposta molto...
Il parere della CRUI sulla bozza del decreto di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario 2014 sembra riferirsi ad una radicale innovazione che sarebbe...
Università: l’analisi e la diagnosi dell’ANVUR e le intenzioni della...
Cosa dovrebbe fare un ministro alla luce della mole di informazioni fornite dal Rapporto sullo stato dell'università e della ricerca dell'ANVUR? Fabio Matarazzo, già...
Tasse ai Dottorandi di Ricerca, l’ultima spiaggia?
Una delle grandi condizioni di sofferenza del dottorato di ricerca in Italia è la presenza di una enorme quantità di posti di dottorato “senza...
Dichiarazione CUN sulle emergenze del sistema.
Il Consiglio Universitario Nazionale, nelle recenti sedute del 15 e del 16 gennaio, ha avviato un esame e una riflessione sulle principali emergenze che...
Salvare la valutazione dall’Agenzia di Valutazione?
Segnaliamo l'articolo di Antonio Banfi apparso su Federalismi.it
Come ha osservato di recente Stefan Collini, nel suo volume intitolato What are Universities For?, il dopoguerra...
Spending review e tasse universitarie: quale relazione?
Il decreto legge per la revisione della spesa pubblica, noto come d.l. sulla spending review, all’art. 7 “Riduzione della spesa della Presidenza del Consiglio...
I prestiti universitari in Italia: le ragioni del fallimento passato (e...
La politica dei prestiti agli studenti universitari in Italia rappresenta un buon esempio di cattiva politica, come non dovrebbe essere “governato” un intervento perché...
Idonei alle università telematiche: come la bella di Torriglia, che tutti...
Accade in Italia, mentre il reclutamento e le progressioni di carriera dei docenti universitari sono di fatto bloccati dal taglio dei finanziamenti e da...
Chi ha paura della valutazione degli studenti?
La Legge ‘Gelmini’ (L. 240/2010), e i decreti che lentamente la stanno attuando, sembravano attribuire un peso crescente alla valutazione della didattica da parte...
Appunti per una storia dell’ANVUR (II)
Nella prima parte dei nostri appunti avevamo menzionato il fatto che il CNVSU (Comitato Nazionale per la valutazione del sistema universitario) era stato insediato nell'aprile del 2000,...
Appunti per una storia dell’ANVUR (I)
L’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) è stata insediata dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca meno di un...
Il Fondo per il merito: perché ripensarlo
La Commissione Europea nel piano strategico denominato Europa 2020 ha individuato cinque assi di intervento ritenuti chiave per rilanciare l’economia comunitaria – occupazione, ricerca...
Ma a chi servono le università telematiche?
Le università telematiche - istituite dalla Moratti - sono ultimamente proliferate in Italia e vedono crescere il numero dei loro studenti. Recentemente la UniMarconi ha avuto...